Eventi,
mostre
& concerti

Un calendario fitto di appuntamenti culturali e di intrattenimento, dove la pittura, la letteratura, la musica, il cinema, le arti nel loro complesso e lo spettacolo troveranno spazio e spazi, luoghi di Alessandria preposti all’accoglienza e alla fruizione, non nuovi all’ospitalità degli eventi, ma sicuramente connotati dalle peculiarità tutte da scoprire delle iniziative di questo inverno.

MONTH


Alessandria / Culturale

Opere di Basik e Mauro Mazzara

dal 26/09/2025 al 09/11/2025

LE OPERE RIMARRANNO IN ESPOSIZIONE FINO A DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025 “Speranza nostra, Salve!” – Inaugurazione delle opere di Basik e Mauro Mazzara. Alessandria, 26 settembre 2025 – Nell’anno giubilare per gli 850 anni della Diocesi di Alessandria, l’arte incontra la spiritualità con l’inaugurazione delle opere realizzate nell’ambito del concorso artistico “Speranza nostra, Salve!”, promosso dalla Diocesi in collaborazione con Inchiostro Festival. L’appuntamento è per giovedì 26 settembre alle ore 18.30 presso la chiesa di Santa Maria di Castello, il più antico edificio sacro della città, che per l’occasione diventerà spazio di incontro tra fede, bellezza e comunità. Dopo i saluti istituzionali, verranno svelate le due opere dedicate alla figura di Maria, Madre di Speranza: una realizzata dall’artista Basik, noto a livello nazionale per il suo linguaggio contemporaneo, e l’altra da Mauro Mazzara, vincitore del concorso che ha coinvolto numerosi artisti emergenti. L’inaugurazione sarà accompagnata da un momento musicale di grande suggestione: due brani tratti dalle Sonate del Rosario di Heinrich Ignaz Franz Biber (La Natività e Il trasporto della Croce), eseguiti dal violinista Ziyu Zhang e dall’organista Franz Silvestri, grazie alla collaborazione con il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria. Le opere resteranno esposte in Santa Maria di Castello fino alla chiusura dell’Anno Giubilare, il 9 novembre 2025, offrendo ai visitatori un percorso simbolico e artistico che lega la tradizione mariana alla creatività contemporanea. Un’occasione unica per vivere insieme arte, spiritualità e comunità in uno dei luoghi più rappresentativi della storia alessandrina.

/ Culturale

OTTOBRE ALESSANDRINO 2025

dal 27/09/2025 al 01/11/2025

SI ALLEGA PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA Dopo il successo della prima edizione, l’”Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema” torna con un ricco palinsesto di eventi che toccheranno capillarmente ogni angolo della città dal 27 settembre fino al 1° novembre. I numeri L’edizione di quest’anno prevede oltre 90 appuntamenti, in 30 diverse location, per un totale di cento ospiti (il programma completo). Numeri in aumento rispetto al 2024 (che aveva registrato 41 eventi, 20 punti d’interesse e 49 protagonisti sul palco) a dimostrazione di un crescente interesse verso la manifestazione e l’impegno da parte di Ottobre Alessandrino a voler offrire un programma sempre più articolato e rivolto a diversi target di pubblico. I protagonisti Proiezioni, incontri, talk, concerti, tavole rotonde, spettacoli dal vivo, laboratori per ragazzi e masterclass vedranno protagonisti (tra i tanti altri) volti amati dal grande pubblico. Ad aprire il Festival un incontro speciale che celebra il successo di una serie cult Rai, “L’Allieva” diretta dallo stesso Luca Ribuoli. A parlare con lui del fenomeno letterario e televisivo Alessandra Mastronardi e l’autrice Alessia Gazzola. In collegamento anche Lino Guanciale (che salirà sul palco del Teatro Alessandrino il 28 ottobre per portare in scena lo spettacolo “Napoleone, la morte di Dio) e Dario Aita. Attesi la giornalista Cecilia Sala, gli attori Enzo Decaro, Anna Foglietta, Valerio Mastandrea, e Cochi Ponzoni, il direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Alberto Barbera che racconterà il “suo Festival”. Ampio spazio ai registi che dialogheranno con il pubblico alessandrino: da Lamberto Bava a Mimmo Calopresti, da Saverio Costanzo a Maurizio Nichetti e Silvio Soldini, fino a Giovanni Tortorici, il divulgatore scientifico Dario Bressanini e il cantautore Vinicio Capossela che chiuderà la rassegna con il concerto “Ad Mortem Festinamus” in programma il 1° novembre al Teatro Alessandrino, uno spettacolo ideato e realizzato esclusivamente per questa occasione. Non potrà ovviamente mancare un ulteriore focus sulla settima arte grazie alla partecipazione di importanti critici cinematografici del calibro di Steve Della Casa, Roberto Lasagna e Giorgio Simonelli. Un festival in crescita L’”Ottobre Alessandrino - Mese del Cinema”, con la direzione artistica di Roberto Lasagna a quattro mani con il suo ideatore Luca Ribuoli e coordinato dall’Alessandria Film Festival (ALFF), ancora una volta trasformerà Alessandria in un polo culturale vivace e multidisciplinare attirando la partecipazione del territorio dentro e fuori i confini della città. “Ottobre Alessandrino, il Mese del Cinema 2025, è un festival in crescita: oltre 90 appuntamenti porteranno il cinema in tutta la città. Accoglieremo grandi protagonisti come Anna Foglietta, Valerio Mastandrea, Alessandra Mastronardi, Lino Guanciale, Alberto Barbera (direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia) e Vinicio Capossela con un concerto unico, pensato esclusivamente per questa occasione. Il programma affronta temi urgenti: i conflitti internazionali, con Cecilia Sala e il pianista siriano Aeham Ahmad, e le migrazioni contemporanee, con la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza e la lettura della List of Deaths. Novità di quest’anno è l’Agorà Paglieri, il nuovo palchetto in piazzetta della Lega che diventa il cuore pulsante degli incontri all’aperto del festival. Tornano “Il Ring” con Davide Ferrario, il 41° Premio Adelio Ferrero, gli appuntamenti dedicati a sport e cinema (dalla pallavolo al Maino Day) e gli eventi che parlano della città: l’Open Singing con Elisa Dal Corso, la mostra fotografica “0131, alessandrini d’ottobre” e il docu-film “Le radici del futuro”. Ringrazio Comune di Alessandria, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Fondazione CRAL e tutte le istituzioni e realtà culturali che, con la loro fiducia, rendono possibile questo mese di cinema e cultura” spiega Luca Ribuoli regista alessandrino vincitore di due Nastri d’Argento per la serie Sky “Call My Agent” e dietro alla macchina da presa di altri successi televisivi della Rai come “Miss Fallaci”, “Noi” e “La mafia uccide solo d’estate”. Un calibrato mix di iniziative che celebrano nuovi talenti e le eccellenze del territorio, come l’illustratore di fama mondiale Riccardo Guasco che ha realizzato la cover dell’Ottobre Alessandrino, alle quali si aggiungono momenti di riflessione come l’evento dedicato all’accoglienza Immaginare – Dove nascono i legami, lì si apre il possibile (4 ottobre) e la Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), oltre alla preziosa partecipazione di realtà come AIDO, Me.dea, Tessere le Identità e Hospice Il Gelso che daranno vita a interessanti incontri. Un contenitore di altissimo livello “L’Ottobre Alessandrino raddoppia e conferma la bontà della scelta compiuta due anni fa e concretizzata lo scorso anno: concentrare in un unico contenitore di altissimo livello l’eredità del Premio per la critica cinematografica Adelio Ferrero e dell’Alessandria Film Festival. - dichiara il Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante - Alessandria è stata città di cinema e di sale cinematografiche, e l’amore per questo mezzo si traduce oggi in un mese di iniziative per ogni gusto. Il successo della formula dello scorso anno ha superato ogni aspettativa e le ambizioni per questo autunno sono altissime: gli eventi raddoppiano e regaleranno alla città 90 appuntamenti in cui parlare, ascoltare e vivere il cinema in tutte le sue sfumature, dal 27 settembre al 1° novembre. Sabato 1° novembre si concluderà una lunga maratona di proposte ricreative e culturali che hanno accompagnato le alessandrine e gli alessandrini dal 3 maggio scorso senza alcuna interruzione: chiudiamo in bellezza, pronti a ripartire dopo poche settimane per accompagnare la città e i suoi commercianti verso le festività invernali”. In sinergia con il territorio Accendendo finalmente i riflettori su un’area solitamente defilata dai luoghi ufficiali dell’arte e della cultura, l’Ottobre Alessandrino innescherà nuovamente un circolo virtuoso grazie alla stretta e proficua collaborazione con realtà pubbliche e private. L’evento è patrocinato da Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Centro Sperimentale di Cinematografia, Film Commission Torino Piemonte e Museo Nazionale del Cinema di Torino, realizzato in collaborazione con Alessandria Film Festival, Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica, Associazione Cultura e Sviluppo, UPO-Università del Piemonte Orientale, Alexala, Camera di Commercio di Asti-Alessandria, Teatro Alessandrino, Libraccio, Alegas, Telenergia, AIDO, Inner Wheel, DLF Alessandria e Asti, Casa di Quartiere, Comitato Resistenza e Costituzione, Confagricoltura, con il sostegno del Comune di Alessandria, Fondazione CRAL, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt e la sponsorizzazione di Paglieri Spa, Garlando, Toorx, Riccoboni Holding Spa, Borsalino, Syensqo, Firal, Consorzio Barbera e Vini del Monferrato, Mazzetti d'Altavilla, SCM Solutions Capital Management SIM , Rolandi Auto, Kids&Us, Camerano, Felizzaner, Andando e Stando – Libreria con mescita golosa. Il legame con la comunità “La nostra storia è profondamente legata ad Alessandria e sentiamo la responsabilità di restituire valore al territorio nel quale siamo nati e operiamo. Sostenere l’Ottobre Alessandrino significa rafforzare i legami con la nostra comunità e promuovere la crescita culturale e sociale della città - raccontano Debora Paglieri e Fabio Rossello, amministratori delegati di Paglieri - Crediamo che la cultura abbia la forza di unire le persone, stimolare nuove idee e generare opportunità: per questo investire in eventi come questo non è solo un gesto di vicinanza, ma un impegno concreto per il futuro e lo sviluppo della comunità e delle nuove generazioni”. L'Associazione Cultura e Sviluppo ha deciso di aderire alla seconda edizione della rassegna “Per supportarne l'organizzazione, attraverso la cultura della progettazione che permette di valorizzare le risorse locali: il patrimonio di relazioni con il terzo settore e le comunità attive in città, le competenze del territorio, ma anche gli strumenti che la filantropia mette a disposizione per aumentare la sostenibilità e contribuire a rendere la Cultura uno strumento di attivazione e sviluppo territoriale” conclude Alessio Del Sarto, direttore Associazione Cultura e Sviluppo.

Alessandria / Musicale

Contrabbassi in scena al Vivaldi

dal 30/09/2025 al 02/10/2025

Da martedì 30 settembre a giovedì 2 ottobre, il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria ospiterà la quindicesima edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione per Contrabbasso “Werther – Emilio Benzi”. Questo appuntamento, ormai una tradizione biennale per la città, rappresenta un'occasione imperdibile per scoprire la storia e l'eccellenza musicale legate a questo prestigioso evento. Questa edizione sarà curata per la prima volta dalla professoressa Penelope Mitsikopoulos, nuova docente di Contrabbasso del conservatorio alessandrino, vincitrice del concorso per la cattedra e con alle spalle un background musicale e artistico di altissimo livello. La professoressa Mitsikopoulos ha infatti suonato nelle più grandi orchestre lirico sinfoniche d’Europa, come il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Berner Symphonieorchester ecc., esibendosi sotto la direzione di Daniel Barenboim, Fabio Luisi, Daniele Gatti, Riccardo Muti e molti altri. Come la docente ama ricordare “La scuola di contrabbasso del Conservatorio di Alessandria, grazie alla figura di Werther Benzi, ha rappresentato uno dei punti di riferimento pionieristici in Italia per l’esecuzione sullo strumento. Per questo motivo, nel nostro Conservatorio esiste una tradizione storica che va custodita e di cui siamo profondamente orgogliosi. L’impegno nel portare avanti il Concorso Benzi – fondato dal figlio Emilio Benzi, anch’egli grande contrabbassista scomparso nel 2008, e sostenuto negli anni dal Conservatorio di Alessandria, dal Fondo “Gustavo e Delfina Ivaldi” e da diversi sponsor– testimonia la volontà di preservare e valorizzare l’unicità che contraddistingue la nostra istituzione all’interno del panorama italiano delle scuole di contrabbasso”. Il concorso, nato nel 1995, quest’anno si svolgerà fra martedì 30 settembre e giovedì 2 ottobre, con quattordici candidati in gara provenienti da tutta Italia, suddivisi in due categorie. Le selezioni/esecuzioni del Concorso saranno aperte al pubblico e le prove per entrambe le categorie si articoleranno in una prima eliminatoria in anonimato, una semifinale in anonimato e una finale palese. Sarà la giuria a valutare se e come distribuire i diversi premi in palio. “Anche quest’anno avremo una giuria di grande prestigio, il cui presidente sarà il m° Antonio Sciancalepore, diplomatosi giovanissimo proprio sotto la guida di Emilio Benzi presso il Conservatorio di Alessandria, ed ora storico primo contrabbasso dell’orchestra Nazionale di Santa Cecilia, affiancato dai maestri Ubaldo Fioravanti ed Alessandro Serra, tutti eccellenti contrabbassisti noti a livello internazionale” afferma la professoressa Mitsikopoulos, anche lei parte della giuria assieme al collega prof. Paolo Ferrara, compositore e direttore d’orchestra. “Ci aspettiamo anche in questa edizione candidati di alto livello e siamo entusiasti della loro partecipazione al concorso” precisa inoltre la docente. La manifestazione si concluderà giovedì 2 ottobre con il concerto e la premiazione dei vincitori e dei meritevoli: appuntamento alle ore 17,00 in Auditorium Pittaluga (via Parma, 1). In questa edizione avremo inoltre il piacere di ospitare il seminario “Il contrabbasso” tenuto dal m° Marco Nolli, dedicato alla manutenzione dello strumento, in programma il 2 ottobre alle ore 11.00 presso l’Auditorium Pittaluga. Per l’intera giornata del 1° ottobre, inoltre, in aula 1 del Conservatorio sarà possibile visitare una piccola mostra di strumenti del m° Nolli, disponibili per visione e prova. L’Atelier Nolli di Cremona, tra i più autorevoli punti di riferimento della liuteria mondiale per il contrabbasso, è anche sponsor di questa edizione della manifestazione, insieme all’Atelier Sibilio di Alessandria, alla ditta francese Savarez/Corelli e al negozio “Tutto Musica” di Alessandria. Il Concorso “Werther-Emilio Benzi” è reso possibile anche quest’anno grazie al contributo del Fondo “Gustavo e Delfina Ivaldi”, espressamente destinato alla classe di Contrabbasso del Conservatorio di Alessandria. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Alessandria / Culturale

Mostra temporanea del pittore Davide Minetti

dal 11/09/2025 al 30/11/2025

La Stagione Autunnale 2025 delle Sale d’Arte di Alessandria si apre il prossimo 12 Settembre con l’inaugurazione della mostra del giovane pittore alessandrino, DAVIDE MINETTI. L’esposizione - la cerimonia inaugurale avrà luogo alle Sale di Via Machiavelli 13 alle ore 17.30 - ripercorre il percorso stilistico compiuto dall’artista - dagli esordi alle tele concluse proprio in questi mesi per la mostra, curata dall’Architetto Armanda Tasso - attraverso la presentazione di circa una sessantina di opere. Davide Minetti, racconta Armanda Tasso, iniziò a farsi conoscere alla fine degli anni 90, presentando alcune sue opere in occasioni d’arte della nostra città quali le Biennali dedicate ad Angioletta Firpo, pittore non a tempo pieno, ardito ma non presuntuoso. Davide nasce e cresce in campagna. Si trasferisce appena adolescente in un paese vicino ad Alessandria, Castellazzo Bormida. La formazione culturale di giovane ragazzo è ferocemente solitaria. Si appassiona presto al disegno, alla musica jazz, alla letteratura americana del secondo ‘900. La sua educazione sentimentale è confortata dal suono del sassofono di Charlie Parker e John Coltrane, dalle rime di Montale, Caproni e più tardi di Rimbaud ma soprattutto è forgiata dalla conoscenza della grande pittura dell’800 e ‘900. Davide ha con la musica, con la letteratura e con la pittura stessa un rapporto a tratti emozionale ma soprattutto intellettuale. I contenuti ed i modi della sua pittura accompagnano la parabola della sua vita. Ha sete di conoscenza, a poco a poco i pittori del passato gli disvelano la loro poetica. Impara a scegliere i suo maestri di cui indaga segreti e magie. Conosce l’opera di Afro ad una mostra e si appassiona a quel particolare linguaggio informale. Il percorso stilistico di Davide Minetti passa dalla figurazione piena dei ritratti in acrilico della fine degli anni ’90 in cui rende omaggio ai suoi amati musicisti, alle grandi tele fortemente materiche dei primi anni 2000. L’opera “Figure di Suburbia” del 2002, esposta nella Sala Migliara segna il momento di transizione tra la pittura di figure e la scomposizione della forma in densa materia cromatica. Tutta la produzione degli anni 2000 è contraddistinta da una pittura fortemente materica che traduce con splendide cromie il suo sentimento della natura, mare, pianure, laguna, un sentimento che paradossalmente approda in alcune opere, quali “Danze liquide” del 2007, o le più recenti come “Amigdale” o “Fauna post covid” del 2024, con un approccio fortemente emozionale a contenuti antinaturalistici. Le opere più recenti inducono a sostenere che Minetti, in questi ultimi anni, abbia intra - preso una ricerca sperimentale che è sicuramente indice di una raggiunta maturità sia esistenziale che pittorica. Minetti riscopre la tecnica di incisione su linoleum, la così detta linoleografia, di cui le opere esposte nella Sala Caffassi sono un esempio di indubbio interesse. Minetti sembra tornare al “bianco e nero” dei primi fumetti (Davide nasce come fumettista) e dei ritratti in acrilico degli anni ’90. Le opere esposte nella sala Morbelli, opere recentissime, concluse negli ultimi mesi prima dell’apertura della mostra, rappresenta il frutto di una fase di rielaborazione di contenuti e tecniche sperimentate nel corso del suo lavoro di pittore dagli anni di formazione in poi. In questa sala, Minetti appassionato conoscitore della pittura del passato, ha scelto i suoi maestri, Corot, Courbet, Constable, Cézanne rendendo una sorta di affettuoso omaggio alla sua terra. E’ paradigmatica l’opera “Pieve”. L’opera rappresenta la chiesa di impianto romanico della SS Trinità da Lungi, isolata nella campagna tra i paesi di Castellazzo, Casalcermelli e Portanova. Questo sito su cui Minetti è tornato più volte, è per lui una sorta di montagna Saint Victoire cèzanniana. L’architettura è una componente essenziale della veduta, la luce si condensa in essa, è il fulcro di quell’amplia spazialità ma non è protagonista. Protagonista è l’intorno, direi il colore. Come nell’opera di Constable è la pennellata o meglio la spatolata, Minetti usa soprattutto la spatola, larga, rapida e precisa che ci fa riconoscere il prato, gli alberi e il cielo. Guardando bene l’opera vediamo solo macchie e filamenti colorati. Minetti ci introduce così tra le sponde del fiume, tra i binari di uno smistamento ferroviario, lungo un filare di gelsi. In una specifica condizione di luogo, di tempo e di luce quelle macchie di colore provocano un’emozione istantanea, una percezione istantanea che acquista nel contempo una profondità psicologica. Davide Minetti , chiude in questa sala uno straordinario percorso evolutivo pregno di stimoli per nuove sperimentazioni. La mostra è organizzata da Asm Costruire Insieme con la Città di Alessandria e promossa da Alexala Agenzia Turistica locale della provincia di Alessandria .

Alessandria / Leisure/Family

La Grande Festa del Cristo

dal 03/10/2025 al 12/10/2025

La Grande Festa del Cristo ad Alessandria, si svolgerà dal 3 al 12 ottobre con un ricco programma di eventi per tutti. Musica, Mostre, Teatro, Street Food, Lo Sport, La Festa Irlandese , il Luna Park , la Fiera, L'animazione per grandi e piccoli, la Mongolfiera, Gli artisti Nazionali e molto altro...eventi ad ingresso gratuito promosso dall'Associazione Attività e Commercio Quartiere Cristo con la Città di Alessandria e le associazioni del Quartiere. Venerdì 3 ottobre Alla Soms di corso Acqui 158, alle 18 inaugurazione della mostra fotografica “Immagini e personaggi del vecchio Cristo” a cura di Gianni Tagliafico; aperta fino al 12 ottobre. In parrocchia San Giovanni Evangelista (bicentenario): dal 2 al 4 ottobre alle 17.30 Rosario, alle 18 Vespri e Messa, alle 21 Rosario e Benedizione Eucaristica. Domenica 5 ottobre Messe alle 9 e alle 11; alle 16.45 Vespri solenni con don Mario Gonella, poi processione e Messa solenne. Cori diretti da Guido Astori con Luca Sturla. Sabato 4 ottobre Piazza Zanzi, alle 21: Echoes Of Italy–Pink Floyd Tribute, da Wish You Were Here a The Wall. Piazza Campora (via Nenni), dalle 19: Festa della Birra all’Angolo di Raffaella con US Nuova Gandini, live band Hate&Love. Prenotazioni 371.6460192. Oktoberfest a Lostecco (via Carlo Alberto, 1–4 ottobre): dalle 19.30 dj set Svisa, alle 21 musica live: Torchio Au Contraire (mer 1), Disconnessi (gio 2), Dado Bargioni con The Definitives (ven 3), I Tagliati&friends (sab 4). Cucina bavarese, ingresso libero. Ballo liscio e di gruppo: alla Soms alle 21 con Emozioni Band; al Centro Incontro Cristo alle 21 con dj Paolo Stella. Parco di via Gandolfi–rassegna “Leggermente in Profondità”: alle 11 “In Cerchio”, alle 12 performance AL51.lab, alle 15 laboratori con Semi di Senape e Gli Illegali, alle 18 presentazione Matteo Grimaldi (Alias) con Camilla Lasagna, Stefania Cartasegna, Cristiana Ferrari; alle 18.45 laboratorio di caviardage con Marzia Ferrarotti; alle 19 assaggi dal Marocco con CAS Liberitutti; alle 20 cortometraggi con Ottobre Alessandrino a cura di Stefano Careddu. Centro Dea, via Bensi, dalle 17: dj set e pittura dal vivo con AL51.lab (in collaborazione con Francesca Brancato–Associazione Humana Art). Domenica 5 ottobre Ristorazione Sociale: alle 10.30 spettacolo “Benvenuti in questo mondo” (gruppo I Colori della Speranza–Cissaca e Associazione Luminas, regia Luigi Di Carluccio); alle 12.30 aperitivo di stagione dello chef Riccardo. Prenotazioni 351.6934202, associazionehumanart@gmail.com. Alla scoperta di Forte Acqui: ritrovo alle 10 (ingresso da via Casalcermelli), alle 10.30 visita con i ciceroni FAI Alessandria, tour agli spazi di agricoltura sociale di Cambalache, visita agli Orti Solidali, camminata e rinfresco. Area verde di via Campi: mongolfiera ancorata gratuita dalle 17 alle 20 (meteo permettendo) e raduno Calisthenics dalle 17 alle 19 con Calisthenics Alessandria. Lunedì 6 ottobre Soms, alle 20: serata sportiva del Grigi Club Ciccio Marescalco con US Alessandria Calcio; presente il presidente Antonio Barani. Lotteria e gadget. Prenotazioni 20€: 3488508064, 3393616536. Mercoledì 8 ottobre Centro Incontro Cristo, alle 21: Massimo Brusasco conduce “Un quartiere da raccontare”, con Al Rangone, Simona Battista, don Giuseppe Bodrati, Enzo Cirimele, Alessandro Borgoglio, Paolo Pilotto, Roberto Scabiosi, Giordano Bovo, William Rubba, Beatrice Malavenda, Patrizia Melanti, Daniele Coloris. Giovedì 9 ottobre Centro Incontro Cristo: serata teatrale ingresso libero con la Compagnia Teatrale Fubinese in “Quelli dell’altra sponda(che salvarono Napoleone)” e distribuzione di frittelle. Luna park e fiera Piazza Ceriana: luna park per tutta la festa. Gran finale nel weekend conclusivo; domenica 12 ottobre attesa la fiera di quartiere.

/ Culturale

Germinale Monferrato Art Fest - II Edizione

dal 13/09/2025 al 12/10/2025

GERMINALE Monferrato Art Fest 2°Edizione 2025 12 SETTEMBRE - 12 OTTOBRE Le varie sedi espositive di Germinale saranno liete di accogliervi nei seguenti giorni e orari: GIORNI DI APERTURA: tutti i weekend dal 12/9 al 12/10 ORARI DI VISITA: 10:30 – 19:00 Germinale Monferrato Art Fest trasforma le colline del Basso Monferrato in un museo diffuso, dove arte contemporanea, storia, tradizione e bellezza naturale si incontrano in un viaggio sensoriale alla scoperta del territorio. L’obiettivo di Germinale è promuovere l’arte e la cultura contemporanea, ma anche valorizzare il paesaggio e il patrimonio unico del Monferrato. La rassegna coinvolge e mette in rete più di venti comuni tra le province di Asti e Alessandria, creando un percorso artistico diffuso, in cui ogni borgo diventa una tappa non solo di un itinerario culturale ma anche un’opportunità di condivisione e partecipazione. Le sedi espositive sono state selezionate per il loro legame profondo con la storia, l’architettura e la tradizione locale. Chiese sconsacrate, castelli, costruzioni di pregio storico-architettonico e spazi dalla forte valenza simbolica sono lo scenario perfetto in cui ambientare opere d’arte contemporanea, contribuendo alla loro conoscenza, tutela e valorizzazione. LE SEDI ESPOSITIVE > https://germinale.art/luoghi/ IL PROGRAMMA > https://germinale.art/programma/ Ph. credit Germinale Monferrato Art Fest. LA MACCHINA MAGNIFICA - "LA CORRIERA DELL'ARTE" Sali a bordo della Macchina Magnifica: un autobus speciale che ti porterà nel cuore dei borghi collinari del Monferrato. Con un cast di attori e una guida esperta, ogni tappa diventa un piccolo spettacolo: strade, piazze e scorci si trasformano in scenografie naturali, dove voci e corpi danno vita a emozioni inaspettate. PRENOTA QUI https://www.visitlmr.it/it/esperienze/la-macchina-magnifica-la-corriera-dell-arte

Alessandria / Culturale

Mostra "Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma"

dal 08/03/2025 al 05/10/2025

La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria rende omaggio a Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo (Montabone 1568 – Moncalvo 1625), pittore piemontese di fama internazionale, con un grande evento celebrativo dal titolo Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte. La mostra, in programma dal 7 marzo 2025 a Palatium Vetus, è organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e la Consulta per la valorizzazione dei beni artistici dell’Alessandrino. La realizzazione operativa è a cura di Palazzo del Governatore Srl. La cura, l’organizzazione e l’allestimento sono di Mariateresa Cairo, Vittoria Oneto e Liliana Rey Varela. In occasione della mostra, grazie alla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali dell’Alessandrino, saranno restaurati due dipinti che versavano in precarie condizioni conservative: il Tobiolo e l’angelo, di proprietà della Diocesi di Alessandria, che rappresenta un importante recupero e sarà presente in mostra fin dall’inaugurazione; l’Assunzione della Vergine di Castelletto Monferrato, il cui restauro sarà realizzato congiuntamente da Consulta e Fondazione, e che sarà presentata in mostra prima dell’estate. Le opere in mostra, di cui undici di proprietà della Fondazione, comprendono dipinti di proprietà pubblica e privata, ancora poco conosciuti e studiati, in quanto non sempre è possibile accedere ai luoghi dove sono conservati ed esposti. Il percorso della mostra evidenzia l’evoluzione dell’artista, condizionata per i numerosi scambi con altri pittori (Federico Zuccari, Giovan Battista Crespi, detto il Cerano, Nicolò Musso, Camillo Procaccini), nei diversi cantieri nei quali lavora sia in Piemonte sia in Lombardia, e mette in luce il complicato rapporto di collaborazione con la figlia Orsola Maddalena. Un focus speciale è dedicato al ruolo dell’artista come diffusore dei principi della Controriforma; infatti, il Moncalvo si presenta come il pittore per antonomasia dei dettati postridentini: i suoi dipinti, lontani delle complessità formali e iconografiche del Manierismo, presentano un nuovo linguaggio familiare caratterizzato dalla rappresentazione di sentimenti primari per avvicinare i contemplatori alla fede, seguendo fedelmente le richieste dei teorici dell’arte della Controriforma. L’esposizione sarà accompagnata da un’adeguata mappa multimediale e da applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino, seguendo un itinerario anche fuori provincia in modo da creare un supporto per chiunque desideri avvicinarsi alla produzione del pittore grazie alle nuove tecnologie. Nell’ingresso della Fondazione sarà presente un tavolo touch screen che consentirà al pubblico di viaggiare idealmente attraverso la provincia, di vedere le opere presenti nel territorio; il sito sarà un sito in costruzione nel quale si darà visibilità a tutti gli eventi realizzati nell’anno moncalviano e si offrirà anche uno spazio ai visitatori per segnalare impressioni e suggerimenti, invitandoli a essere protagonisti di un lavoro congiunto di valorizzazione e di presa di coscienza. La didattica sarà inoltre parte integrante nella partecipazione alla mostra con la possibilità di approfondire alcuni temi riguardanti l’iconografia e la simbologia utilizzate dal pittore. Informazioni e prenotazioni e-mail didattica.fondazionecral@gmail.com telefono 347-80.95.172 @fondazionecassadirisparmiodialessandria Orari di visita Sabato e domenica 9-13 e 15-19. Si consiglia di verificare in occasione delle Festività. Palatium Vetus e le sue collezioni rimarrà chiuso dal 4 al 24 agosto. Riaprirà sabato 30 agosto 2025. Ingresso gratuito

Alessandria / Culturale

Mostra "Quei temerari sulle macchine a due ruote. L'età del biciclo 1870 - 1890"

dal 01/02/2025 al 28/12/2025

BREVE STORIA DEL BICICLO E DELLA SUA EVOLUZIONE: 1870-1890 Prendendo a prestito il titolo da una celebre pellicola degli anni Sessanta ("Those Magnificent Men in Their Flying Machines*, nel cui cast figura anche Alberto Sordi), il museo AcdB - Alessandria Città delle Biciclette presenta una mostra dedicata agli inizi della storia europea della bicicletta. Gli anni Settanta e Ottanta del XIX secolo coincidono infatti con quella che possiamo chiamare la breve stagione del biciclo. Dopo l'introduzione dei primi modelli a pedali - come la michaudine portata ad Alessandria da Carlo Michel - la ricerca di una velocità crescente porta in breve alla creazione di ruote motrici anteriori con dimensioni sempre più grandi, arrivando alla realizzazione di bicicli alti come un uomo. La massima grandezza viene raggiunta dalle cosiddette Grand-Bi, come quelle progettate e costruite nella bottega del meccanico parigino Victor Renard, oppure dalle High wheeler prodotte nei paesi anglosassoni a partire dal 1868 circa: nel 1870 il britannico James Starley brevetta il primo biciclo, denominato "Ariel", che viene realizzato in società con William Hillman. Per imprimere al mezzo la maggiore velocità possibile vengono via via aumentate le dimensioni della ruota anteriore - tra i 90 e i 150 cm di diametro - in modo da coprire a ogni giro di pedali una distanza maggiore. La ruota posteriore conserva solo la funzione di equilibrare l'insieme. La denominazione inglese, penny-farthing, richiama la dimensione delle vecchie monete: il penny, di diametro maggiore, accostato al farthing, più piccolo. È sui bicicli che si svolgono le prime competizioni, che vedono affermarsi, in particolare negli anni Ottanta, i primi vincitori di campionati nazionali. È il caso del milanese Giuseppe Loretz (1860-1944), vincitore dei campionati italiani di velocità tenutisi a Torino nel 1884. Loretz è il primo campione italiano nella storia del ciclismo, ma anche il primo vincitore di un campionato nazionale nella storia dello sport italiano. Egli vince ancora il titolo nazionale nel 1885, per la categoria "resistenza", e nel 1886 nella categoria "triciclo". Nel corso della carriera partecipa a 53 gare, vincendone 31 e arrivando 11 volte secondo. Questa mostra, dedicata al biciclo e ai suoi temerari protagonisti, è stata resa possibile dalla generosità e disponibilità di alcune persone che qui desideriamo ringraziare: Marco e Lorenzo Albera, appassionati collezionisti torinesi e discendenti di Giuseppe Loretz, nonché la famiglia di Giovanni Gerbi (Giovanni Barbero, Michela Barbero e Davide Maddaleno), che ha concesso in prestito nella presente occasione il biciclo già posseduto dal campione astigiano. All'inizio del percorso museale è invece esposto un modello Grand-Bi, di fabbricazione americana, dono di Anna e Nicoletta Vogogna. Quel biciclo è stato costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del Novecento. Inaugurazione venerdi 31 gennaio 2025 - ore 18 Sala conferenze di Palazzo Monferrato via San Lorenzo, 21 - Alessandria. Ingresso libero La mostra rimane aperta il sabato e la domenica con orario 10-13 e 16-19. Si consiglia di verificare eventuali variazioni in occasione delle Festività. ATTENZIONE: CHIUSURE AGOSTO 2025 Il Museo ACdB rimane chiuso fino al 29 agosto. Riapertura sabato 30 agosto 2025. Ingresso libero. La mostra rimane allestita per tutto il 2025.

Alessandria / Culturale

PRESENTAZIONE LIBRO "SPIRITO VIVO"

05/10/2025

Domenica, 5 ottobre, alle ore 16:30, nel salone multimediale del Museo “C’era una volta”, in piazza della Gambarina n.1, avrà luogo la presentazione del libro Spirito Vivo (Sisifo Edizioni) di Simonetta Gorsegno, che dialogherà con Piercarlo Fabbio. Letture a cura di Rossella Mainetto. Ad Alessandria negli anni ruggenti del secolo scorso, si aggira un fantasma in cerca di giustizia. Una giornalista, investita da un’auto pirata, racconta la sua triste vicenda che si dipana lungo i decenni arrivando fino ai giorni nostri. Mistero, fatti storici, indagini poliziesche si alternano con immagini surreali che garantiscono la suspence in una vicenda senza respiro, in un’ambientazione fedele alla realtà dei tempi narrati. La protagonista scoprirà la verità e porrà fine ai suoi tormenti. Riprendono gli appuntamenti della rassegna letteraria Storie alessandrine: un libro, tante vite – curata da Albino Neri e Mauro Remotti –, e promossa da: Amici del Museo Etnografico Gambarina, Alessandria in Pista, Circolo culturale Marchesi del Monferrato, Circolo provinciale della Stampa, Italia Nostra APS - Sezione di Alessandria, Movimento Cristiano Lavoratori di Alessandria, Società Alessandrina di Italianistica, Società di storia, arte e archeologia per le province di Alessandria e Asti, Spazioidea e Unitre Alessandria.

Alessandria / Culturale

Attività del Giardino Botanico Comunale "Dina Bellotti"

dal 30/05/2025 al 05/10/2025

ATTIVITÀ DEL GIARDINO BOTANICO COMUNALE “DINA BELLOTTI” ATTUATE IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE RNA – NATURA E RAGAZZI Il Giardino Botanico della Città di Alessandria intitolato alla pittrice Dina Bellotti (al secolo Bernardina Bianca Bellotti, Alessandria 1912- Roma 2003) è stato istituito nel 2000 a seguito della ristrutturazione della vecchia serra comunale; degna di nota il suo inserimento nel 2007 nell’elenco nazionale degli Orti Botanici. Gli Orti Botanici nascono come istituzione accademica concepita per la coltivazione e la conservazione di piante a scopo didattico e di ricerca scientifica e attualmente esistono a livello mondiale circa 1700 Orti Botanici, di cui se ne contano oltre 50 in Italia; il più antico Orto Botanico nel mondo si ritiene sia quello venne fondato ad uso universitario a Pisa nel 1543-1544 dal medico, botanico e farmacologo Luca Ghini (1490 – 1556); inoltre, fu il primo a sperimentare l'essiccazione delle piante al fine di utilizzarle nell'attività didattica. In Alessandria da diversi anni il Giardino Botanico si avvale della preziosa opera dell’associazione RNA Natura e Ragazzi in virtù di un “Patto di collaborazione” con cui è stato stipulato il supporto alle attività didattico divulgative, nella manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree condivise e altre attività utili alla gestione del Giardino Botanico e delle attività, nonché al miglioramento delle strutture principalmente grazie al contributo volontario dei propri associati. PROGRAMMA EVENTI 2025 "Green Week” venerdì 30, sabato 31 maggio quindi domenica 1 con apertura al pubblico venerdì dalle 9 alle 12:30 e dalle 21 a mezzanotte, sabato dalle 9 alle 12:30, dalle 15 alle 19 e dalle 21 a mezzanotte, domenica dalle 9 alle 20. ATTENZIONE: diversamente da quanto comunicato in precedenza, si segnala una variazione negli orari di apertura di venerdì, sabato, domenica e che lunedì 2 GIUGNO il Giardino Botanico rimane CHIUSO. Per maggiori informazioni si rimanda all'evento singolo dedicato. - - - - - "Emozioni in Giardino” domenica 21 settembre occasione in cui sarà possibile per gli appassionati incontrarsi per scambiare piante, semi e talee, con orario 9.00-12.00 e 14.00-19.00 - - - - - “OrchiDay” domenica 5 ottobre con orario 9.00-12.00 e 14.00-19. 00 * * * * * Eventi esterni 2025 in cui il Giardino Botanico parteciperà con il sostegno di RNA: “Piovera Orchidee” (Castello di Piovera) venerdì 4, sabato 5 e domenica-6 aprile “Flowers and Food” (Acqui Terme) sabato 24 e domenica 25 maggio mostra-mercato florovivaistica

Alessandria / Musicale

Percorsi di...Colori Musicali 2025 - Concerto di Dario Candela

05/10/2025

Domenica 5 ottobre ore 18, presso il Salone del Principe all'interno di Palazzo Guasco ad Alessandria ci sarà il concerto al pianoforte di Dario Candela. Il tema della serata è il rosso, dress code facoltativo in tema. Ingresso libero. Tutti gli aggiornamenti su: https://www.facebook.com/AssociazioneMusicaeCulturaChopin/?locale=it_IT

Alessandria / Culturale

IL CIMITERO MONUMENTALE DI ALESSANDRIA - PRESIDIO CULTURALE

dal 06/04/2025 al 05/10/2025

Presso il Cimitero Monumentale di Alessandria è in programma ogni prima domenica del mese, da aprile ad ottobre dalle ore 16.00, un "Presidio Culturale" nell'androne di ingresso della struttura, in cui verrano divulgate informazioni sulla storia del sito, delle opere d'arte esistenti e sui personaggi ivi tumulati (al momento non è possibile svolgere visite culturali all'interno della struttura cimiteriale). Il Cimitero Monumentale di Alessandria presenta elementi architettonici ed artistici di particolare eclettismo, prodotti dall'avvicendarsi nel tempo di gusti e stili artistici legati al culto dei defunti, costituendo per questo un repertorio unico per la varietà di periodi storici rappresentati, forme d'arte e stili decorativi, materiali e tecniche costruttive. Il Monumentale è investito del peculiare ruolo di testimonianza e documentazione storica connessa anche alla memoria di personaggi illustri ivi tumulati. ATTENZIONE La data del 3 agosto 2025 è stata annullata

Alessandria / Mercatino antiquariato

Officina delle Memorie - Mercatino dell'antiquariato

dal 01/12/2019 al 03/12/2028

La 1° domenica di ogni mese, il Mercatino dell' Antiquariato "Officina delle Memorie". Oggettistica, collezionismo, mobili d'epoca, stampe, modernariato di qualità, contadinerie, editoria d'arte lungo i portici di Piazza Garibaldi e Piazza Marconi.

Alessandria / Musicale

Vivaldi Flute Week

dal 06/10/2025 al 11/10/2025

TUTTI I CONCERTI ALLE ORE 18.30 Dal 6 all’11 ottobre, il Conservatorio “A. Vivaldi” accoglie un'intera settimana di musica, didattica e incontri, valorizzando il flauto attraverso lezioni e performance di flautisti di primo piano a livello mondiale. Appassionati e professionisti del flauto hanno un appuntamento fisso ad Alessandria da lunedì 6 a sabato 11 ottobre con la quinta edizione della Vivaldi Flute Week. Questa rassegna, la prima e unica del suo genere in Piemonte, è un'iniziativa del Conservatorio “A. Vivaldi” e del professor Stefano Parrino, suo ideatore. Un'iniziativa, realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e il patrocinio di numerose istituzioni, tra cui la Commissione Europea e diverse Ambasciate, che trasforma Alessandria in un crocevia di talenti musicali. L'evento, che precede l'inizio dell'anno accademico, è un vero e proprio laboratorio musicale, dove gli studenti hanno l'opportunità di confrontarsi con una visione europea e transnazionale della didattica e dell'esecuzione. “Il flauto diventa il veicolo per portare ad Alessandria l'eccellenza musicale internazionale. La nostra Vivaldi Flute Week è pensata per superare i confini, consentendo agli studenti di cogliere le sfumature stilistiche e le diversità che sono alla base del miglioramento” sottolinea Parrino. Il parterre di artisti di quest’anno è particolarmente ricco e prestigioso, con maestri provenienti da diverse tradizioni come Michael Cox, primo flauto solista della London Symphony Orchestra e della BBC Symphony Orchestra; Jürgen Frantz, docente di flauto all'Università di Musica e Teatro di Amburgo; Marija Bašić Markotić, vincitrice di numerosi premi in concorsi internazionali e dal 2004 insegnante di flauto in scuole di musica a Spalato, Makarska e Omiš; Tom Ottar Andreassen, unico flautista in Norvegia ad aver ricoperto il ruolo di primo flauto nelle tre principali orchestre di Oslo e professore di flauto presso la Norwegian Academy of Music; Ashley Solomon, flautista e direttore dell’Ensemble Florilegium e capo del Dipartimento di performance storica al Royal College of Music di Londra. La settimana culminerà con una serie di concerti, tutti gratuiti e aperti al pubblico fino a esaurimento posti, che si svolgeranno da lunedì a venerdì in alle 18,30, presso l’Auditorium Pittaluga (di via Parma, 1 Alessandria) e offriranno al pubblico un’esperienza di ascolto di alta qualità. Di seguito il programma: Lunedì 6 ottobre, Tom Ottar Andreassen, flauto, accompagnato da Umberto Ruboni al pianoforte, eseguirà musiche di: Johann Friedrich Agricola, Friedrich Kuhlau, Gustav Mahler, Johannes Brahms. Martedì 7 ottobre, Jürgen Frantz, flauto ed Eunmi Park, pianoforte, ci faranno ascoltare musiche di Jürgen Frantz ed Emil Nerini. Mercoledì 8 ottobre, sarà la volta di Ashley Solomon, flauto e Franz Silvestri, clavicembalo che presenteranno brani di Carl Philipp Emanuel Bach, Georg Philipp Telemann, Johann Sebastian Bach. Giovedì 9 ottobre ha titolo Danze e Madrigali il concerto del Vivaldi Flute Consort. In programma brani di Friedrich Händel, Pëtr Il'ic Cajkovskij, Federico Favali (prima esecuzione assoluta di questo brano) e Claudio Monteverdi. Venerdì 10 ottobre, il concerto “Images” Marija Bašić Markotić, flauto e Ana Ilic, pianoforte con musiche di George Philipp Telemann, Bruno Bjelinski, Eugène Bozza, Jules Massenet, Henri Dutilleux. Infine sabato 11 ottobre, chiuderà la settimana Michael Cox al flauto, che accompagnato da Umberto Ruboni, pianoforte, ci presenterà “Scherzando”, brani di Bohuslav Martinu, Michael Cox, Johannes Brahms, George Lewis, Jean Sibelius, Vadim Borisovsky. I programmi completi dei concerti della Vivaldi Flute Week sono disponibili al sito internet www.vivaldifluteweek.it. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Alessandria / Culturale

PRESENTAZIONE LIBRO "IO SONO BUONA"

08/10/2025

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 17:30, nel salone multimediale del Museo “C’era una volta”, in piazza della Gambarina n.1, avrà luogo la presentazione del libro Io sono buona (EEE - Edizioni Tripla E) di Paolo Lenti, che dialogherà con Antonella Pintus. Letture a cura della Compagnia Filodrammatica Teatro Insieme. La vera protagonista di questo thriller psicologico con note gotiche, ricco di tensione e suspense, è Villa Rossi, casa in posizione splendida, ma con la reputazione di luogo maledetto per gli eventi macabri di cui è stata teatro. Luciano Rossi, ritenendo che si tratti soltanto di dicerie senza senso, la acquista per farne l’abitazione di famiglia, e molti anni dopo vi abiterà suo figlio Edgardo, con la moglie e le due gemelle Sara e Nina. Passati gli anni, la proprietaria della villa diventa Sara, una delle gemelle, che una sera si trova a dare ospitalità a Mario e Frida a causa di un guasto alla loro macchina. La ragazza, abituata alla solitudine, ben felice della presenza della coppia, ne approfitta per raccontare loro la storia della sua famiglia e della casa maledetta. Immancabile il colpo di scena finale… Centocinquantesimo appuntamento della rassegna letteraria Storie alessandrine: un libro, tante vite – curata da Albino Neri e Mauro Remotti –, e promossa da: Amici del Museo Etnografico Gambarina, Alessandria in Pista, Circolo culturale Marchesi del Monferrato, Circolo provinciale della Stampa, Italia Nostra APS - Sezione di Alessandria, Movimento Cristiano Lavoratori di Alessandria, Società Alessandrina di Italianistica, Società di storia, arte e archeologia per le province di Alessandria e Asti, Spazioidea e Unitre Alessandria.

Alessandria / Leisure/Family

"IO DENTRO, IO FUORI" - Programma autunnale Ludoteca 2025

dal 10/10/2025 al 29/11/2025

L’orario di apertura al pubblico della Ludoteca è il seguente: - Fascia 0-4 anni ed adulti accompagnatori (presenza obbligatoria): lunedì, mercoledì, venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e martedì dalle ore 16.00 alle ore 18.30. - Fascia 5-7 anni: giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.30 - Fascia 8-11 anni: mercoledì su progetto dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (su prenotazione obbligatoria 348/1318908). Si ricorda che per frequentare la Ludoteca “C’è Sole e Luna”, che abilita anche al prestito dei libri, occorre l’iscrizione - il cui costo è di € 60/anno - e che i bambini fino a 4 anni devono essere accompagnati da un genitore, o un adulto maggiorenne di riferimento. “Io dentro, io fuori” è il titolo del programma dell’autunno 2025 della Ludoteca Comunale “C’è sole e luna” - Assessorato alle Politiche Giovanili, che farà da cornice alle attività motorie, espressive e creative previste per l’intera stagione, in continuità con il grande tema delle emozioni (“L’Universo nella Pancia”) sperimentato lo scorso anno. Le proposte sono le seguenti: EMOZIONI IN GIOCO (0-4 anni): percorso espressivo a cura delle animatrici della ludoteca “C’è Sole e Luna”, tutti i venerdì dal 10 ottobre al 28 novembre dalle ore 10.30 alle ore 11.15; BABY MASSAGE CRE-ATTIVO (0-2 anni): ciclo di incontri di massaggio al bebè dedicato alla coppia mamma-bambino a cura di Martina Fierro, tutti i mercoledì dal 15 a 29 ottobre e mercoledì 5 novembre dalle ore 11 alle ore 11.45. L’ attività sarà preceduta dall’ “INCONTRO PER IL THE” venerdì 10 ottobre alle ore 10.30. “MAMMA PRMA DOV’ERO?”, come sognavo, come mangiavo, come ballavo? (3-4 anni): esperienza ludico - immersiva a cura di Martina Fierro, tutti i martedì dal 14 al 28 ottobre e martedì 4 novembre dalle ore 17 alle ore 18. ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO (5-7 anni): laboratori ludico-artistici ed esperimenti a cura di Martina Fierro, giovedì 16 - 23 ottobre e giovedì 6 -13 novembre dalle ore 17 alle ore 18. Durante il mese dei nonni non poteva mancare lo spettacolo “NONNETTI” (per bambini e famiglie), a cura della Compagnia Teatrale Coltelleria Einstein di Alessandria, venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 17 presso la Casa di quartiere di via Verona 116. La giornata di due Nonnetti: una bella colazione, la ginnastica del mattino. La vita scorre con regolarità, ma piccoli eventi trasformano la quotidianità in avventure a sorpresa. Il programma si conclude con la gita all’ACQUARIO DI GENOVA (per tutti), sabato 29 novembre alle ore 8.30.

Alessandria / Culturale

Sulle tracce del Moncalvo - alla scoperta delle opere di Guglielmo e Orsola Maddalena Caccia in val Bormida

10/10/2025

INIZIO ORE 17.30 Presentazione "Sulle tracce del Moncalvo - alla scoperta delle opere di Guglielmo e Orsola Maddalena Caccia in val Bormida" a cura di Alberto Ballerino in occasione del 400° anniversario della scomparsa del pittore.

/ Culturale

GIORNATE FAI D'AUTUNNO - ALESSANDRIA

dal 11/10/2025 al 12/10/2025

SI ALLEGA SITO CON ELENCO COMPLETO DEI LUOGHI VISITABILI NELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Luoghi visitabili nell'Alessandrino: Chiesa della Santissima Trinità da Lungi, Castellazzo Bormida Gli Infernot, Fubine Azienda Agricola Cascina Moschino, Castellazzo Bormida Basilica Minore di San Dalmazio, Quargnento Casa Natale di Carlo Carrà, Quargnento Palazzo Ghilini, Alessandria Parco del Castello Bricherasio, Fubine Pieve di San Giovanni di Mediliano, Lu Torre Civica, San Salvatore Monferrato Le Giornate FAI sono eventi di raccolta fondi: partecipare a ogni visita con una donazione significa sostenere la missione della Fondazione. In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito. Chi ha la tessera FAI o fa la tessera direttamente in loco, ha diritto all’accesso prioritario. Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola.

Alessandria / Culturale

Aperture straordinarie per ammirare la tela "Le nozze di Cana" del Moncalvo

dal 08/03/2025 al 13/12/2025

Nell'ambito della mostra a Palatium Vetus "Il Moncalvo e la sua bottega" sono in programma aperture straordinarie della Sala Moncalvo dell'AOU AL, presso l'Ospedale Civile "Santi Antonio e Biagio" via Venezia 16 per poter ammirare la celebre tela "Le nozze di Cana" del pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. Date 2025 8-9 marzo 12 aprile 10 maggio 14 giugno 12 luglio 13 settembre 11 ottobre 8 novembre 13 dicembre Orario dalle 15 alle 18 Ingresso libero Per informazioni: CENTRO DOCUMENTAZIONE- BIBLIOTECA BIOMEDICA 0131.206469, centrodocumentazione@ospedale.al.it

Alessandria / Culturale

Il Palazzo delle Poste e la Casa del Mutilato di Alessandria vengono presentati al pubblico nell’ambito delle Giornate di Valorizzazione promosse dal Ministero della Cultura

11/10/2025

Nell’ambito delle Giornate di Valorizzazione promosse dal Ministero della Cultura, volte ad aprire al pubblico siti normalmente non accessibili e cantieri in corso, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo, in collaborazione rispettivamente con Poste Italiane e con Confindustria Alessandria, offrirà al pubblico una visita speciale al Palazzo delle Poste e alla Casa del Mutilato, due architetture protagoniste del ‘900 alessandrino. La storia antica e recente degli ultimi interventi di restauro e recupero sarà raccontata dai funzionari architetti e storici dell’arte che hanno direttamente svolto attività di alta sorveglianza nei riguardi di questi beni tutelati. La visita al Palazzo delle Poste sarà occasione in particolare per illustrare i recenti lavori condotti sull’edificio, che hanno coniugato le esigenze di messa in sicurezza ed efficientamento con quelle della tutela e della conservazione degli elementi significativi per il pregio storico artistico; tra questi saranno approfonditi in particolare i contributi artistici forniti da Gino Severini, con il grande mosaico di facciata, e la pittura murale di Giulio Rosso, collocata nella Sala della Scrittura, che sarà aperta al pubblico per l’occasione. Alla Casa del Mutilato il visitatore sarà invece condotto all’interno del cantiere in corso, promosso da Confindustria Alessandria e sostenuto anche dal contributo finanziario del Ministero della Cultura, per scoprire i dettagli del progetto di Venanzio Guerci, ma anche i segreti svelati dei dipinti murali di Morando e di Caffassi oggi in corso di restauro. I siti saranno aperti al pubblico nella giornata di sabato 11 ottobre 2025, con ingresso gratuito che avverrà in n.3 turni distinti su ogni sito, previa prenotazione obbligatoria e fino al raggiungimento del numero massimo consentito per ogni gruppo, necessariamente contenuto per ragioni di sicurezza. Le visite gratuite accompagnate dai funzionari della Soprintendenza Francesca Lupo, Rossana Netti e Gloria Viale si svolgeranno al mattino presso il Palazzo delle Poste (9.15, 10.30, 11.45) e al pomeriggio presso la Casa del Mutilato, dove saranno anche presenti, oltre a un rappresentante della proprietà Confindustria Alessandria, i progettisti Arch.Chiara Guala e Ing. Fabio Figini e il restauratore Domenico Gazzana, impegnati negli interventi attualmente in corso (14.15, 15.30, 16.45).

Alessandria / Culturale

Presentazione Libro "Storie Incredibili"

11/10/2025

Ingresso libero Sabato 11 ottobre alle ore 17. nelle sale del Museo Etnografico “C’era una volta”, Piazza della Gambarina, Alessandria, Ivan Hurricane, in conversazione con Paolo Toselli, ci accompagnerà attraverso un viaggio affascinante in cui l’immaginario, il fantastico e il reale si intersecano nel nostro quotidiano. Un senzatetto stringe amicizia con Margherita Hack e inventa la macchina del tempo, un’innocua vecchina terrorizza i tassisti, un ex-militare un bel giorno si trasforma in un pinguino, e a Torino fa la sua comparsa un extraterrestre di 256 anni. Queste sono solo alcune delle “Storie incredibili” raccontate nel libro pubblicato da La Revue dal fumettista Ivan Hurricane e tratte da fatti di cronaca assolutamente veri quanto incredibili. Ivan Hurricane (all’anagrafe Ivan Manuppelli), fortemente ispirato dalla scena underground americana, è autore di storie che spesso mischiano la satira sociale al genere horror e sci-fi. Ha pubblicato su Frigidare, Linus, Il Male, Il Manifesto, Splatter e dal 2018 è l’unico autore italiano a pubblicare i propri fumetti sulla leggendaria rivista americana MAD. Da diversi anni è responsabile del “Corso di Fumetto per Stomaci Forti” tenuto in tutta Italia. Il capoluogo lombardo segnato dalla gentrificazione è il protagonista del suo ultimo libro a fumetti “Milano Horror Stories” edito dall’etichetta indipendente AFA.

Alessandria / Culturale

Giornate FAI d'Autunno - apertura Percorsi del Museo Civico

dal 11/10/2025 al 12/10/2025

Ingresso fino ad esaurimento posti - Biglietto ridotto adulti € 3.00, gratuito per bambini fino agli 11 anni di età. In occasione della Giornate FAI d’Autunno 2025 il Museo Civico di Palazzo Cuttica di Cassine, in Via Parma 1, sarà meta l’11 e 12 ottobre dei partecipanti all’iniziativa organizzata con la Delegazione di Alessandria del FAI . Palazzo Cuttica sarà aperto gratuitamente per le visite, curate dagli addetti al Servizio Musei di ASM Costruire Insieme, sabato dalle ore 14 alle ore 18 e domenica dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18. Per partecipare alle Giornate FAI d’Autunno occorre recarsi al gazebo Fai sito in P.zza della Libertà e iscriversi al percorso guidato che comprende anche la visita a Palazzo Ghilini, con sabato dalle ore 10 alle ore 18, l’accesso ai locali sede della Provincia e domenica, sempre dalle 10 alle 18, anche a quelli che ospitano la Prefettura di Alessandria.

Alessandria / Musicale

Concerto Cori degli Alpini

12/10/2025

Venerdi 12 settembre alle ore 21,00 presso la Parrocchia San Giovanni Evangelista in Corso Acqui concerto dei Cori “Alpini Val Tanaro” della sezione Alpini di Alessandria e il A.N.A. “Italo Timallo” della Sezione Alpini di Pavia.

Alessandria / Culturale

Conferenza "Astrologia Karmica"

12/10/2025

Domenica 12 ottobre ore 17.00 Ingresso libero L'astrologa Lele Odorico presenta "Astrologia Karmica, Aspetti Planetari" L'Astrologia Karmica è l'astrologia dell'anima e l'oroscopo karmico non è altro che la rappresentazione del progetto dell'anima in questa vita

Alessandria / Culturale

Giornate FAI d'Autunno - apertura Sale d'Arte

12/10/2025

Ingresso fino ad esaurimento posti - Biglietto ridotto adulti € 3.00 , gratuito per bambini fino agli 11 anni di età Domenica 12 Ottobre il Servizio Musei di Costruire Insieme aprirà a famiglie e bambini (dalle ore 15 alle ore 19) le Sale d’Arte di Via Machiavelli 13, in occasione dell’edizione 2025 del FAMU Famiglie al Museo. Diverse le iniziative organizzate per animare il pomeriggio. Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 i bambini dai 3 ai 10 anni potranno partecipare al laboratorio gratuito di Nunzia Castiglione intitolato “Quadri d’Autunno” ispirato alla mostra in corso di Davide Minetti, dove il treno, partito dall’opera originale dell’artista arriverà a destinazione dai bambini! Ognuno creerà la propria opera e potrà portarla a casa. Sono inoltre previste visite guidate al Ciclo Arturiano, gioiello delle Sale d’Arte di Alessandria, e visite alla mostra di Davide Minetti.

Alessandria / Musicale

Percorsi di...Colori Musicali 2025 - Concerto di Massimo Barbierato, Alberto Capellaro e Caterina Arzani

12/10/2025

Domenica 12 ottobre ore 18, presso il Salone del Principe all'interno di Palazzo Guasco ad Alessandria ci sarà l'esibizione di: Massimo Barbierato (violino) Alberto Capellaro (violoncello) Caterina Arzani (pianoforte) Il tema della serata è il blu, dress code facoltativo in tema. Ingresso ad offerta libera. Il ricavato sarà devoluto ad A.T.A. Associazione Tutela Animali. Tutti gli aggiornamenti su: https://www.facebook.com/AssociazioneMusicaeCulturaChopin/?locale=it_IT

Alessandria / Culturale

Mostra documentaria: "Archivi di famiglia. Storia e memoria attraverso i documenti"

12/10/2025

La mostra sarà visitabile domenica 12 ottobre 2025 dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Archivi di famiglia. Storia e memoria attraverso i documenti Gli archivi di famiglia costituiscono un patrimonio di inestimabile valore storico e culturale. Si tratta infatti di complessi documentari prodotti da un insieme di consanguinei, fortemente radicato nel territorio nei secoli, che per il raggiungimento della sua finalità primaria – la conservazione, l’incremento, la gestione e la trasmissione del patrimonio, donde della propria memoria e del proprio prestigio -, operava sia sul piano del diritto privato sia su quello politico, sociale, giuridico, economico-finanziario e culturale, intessendo fitte relazioni ed alleanze con altri soggetti che si riflettono nel carattere alquanto ricco e variegato della documentazione. Questi aspetti saranno il tema della “Domenica di carta” del 12 ottobre 2025, in cui l’Archivio di Stato di Alessandria presenterà una mostra di antiche pergamene, diplomi, cabrei, disegni, inventari di beni, alberi genealogici, lettere autografe di personaggi illustri e testimonianze minute di vita quotidiana appartenenti agli archivi Trotti Bentivoglio, Ghilini, Callori di Vignale, Calcamuggi, Ferrari di Castelnuovo Bormida, Pernigotti ed altri.

Alessandria / Musicale

Stagione Internazionale di Concerti sugli Organi Storici

12/10/2025

Domenica 12 Ottobre ore 21 ALESSANDRIA chiesa di San Giovanni Evangelista (quartiere Cristo) LUIGI RICCO, organo “Bossi scrive, scrive e trascrive” Il compositore, l’esecutore, il didatta. Musiche, testimonianze e corrispondenze epistolari illustri. Programma MARCO ENRICO BOSSI (1861-1925) Toccata in si bemolle maggiore op.59 n.1 BALDASSARRE GALUPPI (1706-1785) Adagio e allegro in do minore FRANZ SCHUBERT (1797-1828) Momento musicale op.94 n.4 D.780 LUIGI GORDIGIANI (1806-1860) O santissima Vergine Maria MARCO ENRICO BOSSI Scherzo in sol minore op.49 n.2 MODEST MUSSORGSKY (1839-1881) Il vecchio castello (da “Quadri di una esposizione”) CLAUDE DEBUSSY (1862-1918) La fille aux cheveux de lin MARCO ENRICO BOSSI Westminster Abbey, Hymn of glory op.76

Alessandria / Culturale

ECCO - Alessandria Digital Forum

dal 15/10/2025 al 22/10/2025

SI ALLEGA PROGRAMMA COMPLETO DELL'EVENTO Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con registrazione obbligatoria sul sito ufficiale www.eccodigitalforum.it. Dal 15 al 22 novembre 2025 Alessandria ospita la terza edizione di “ECCO” Digital Forum, la manifestazione dedicata al tema della trasformazione digitale e del suo impatto a livello locale, che si terrà presso il Porto Idee di via Verona 116, con un ricco programma di appuntamenti e il coinvolgimento di formatori, giornalisti, ricercatori, imprenditori e professionisti del territorio. L’evento, che negli anni si è proposto come laboratorio di innovazione aperto alla città, è l’occasione per favorire l’incontro tra gli Enti e gli attori istituzionali, economici, sociali e culturali locali, con l’obiettivo di creare un sistema permanente e sostenibile di costruzione e condivisione della conoscenza, trasferimento delle esperienze e adeguamento delle competenze in un’ottica coerente e unitaria. Ma anche un’opportunità per imprese, professionisti, commercianti, organizzazioni, cittadini e studenti per conoscere le ultime tendenze e sviluppi del mondo digitale e un momento collettivo in cui tutti gli attori locali riflettono su come il Digital possa rappresentare tanto un elemento di efficienza e competitività quanto un imprescindibile componente di valore sociale condiviso tra i principali stakeholder. Tanti i momenti che si avvicenderanno nel corso della settimana – Hackathon, Workshop, Lectio Magistralis, Talk, ecc. – che saranno arricchiti dal contributo di organizzazioni e attori territoriali come l’Università e il Conservatorio e di esperti di grande richiamo come il Professore e scienziato Emanuele Frontoni e il giornalista Andrea Daniele Signorelli. Inoltre, tra le tante novità della nuova edizione, la “Digital Job Fair”, organizzata in collaborazione con Agenzia Piemonte Lavoro, che sarà un’occasione concreta di matching tra domanda e offerta di lavoro nel settore ICT e digitale.

/ Culturale

Food & Science 2025 - Alessandria

dal 16/10/2025 al 24/10/2025

CONSULTARE IL PROGRAMMA COMPLETO NEL LINK ALLEGATO Alessandria e provincia ospitano la seconda edizione del Food&Science Festival Lab Alessandria per raccontare il futuro del mondo agricolo e agroalimentare Torna per il secondo anno consecutivo il Food&Science Festival Lab Alessandria, più ricco di contenuti, date e proposte. Il Food&Science Lab Alessandria nasce come spin off del Food&Science Festival Di Mantova, evento di rilevanza internazionale dedicato alla scienza e all’innovazione nella produzione e consumo del cibo, partendo dalla coltivazione, passando dalla trasformazione, fino alla tavola. Anche nel 2025 l’intento degli organizzatori - Confagricoltura Alessandria con Anga Alessandria e Agriturist Alessandria, la supervisione scientifica di Frame Divagazioni Scientifiche, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, del Comune di Alessandria, della Camera di Commercio di Alessandria e Asti, della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, gli sponsor tecnici e gli enti che hanno concesso il patrocinio - è quello di proporre in provincia di Alessandria il format legato al festival mantovano. Alessandria entra così a fare parte del circuito delle città toccate dal Festival e dai Lab, insieme a Ferrava, Parma, Rovigo, Modena, Bergamo e Udine, unica città del Piemonte ad ospitare l’evento consolidato di divulgazione scientifica. L’edizione del 2025 ruota attorno al tema “Cambiamenti”: esplorare il futuro dell’agroalimentare, analizzare le sfide che ci attendono e inquadrare le opportunità che possono trasformare il nostro presente. Anche nel 2025 il Lab Alessandria proporrà riflessioni e confronti sulle grandi questioni che ruotano attorno al comparto agricolo e alimentare dando voce a scienziati, ricercatori, innovatori, agricoltori, rappresentanti aziendali e delle istituzioni e coinvolgendo attivamente cittadini, addetti ai lavori, esperti di settore e appassionati. Quattro le date proposte, in tre centri zona: il 7 ottobre a Tortona, il 14 ottobre a Casale Monferrato, il 16 ottobre e il 24 ottobre ad Alessandria.

Alessandria / Musicale

III Convegno annuale ANDA

dal 17/10/2025 al 19/10/2025

SI ALLEGA PROGRAMMA COMPLETO Il Conservatorio “Antonio Vivaldi”, nei giorni 17, 18 e 19 ottobre 2025, ospiterà il III Convegno annuale dell’ANDA Associazione Docenti AFAM, organizzato con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca. L’evento sarà inaugurato dai saluti istituzionali di Maria Alessandra Gallone (Ministero dell’Università e della Ricerca), Luigi Benzi (Presidente della Provincia di Alessandria), Giorgio Angelo Abonante (Sindaco di Alessandria), Maria Teresa Pasero (Presidente del Conservatorio “A. Vivaldi”), Marco Santi (Direttore del Conservatorio “A. Vivaldi”), Davide Servetti (Referente dell’Università del Piemonte Orientale per i rapporti AFAM) e Antonio Caroccia (Presidente dell’ANDA). L’edizione 2025 si aprirà con la prolusione inaugurale di Sylvain Bellenger, storico dell’arte e già direttore del Museo di Capodimonte, che offrirà una riflessione sul rapporto tra arte e formazione, delineando le connessioni tra la creazione artistica e la trasmissione del sapere. Nel corso delle tre giornate, il convegno accoglierà numerosi contributi scientifici e artistici provenienti da Conservatori, Accademie di Belle Arti, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche e dall’Accademia Nazionale di Danza. Il programma prevede sessioni parallele di relazioni libere, laboratori, sessioni poster e tavole rotonde che affronteranno temi di grande attualità nel sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale: dalla ricerca artistica alla valorizzazione del sapere creativo, dalle pratiche interdisciplinari all’impatto dell’intelligenza artificiale nei processi di formazione e produzione artistica. Tra i momenti di maggiore rilievo figurano le tavole rotonde dedicate all’economia creativa, alla valorizzazione della conoscenza e alla valutazione della qualità nell’AFAM, che vedranno la partecipazione di esponenti del mondo accademico, della cultura e delle istituzioni. Una sezione del Convegno sarà dedicata ai dottorandi e ai giovani ricercatori, che presenteranno le proprie attività di ricerca e progetti artistici, a testimonianza del ruolo sempre più centrale della ricerca nel contesto AFAM. In chiusura della giornata inaugurale, venerdì 17 ottobre alle ore 18, presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine, il Conservatorio “Antonio Vivaldi” offrirà al pubblico un concerto straordinario dell’Ensemble “Il Cantiere di Orfeo”, diretto da Stefano Bagliano. Il programma, che unisce pagine di intenso valore spirituale e musicale, include il Beatus Vir e il celebre Gloria di Antonio Vivaldi, accanto alla Sinfonia di Concerto Grosso di Alessandro Scarlatti e al Tra le fiamme tu scherzi per gioco di Georg Friedrich Händel.

Alessandria / Culturale

Conferenza "L'uomo nero nelle leggende moderne"

17/10/2025

Ore 21, ingresso libero Chi di noi, da piccolo, non è mai stato minacciato dai propri genitori con la scusa del temuto “Uomo Nero”? Da spauracchio per bambini disobbedienti, questa figura maligna presente in tutte le culture del mondo, ai giorni nostri alimenta il folklore contemporaneo rappresentato dalle narrazioni che rispecchiano paure ancestrali e fanno da sfondo a molte leggende metropolitane. Dai sadici di Halloween ai clown rapitori, dallo Slender Man a Bloody Mary, l’Uomo Nero dalle fiabe di un tempo oggi si è trasferito negli incubi degli adulti, contaminando la cultura popolare. In una sera simbolica, per approfondire queste tematiche, Venerdì 17 ottobre alle ore 21.00, presso la sala multimediale del Museo Etnografico “C’era una Volta”, Piazza della Gambarina, Alessandria, si terrà la conferenza/dibattito L’UOMO NERO NELLE LEGGENDE MODERNE Un racconto affascinante attraverso narrazioni da brivido condotto da Paolo Toselli del CeRaVoLC, l’antropologa Laura Bonato e Danilo Arona, scrittore e indagatore di episodi tra realtà e immaginario. Nei locali del Museo sino al 9 novembre prosegue la mostra “Storie di paura: dalle leggende metropolitane alle creepypasta” organizzata dal Centro Raccolta Voci e Leggende Contemporanee (CeRaVoLC). Ingresso libero tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00, esclusa la domenica mattina.

Alessandria / Musicale

Esibizione musicale "Trio Gipsy Friends"

18/10/2025

Ore 17, ingresso gratuito Il gruppo Gipsy Friends formato da: Michele Menardi Noguera, flauto Federico Briasco, chitarra Giulio Granero, chitarra accomuna tre musicisti attivi nella provincia di Savona che, nonostante la formazione classica, si sono uniti con l’intento di proporre un programma alternativo, ricco di ritmo ed improvvisazioni. I brani eseguiti sono tratti dal repertorio Jazz, Blues, Swing, Bossa Nova per arrivare fino al New Flamenco e al Latin Rock. Lo spettacolo fa parte del ciclo di due eventi dal titolo "Arte e Musica per l'anima : un rifugio dal Mondo Moderno". Prima dell'evento la pittrice Chiara Corradi presenterà un'opera artistica attinente.

Alessandria / Culturale

AcdB Fest - La città intorno al museo

18/10/2025

In occasione del proprio decennale di attività e nell’ambito del festival “Ottobre Alessandrino”, il Museo “ACdB – Alessandria Città delle Biciclette” organizza una giornata di eventi per celebrare il rapporto tra cinema e bicicletta, richiamare il fascino del marchio Maino, ricordare che nel nome di Carlo Michel la città di Alessandria ha dei primati che uniscono la produzione di birra a quella delle biciclette. Per questi motivi l’evento che si terrà sabato 18 ottobre si intitola “ACDB FEST. LA CITTÀ INTORNO AL MUSEO” e si articola in tre momenti distinti, ma strettamente legati tra loro. In prima battuta, alle 17, si partirà con il MAINO DAY, momento di omaggio all’orgoglio alessandrino per aver dato i natali a Giovanni Maino, pioniere della produzione ciclistica italiana, creatore dal 1895 di spettacolari modelli che ancora oggi appassionano i collezionisti e visionario sponsor di una “squadra corse” che ha vestito con la casacca grigia (dello stesso colore della maglia della squadra di calcio della città) campioni e campionissimi come Giovanni Gerbi, Giovanni Cuniolo, Costante Girardengo, Learco Guerra. Negli spazi della Galleria Guerci, perfettamente coevi alla nascita della fabbrica di Spinetta Marengo, sarà attivo il “banco della punzonatura”, al quale potranno presentarsi tutti i possessori (e/o portatori) di biciclette Maino per essere inseriti sull’apposito registro e ottenere alcuni gadget a ricordo della giornata. Tutti i partecipanti potranno poi prendere parte a un percorso storico di bici d’epoca sui luoghi della memoria Maino nelle vie del centro di Alessandria: da via San Lorenzo si raggiungerà la sede della prima fabbrica in piazza Marconi; poi, attraverso via Caniggia, la sede del primo negozio all’inizio di corso Roma, all’angolo di piazza Garibaldi; infine, per corso Roma è previsto l’arrivo in piazzetta della Lega, cuore pulsante dell’edizione 2025 di “Ottobre Alessandrino”. Il settimanale “IL PICCOLO”, storico sponsor della manifestazione, giunta alla quinta edizione, sarà con noi ancora una volta, facendo realizzare un’apposita maglia celebrativa. La pedalata sarà accompagnata dagli attori della compagnia BLOGAL che interpreteranno alcuni dei protagonisti storici della passione cittadina per le due ruote. Un brindisi con la birra alessandrina darà inizio (a partire dalle 19) alla seconda fase della giornata, denominata BEER AND BIKE. L’appuntamento è dedicato agli appassionati della bevanda, ma reca in sé l’omaggio a un altro concittadino la cui esistenza è storicamente legata alla passione per le due ruote: infatti, Carlo Michel, cognato di madre Teresa Michel, grande imprenditore cittadino e presidente della Camera di Commercio, fu un importante birraio italiano e diede vita all’Unione Italiana Birrai, di cui fu anche il primo presidente. I produttori alessandrini di birre artigianali – CIVALE, CANE DI GUERRA, FELIZZANER - nel fare memoria di Michel, richiameranno anche una tipica tradizione produttiva di una città che da oltre un secolo e mezzo produce birra. Per celebrare il binomio birra e bici sono allo studio altre iniziative. Conclusa l’ora dell’aperitivo la giornata avrà il suo culmine a Palazzo del Monferrato, sede del Museo (che nel frattempo sarà rimasto aperto, anche con la previsione di visite guidate). Alle 21 nel salone del palazzo avrà inizio la terza parte del programma, con il nome di BIKE TALK AND MOVIE. Sarà proiettato il film A Sunday in Hell, capolavoro di Jorgen Leth, dedicato alla leggendaria Parigi-Roubaix. La proiezione sarà preceduta da un talk su cinema e ciclismo, introdotto dal direttore artistico del festival Luca Ribuoli e dal direttore del museo ACdB Roberto Livraghi: partecipa lo sceneggiatore Michele Pellegrini, che ha firmato film come Odio l’estate, Il grande giorno, Security. ACDB FEST è promosso dal museo ACdB e dalla CAMERA DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA-ASTI, con la collaborazione del COMUNE DI ALESSANDRIA, e vede la partecipazione e la collaborazione di molte realtà interessate ad accrescere la vitalità e la capacità di attrazione del centro storico cittadino: tra queste si ringraziano IL PICCOLO, BLOGAL, FIAB ALESSANDRIA, i birrifici CIVALE, CANE DI GUERRA, FELIZZANER, e naturalmente OTTOBRE ALESSANDRINO. “ACDB FEST con il MAINO DAY e tutti gli eventi che li accompagnano – hanno dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Alessandria-Asti, Gian Paolo Coscia e il direttore del museo, Roberto Livraghi – rappresentano il “grazie” che il nostro ente e il museo ACdB vogliono rivolgere alla città e al territorio. Nel corso di questi dieci anni abbiamo cercato di costruire un’immagine inedita, ma veritiera di una città che ha sempre avuto le due ruote nel suo DNA e di un territorio che ha saputo esprimere grandi campioni, fino ai Campionissimi che sono usciti dalla sola storia sportiva per diventare protagonisti di una dimensione mitica. Rinnoviamo la speranza che con l’aiuto di tutti il museo ACdB possa contribuire a definire un’immagine positiva di Alessandria, aiutando la crescita economica e turistica del capoluogo che in definitiva è cruciale per lo sviluppo di tutto il territorio del nostro quadrante di competenza”.

Alessandria / Musicale

Percorsi di...Colori Musicali 2025 - Roberto Ranfaldi e Caterina Arzani

19/10/2025

Domenica 19 ottobre ore 18, presso il Cortile del Palatium Vetus ad Alessandria ci sarà l'esibizione di: Roberto Ranfaldi (violino) Caterina Arzani (pianoforte) Il tema della serata è il bianco, dress code facoltativo in tema. Ingresso libero. Tutti gli aggiornamenti su: https://www.facebook.com/AssociazioneMusicaeCulturaChopin/?locale=it_IT

Alessandria / Musicale

CONCERTO OPERISTICO "DON PASQUALE"

19/10/2025

Ore 17, concerto a ingresso libero. Con gli allievi del conservatorio A.Vivaldi di Alessandria , diretti dalla professoressa Elena Bakanova, voce narrante Piercarlo Fabbio.

Alessandria / Culturale

Conferenza e Stage "Dim Mak e Quin Na"

19/10/2025

Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 Gradita la prenotazione Origini, filosofia ed applicazioni Relatore Maestro Gilberto Pauciullo Presenta Mirco Ulandi

Alessandria / Leisure/Family

INAUGURAZIONE MOSTRA “MI FIDO - ESPOSIZIONE DI RITRATTI FATTI DA CANI”

25/10/2025

Sabato 25 ottobre alle ore 15 verrà inaugurata la terza edizione della mostra “Mi fido. Esposizione di ritratti fatti da cani”, nata da un’idea dell’artista alessandrino Riccardo Guasco e realizzata con la collaborazione dei volontari dell’A.T.A. (Associazione Tutela Animali). La mostra, allestita presso il Canile Sanitario Comunale situato in viale Teresa Michel n.46/48, dopo l’inaugurazione resterà visitabile nelle seguenti giornate: Domenica 26 ottobre dalle ore 11:00 alle ore 17:00 Sabato 1° novembre dalle ore 11:00 alle ore 17:00 Domenica 2 novembre dalle ore 11:00 alle ore 17:00 Per l’occasione, gli ospiti del canile e del gattile sono diventati modelli per un giorno posando per grandi illustratori che si sono prestati gratuitamente a ritrarli. Un modo originale per conoscere questi amici a quattro zampe che meritano attenzione, nell’attesa di essere accolti e regalare felicità alle famiglie che avranno la fortuna di adottarli. Tutte le opere esposte saranno messe in vendita e l’intero ricavato sarà devoluto dall’Associazione Tutela Animali (A.T.A.). L’Assessora alla Tutela animale Roberta Cazzulo afferma: “Il titolo di questa mostra ha un significato ben preciso che punta l’accento sulla fiducia: fiducia dell’uomo verso il cane e soprattutto del cane verso l’uomo. Con questa iniziativa si vuole avvicinare la cittadinanza alla realtà del canile, nella speranza che l’opera di volontariato possa in un qualche modo aumentare, anche attraverso gesti semplici come portare a spasso gli animali o farli giocare. Un ringraziamento particolare va alle volontarie e ai volontari che ogni giorno si impegnano per la gestione dell’ordinario e dello straordinario e al nostro Servizio Welfare animale. La sensibilità animalista nella nostra Città è in crescita e ciò aiuta a lavorare con entusiasmo. Auspichiamo che l’apertura al pubblico possa essere l’occasione giusta per far scoccare la scintilla tra le famiglie in cerca di amici fedeli e i nostri ospiti desiderosi di affetto. Un ringraziamento anche agli artisti che hanno partecipato con entusiasmo”.