Eventi,
mostre
&concerti

Un calendario fitto di appuntamenti culturali e di intrattenimento, dove la pittura, la letteratura, la musica, il cinema, le arti nel loro complesso e lo spettacolo troveranno spazio e spazi, luoghi di Alessandria preposti all’accoglienza e alla fruizione, non nuovi all’ospitalità degli eventi, ma sicuramente connotati dalle peculiarità tutte da scoprire delle iniziative di questo inverno.

MONTH


Alessandria / Spettacolo

Stagione teatrale di Alessandria. Domeniche a teatro: "Sonata per tubi"

12/03/2023

12 marzo 2023 ore 16 -spettacolo per famiglie SONATA PER TUBI di e con Ferdinando D’Andria, Maila Sparapani, Marilù D’Andria produzione Compagnia Nando e Maila Sonata per tubi è uno spettacolo di circo contemporaneo che ricerca le possibilità musicali di oggetti ed attrezzi di circo, trasformandoli in strumenti musicali attraverso l’ingegno e l’uso della tecnologia.Il circo alimenta la follia del trio in contrappunto con clave che diventano sax e con diaboli sonori. Ne consegue un crescendo di canti polifonici a tre voci, di danze e prove di coraggio, musicali e circensi, che condurranno ad un rituale finale per il passaggio dall’adolescenza alla vita da adulto. Il pizzicato del clown musicale fa trasparire l’anima dei tre attori che con un linguaggio universale e accessibile a tutti, si incontrano e si scontrano nel magico gioco della vita. Per informazioni e biglietti potete scaricare il programma completo della Stagione Teatrale 2022-2023 qui allegato.


Alessandria / Spettacolo

Stagione Teatrale di Alessandria. Segmento Off: "Fiction"

02/03/2023

2 marzo 2023 ore 21 - segmento off FICTION Perdutamente serial di Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola con Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola regia Valerio Bongiorno Giorgio Boccassi scene Mirella Salvischiani produzione Coltelleria Einstein Fiction, la nuova produzione di Coltelleria Einstein, proietta il pubblico anzi nel mondo parallelo dei serial televisivi, con un ritmo incalzante e inesorabile. Ore e ore davanti ai piccoli schermi a divorare e farsi divorare da puntate di pluriennali storie di ogni genere, dal fantasy all’horror, dallo storico al poliziesco, dal kung-fu al romantico, dall’imperiale al preistorico, dallo sci-fi al teen-drama, dal sociale al politico, dal mistico al minimalista, dal musical al vicino di casa, dal legal thriller al comedy show, dall’amica del cuore al serial killer. Un vortice di immagini da un universo trasversale mentre il metaverso bussa alle porte, con nuovi orizzonti da esplorare o creare. I due protagonisti passano comicamente e a volte drammaticamente da un personaggio all’altro, da un’azione ad un’altra e contemporaneamente sono gli spettatori di questo gorgo inumano e demenziale. Ogni tanto c’è un momento di pausa dove i due protagonisti si trovano a guardare nel baratro. Per informazioni e biglietti potete scaricare il programma completo della Stagione Teatrale 2022-2023 qui allegato.


Alessandria / Spettacolo

Stagione Teatrale di Alessandria: "ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO"

28/03/2023

28 marzo 2023 ore 21 ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO ispirato al canovaccio Arlequin muet par crainte di Luigi Riccoboni con (in o.a.) Sara Allevi, Marie Coutance, Matteo Cremon, Francesca Botti, Michele Mori, Stefano Rota, Pierdomenico Simone, Maria Luisa Zaltron, Marco Zoppello scenografia Alberto Nonnato costumi Licia Lucchese disegno luci Matteo Pozzobon e Paolo Pollo Rodighiero maschere Stefano Perocco di Meduna soggetto originale e regia Marco Zoppello trucco e parrucco Carolina Cubria produzione Stivalaccio Teatro / Teatro Stabile del Veneto / Teatro Stabile di Bolzano / Teatro Stabile di Verona Uno dei canovacci più rappresentati nella Parigi dei primi del ‘700, qui riproposto per la prima volta in epoca moderna, Il muto per spavento rappresenta un grande omaggio alla Commedia dell’Arte e all’abilità tutta italiana del fare di necessità virtù. 1716. Dopo circa quindici anni di esilio forzato i Comici Italiani tornano finalmente ad essere protagonisti del teatro parigino e lo fanno con una compagnia di tutto rispetto! Luigi Riccoboni in arte Lelio, capocomico della troupe, si circonda dei migliori interpreti dello stivale tra cui, per la prima volta in Francia, l’Arlecchino vicentino Tommaso Visentini (omen nomen), pronto a sostituire lo scomparso e amato Evaristo Gherardi. Ma il Visentini non parlava la lingua francese, deficit imperdonabile per il pubblico della capitale. Ed è qui che emerge il genio di Riccoboni nell’inventare un originale canovaccio dove il servo bergamasco diviene muto...per spavento! Per informazioni e biglietti potete scaricare il programma completo della Stagione Teatrale 2022-2023 qui allegato.


X