
Eventi,
mostre
& concerti
Un calendario fitto di appuntamenti culturali e di intrattenimento, dove la pittura, la letteratura, la musica, il cinema, le arti nel loro complesso e lo spettacolo troveranno spazio e spazi, luoghi di Alessandria preposti all’accoglienza e alla fruizione, non nuovi all’ospitalità degli eventi, ma sicuramente connotati dalle peculiarità tutte da scoprire delle iniziative di questo inverno.
MONTH

Alessandria / Culturale
Mostra “La verità del falso tra parola e immagine” di Mario Fallini
dal 05/05/2025 al 11/07/2025
Presentazione del volume e inaugurazione della Mostra “La verità del falso tra parola e immagine” di Mario Fallini Nell’ambito dell’edizione 2025 de “La San Giorgio” e in occasione dell’ 857° Compleanno della Città, venerdì 2 maggio 2025, alle ore 17.00, presso la Sala Bobbio della Biblioteca Civica di Alessandria, si terrà la presentazione del volume “La verità del falso tra parola e immagine” edito, per i tipi delle Edizioni dell’Orso, in occasione dell’inaugurazione della mostra omonima. La Società di Storia, Arte e Archeologia per le Province di Alessandria e Asti e la Società Alessandrina di Italianistica hanno promosso con entusiasmo questa nuova mostra di Mario Fallini, curando la pubblicazione del volume che ne riprende il titolo e, accanto al catalogo espositivo, raccoglie i contributi del critico Luca Busi e degli studiosi Stefania Sini, Stefano Mazzoni ed Elisa Mongiano, sulle opere ed i temi trattati dall’artista. Gli autori, in dialogo con Alberto Ballerino, presidente della Società di Storia, Arte e Archeologia e Gian Luigi Ferraris, presidente della Società Alessandrina di Italianistica, illustreranno i propri saggi, trattando le diverse declinazioni de La verità del falso che, attraverso opere di alto valore artistico, ci induce a riflettere su un tema oggi quanto mai d’attualità. Viviamo infatti in un’era in cui la manipolazione della realtà è ormai divenuta una vera ossessione grazie alle sofisticate possibilità offerte dalle nuove tecnologie e dalla capacità di diffusione della rete. A seguire, alle ore 18.00, si terrà l’inaugurazione della mostra, allestita nelle Sale Storiche della Biblioteca Civica. Con originalità e raffinata ironia l’artista, che ha trasformato le Sale espositive in una sorta di Wunderkamer, ci ricorda che nulla di nuovo in realtà c’è sotto il sole: la riscrittura del presente e del passato, l’intreccio tra falso e verità appartengono alla nostra cultura da sempre. La storia costituisce un immenso repertorio di testi inventati e Fallini, tra le sue opere, ci propone uno dei più famosi e antichi, la Donazione di Costantino a papa Silvestro. Un caso esemplare di falso formale e sstanziale in base al quale l’imperatore avrebbe donato a papa Silvestro la parte occidentale dell’impero romano per ringraziarlo della guarigione dalla peste. Fallini inserisce nella sua opera anche la confutazione di Lorenzo Valla e fa bene, perché così ci offre l’opportunità di un’ulteriore riflessione. Agli studiosi in ogni epoca è toccato infatti il difficile compito di districare l’intreccio tra vero e falso, scontrandosi non solo con l’abilità del manipolatore ma spesso anche con il sentimento comune. L’iniziativa è stata organizzata dalla Città di Alessandria con la Biblioteca Civica “Francesca Calvo” e ASM Costruire Insieme. L’esposizione sempre a ingresso libero sarà visitabile fino all'11 luglio (prorogata rispetto alla data di chiusura precedentemente prevista) nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e il martedì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00. Per info: 0131-515917 - biblioteca.civica@comune.alessandria.it

Alessandria / Culturale
Mostra "La Storia nascosta, il Futuro immaginato"
dal 09/06/2025 al 11/07/2025
La Biblioteca Civica “Francesca Calvo”, venerdì 6 giugno alle ore 18.00, in occasione dell’edizione 2025 de “La Notte degli Archivi inaugurerà nelle proprie sale una mostra fotografica intitolata ”La Storia nascosta”, su un progetto realizzato dal fotografo alessandrino Daniele Robotti presso la Società di Storia Arte e Archeologia per le province di Alessandria e Asti. Il concetto centrale che guida il lavoro di Robotti è quello di una “storia invisibile". Gli avvenimenti storici, le persone e i luoghi che hanno plasmato il nostro passato rimangono invisibili, sepolti sotto strati di polvere e oblio, fino a quando non si scopre un registro antico, o un documento storico che ci restituisce la lontana visione di futuri possibili. Quelli allora ancora da costruire, che qualcuno nel passato aveva anche solo provato ad immaginare. Questi oggetti sono dunque le chiavi per rivelare mondi dimenticati, per riportare alla luce le voci e le esperienze di chi ci ha preceduto. Il progetto esplora il fascino e il mistero dell’archivio di un’istituzione fondata in città nel 1885, in prosecuzione della cinquecentesca Accademia degli Immobili, costituito da documenti, libri antichi e pubblicazioni storiche dove ogni immagine è una finestra su un mondo nascosto, un mondo che non si rivela facilmente, ma che richiede curiosità e desiderio di scoperta. Questi documenti, spesso dimenticati sugli scaffali, sono in realtà scrigni di conoscenza e storie che aspettano solo di essere riscoperti. Le fotografie non sono semplici rappresentazioni di oggetti antichi; sono ritratti che parlano di una Storia che si cela sotto strati di polvere e tempo. Ogni piega, ogni macchia, ogni segno di usura racconta una vicenda di chi ha sfogliato quelle pagine, di chi ha studiato, sognato e vissuto attraverso quei testi. È un invito quindi a riflettere su quanto gli archivi rivelino anche il futuro delle generazioni passate, perché custodiscono la memoria e l’immaginazione dei mondi che sono stati concepiti con la fantasia e l’inventiva. Ad appendice della mostra fotografica sull’archivio della Società di Storia Arte e Archeologia di Alessandria, saranno esposti in anteprima alcuni progetti e disegni oggetto di un delicato intervento di restauro in corso sui lucidi del fondo dell’ing. Venanzio Guerci, conservato presso la Biblioteca Civica di Alessandria. Venanzio Guerci, autore di molti progetti che hanno modificato in modo permanente l’aspetto della città, riveste quindi grande importanza per la storia dell’architettura civile alessandrina della prima metà del Novecento. Alcuni suoi lavori sono stati realizzati, altri sono rimasti solo allo stadio di progetto, ma in entrambi i casi rappresentano la testimonianza di una personale visione del futuro urbanistico e architettonico della Città nel periodo compreso fra due guerre mondiali. La mostra è aperta fino all'11 luglio (prorogata rispetto alla data di chiusura originariamente prevista) nei seguenti giorni e orari: da lunedì a venerdì 8:30 - 13, martedì e giovedì anche 14 - 18. Info: biblioteca.civica@comune.alessandria.it 0131 515917

Alessandria / Ricreativa
Settimana del Benessere Psicofisico attraverso la Musica
dal 30/06/2025 al 04/07/2025
Da lunedì 30 giugno a venerdì 4 luglio 2025 nella sede del Conservatorio “A. Vivaldi” – via Parma, 1 – Alessandria La “Settimana del benessere psicofisico attraverso la musica” è una manifestazione organizzata dal Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria che rientra tra le iniziative del progetto “Health on Campus: ricerca e modelli multidisciplinari integrati di promozione del benessere psicofisico nella popolazione universitaria (Health Mode On)”, selezionato nell’ambito dell’avviso PRO-BEN del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti. È un’esperienza da vivere, con eventi giornalieri e serali che includono oltre trenta workshop e laboratori dedicati alle tematiche del benessere (counseling, musicoterapia, ritmica Dalcroze, psicofonia, movimento creativo…), articolati in tre percorsi distinti per tipologia di destinatari. La partecipazione a tutte le attività è gratuita, previa prenotazione. Perm maggiori informazioni si rimanda al link indicato di seguito. * * * * * AL "VIVALDI" UNA SETTIMANA PER RI-SCOPRIRE IL BENESSERE ATTRAVERSO LA MUSICA Da lunedì 30 giugno a venerdì 4 luglio appuntamento al Conservatorio "Vivaldi" per "La Settimana del Benessere Psicofisico attraverso la musica". 37 eventi/esperienze gratuiti per tutti e su prenotazione, che andranno a comporre una 5 giorni tutta da vivere per imparare a prendersi cura di sé attraverso la musica, tra counseling, workshop di musicoterapia, laboratori musicali, ritmica Dalcroze, opere d'arte condivise e molto altro ancora. Un progetto che vede il pieno appoggio dell’Amministrazione Comunale e in particolare degli Assessorati sia con deleghe alle Politiche Giovanili che con quelle ai Rapporti con l’Università, guidati rispettivamente dall’Assessora Vittoria Oneto e dall’Assessora Irene Molina. "Musica e cura di Sé", "Stress e autoregolazione emotiva", "Relazione nel gruppo attraverso il suono", "Il Perfezionismo: risorsa o limite?"... Sono solo alcuni esempi degli argomenti di grande interesse che saranno approfonditi durante la "Settimana del Benessere Psicofisico attraverso la musica" che si svolgerà nella sede del Conservatorio “A. Vivaldi” in via Parma 1 da lunedì 30 giugno a venerdì 4 luglio. Si tratta di una manifestazione molto innovativa organizzata dall'Istituto di alta formazione musicale alessandrino, che rientra tra le iniziative del progetto “Health on Campus: ricerca e modelli multidisciplinari integrati di promozione del benessere psicofisico nella popolazione universitaria (Health Mode On)” che è stato selezionato nell’ambito dell’avviso PRO-BEN del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti. Il progetto Health Mode On è coordinato dall’Università di Pavia e coinvolge l’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università degli Studi di Udine, l’Università Vita-Salute San Raffaele, l’Università del Piemonte Orientale, e i Conservatori di Alessandria, Livorno e Milano. La Settimana del Benessere Psicofisico attraverso la Musica è patrocinata dal Dipartimento di Attività Integrate Ricerca e Innovazione dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Alessandria e da ASL AL e consisterà in una kermesse ininterrotta di eventi aperti e gratuiti per tutti, giornalieri e serali, dedicati alle tematiche del benessere (counseling, musicoterapia, ritmica Dalcroze, psicofonia, movimento creativo…), articolati in tre percorsi distinti per tipologia di destinatari, contrassegnati da diversi colori. Il primo intitolato “Arcipelaghi, non isole”, è rivolto alla popolazione studentesca dei conservatori e delle Università. Il secondo, intitolato “Crescita, non competizione”, è dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. Il terzo, intitolato “Scelte, non obblighi”, è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare e confrontarsi con tematiche di grande rilevanza. Di particolare richiamo i grandi eventi serali, che vedranno come ospiti l’artista Simona Molinari, voce di spicco nel panorama jazz-pop italiano e internazionale, e Daniela Scotto di Fasano, figura di riferimento nel panorama psicoanalitico italiano per la sua attività focalizzata sul disagio giovanile. Infine, è da sottolineare la proposta di un’attività di co-creazione di un’opera artistica condivisa, un grande Mandala di sale, guidata dalla professoressa Tiziana Tacconi, arteterapeuta e già docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. Tutti gli eventi sono gratuiti e prenotabili direttamente dal calendario esposto sul sito del "Vivaldi" all'indirizzo: https://www.conservatoriovivaldi.it/settimanadelbenessere/ (link indicato di seguito). Un grande valore aggiunto che distingue la "Settimana del Benessere Psicofisico attraverso la Musica" del "Vivaldi" da altre manifestazioni sul benessere a carattere olistico è l'originalità dei temi abbinata alla seria preparazione dei team di esperti che l'ha progettata, ovvero le professoresse Mariagrazia Baroni e Marzia Zingarelli, Cecilia Ricaldone psicologa e Nicola Barbero musicoterapeuta — con la responsabilità scientifica del professor Giovanni Albini. Particolarmente interessante anche l'esperienza dei professionisti selezionati per condurre i vari laboratori ovvero, oltre ai già citati, Nicola Barbero, che condurrà workshop di Musicoterapia e improvvisazione, e alla psicologa Cecilia Ricaldone, che condurrà i Counseling; il pubblico potrà partecipare ai workshop tenuti da Sara Leo, docente di ritmica Dalcroze, (il metodo di educazione musicale inventato da Emile Jaques Dalcroze (1865-1950) che consiste nel mettere in relazione i movimenti naturali del corpo, il linguaggio musicale e le facoltà di immaginazione e di riflessione); oppure sperimentare i workshop di musicoterapia vocale di Elide Scarlata, musicoterapeuta a indirizzo psicofonetico (la Psicofonia è una disciplina sviluppata da Marie-Louise Aucher, cantante e insegnante di canto, che scoprì una connessione tra suoni e corpo umano. Si concentra sull'uso della voce per migliorare il benessere, armonizzando i diversi piani dell'essere umano). Infine ogni giorno ci saranno laboratori musicali per bambini da 6 a 10 anni tenuti dalle didatte della musica Maria Cristina Nosenzo e Claudia Murachelli.

Alessandria / Ricreativa
E… STATEINGIOCO 2025
dal 02/07/2025 al 30/07/2025
Con l’Estate è arrivato anche il programma “E… Stateingioco 2025” con le proposte a cura della Ludoteca Comunale “C’è sole e luna” di Alessandria, che si svolgeranno lungo tutto il mese di luglio. PER BAMBINI DA 0 A 4 ANNI ACCOMPAGNATI DALL’ADULTO DI RIFERIMENTO Fresca Ludoteca Giochi, laboratori ed esplorazioni in ludoteca per assaporare la natura l’estate anche in indoor mercoledì 2, mercoledì 9, mercoledì 23 e venerdì 25 luglio, dalle 10.00 alle 12.00, in via Verona 103 Un po’ di qua e un pò di là - Uscite nei parchi, ovvero l’Astro–BioParco di Felizzano venerdì 4 luglio dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e il Parco a cielo Aperto di Forte Acqui, corso Acqui 238 venerdì 11 e mercoledì 30 luglio dalle ore 9.30 alle ore 12.00; - visita presso la Cascina Raglio di Luna di Sezzadio venerdì 18 luglio dalle ore 9.30 alle ore 12.00; - si prevedono anche attività di un’intera giornata come quelle presso la Piscina di Montevalenza martedì 1 e martedì 15 luglio dalle ore 9.30 alle ore 17.00 e presso l’Agrigelateria “San Pe’” di Poirino (Torino) martedì 8 luglio dalle ore 8.30 alle ore 17.00 PER BAMBINI da 5 A 11 ANNI Tuffi e Spruzzi! Giornate presso la piscina di Piovera giovedì 10, e martedì 22 e 29 luglio dalle ore 9.30 alle ore 17.30 SONO INVECE RIVOLTE A TUTTI LE SEGUENTI PROPOSTE Onda su Onda Giornata presso il Parco Acquatico Lavagello di Castelletto d’Orba (AL), giovedì 3 e giovedì 17 luglio dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Zoooooommmm! Giornata presso il parco acquatico “Zoom” di Cumiana (Torino), giovedì 24 luglio - - - - - Si ricorda che le prenotazioni per tutte le uscite sono OBBLIGATORIE Per informazioni su attività, costi e prenotazioni, ci si può rivolgere alla Ludoteca C’è Sole e Luna, sia attraverso i numeri telefonici 0131.227216 e 348.5735800 (anche whatsapp) che attraverso l’indirizzo email: ludoteca@comune.alessandria.it è consultabile anche la pagina Facebook Ludoteca Alessandria e l’account Instagram ludocesoleeluna

Alessandria / Musicale
DIALOGHI D'EUROPA TRA RIGORE E "FOLLIA"
02/07/2025
MERCOLEDÌ 2 LUGLIO 2025, ore 21:00 Valmadonna Chiesa della Beata Vergine Assunta DIALOGHI D'EUROPA TRA RIGORE E "FOLLIA" Musiche di F.O. Manfredini, G.F. Händel, G.Ph. Telemann, J.F. Fasch, D. Gallo L'Archicembalo Ingresso libero

Alessandria / Culturale
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI 2025
dal 04/07/2025 al 06/07/2025
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI quinta edizione Alessandria venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio 2025 Il mito dei Templari: da Napoleone a Umberto Eco, da Gerusalemme a Hollywood Torna in Alessandria il “Festival internazionale dei Templari”, diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore. DUE CONFERENZE-SPETTACOLO Nella suggestiva Piazza medievale di Santa Maria di Castello, storici e artisti illustreranno a un largo pubblico l’affascinante mito dei Templari, facendo eco alla frase del celebre autore alessandrino: “Quando uno tira in ballo i Templari è quasi sempre un matto” (Umberto Eco, Il pendolo di Foucault). VENERDI' 4 LUGLIO ore 21 piazza Santa Maria di Castello L’eredità templare dal Medioevo a Napoleone Perché Filippo il Bello voleva distruggere il Tempio? I Templari furono i custodi del Santo Graal? Napoleone fu un templare? I potenti frati-cavalieri erano davvero maghi, eredi della sapienza di Salomone? Dopo l’esecuzione della canzone Bellezza ovunque, scritta da Gian Piero Alloisio con Maurizio Maggiani, Simonetta Cerrini farà un breve quadro della storia dei frati Templari dalla loro origine (1120) alla loro soppressione (bolla Vox in excelso del 1312), quindi affronterà il tema della nascita del loro mito a partire proprio da una nuova lettura delle motivazioni di re Filippo il Bello per distruggere il Tempio. Gian Piero Alloisio interpreterà Filippo il Bello in un monologo tratto dal suo dramma “I Templari ultimo atto” (diffuso anche in una versione televisiva da Rai2). Quindi Simonetta Cerrini racconterà come, a partire dalla morte eroica di Jacques de Molay, ultimo gran maestro, sia stato possibile inserire una nuova narrazione nella visione propagandistica e distorta di re Filippo. I Templari dovranno attendere il Settecento per riavere uno spazio nell’immaginario collettivo. Il periodo napoleonico vedrà rinascere l’interesse per i Templari. Nel giro di pochi anni il drammaturgo Raynouard scrisse la tragedia Les Templiers, con un grandissimo successo, e nacque il primo Ordine neo-templare. La giovanissima voce soprano Chiara Sorce, accompagnata dal pianista Rodrigo Leal, canterà un brano di Mozart. Dalla piazza arriverà, scortato da un gruppo di rievocatori templari, i Custodes Viarum, l’imperatore Napoleone con l’imperatrice Giuseppina Beauharnais. Roberto Colla è uno dei tre rievocatori autorizzati a vestire i panni di Napoleone e, con Maria Cristina Preti, fa parte del gruppo “Les Grognards de l’Armée d’Italie”. Segue un intervento in video della professoressa emerita Helen Nicholson sul rapporto tra il Graal e i Templari. Quindi lo specialista di araldica e di sfragistica Arnaud Baudin spiegherà quali sono i principali sigilli del Tempio. Gian Piero Alloisio, accompagnato da Gianni Martini, chitarrista storico di Giorgio Gaber, eseguirà Il sogno e la rosa, una canzone che ha scritto con Ivano Fossati. Ospite d’onore della serata è Barbara Frale, Officiale dell’Archivio Apostolico Vaticano e specialista dei Templari, che parlerà del suo ritrovamento della Pergamena di Chinon, della recensione di Umberto Eco a un suo libro e della sua esperienza di romanziera. Sul finale, Gian Piero Alloisio eseguirà Ogni vita è grande, canzone- colonna sonora della serata One World, Family, Love (Giornata mondiale della Famiglia a Bresso nel 2012) recentemente riproposta al Sinodo genovese. Terminerà la prima conferenza-spettacolo la lettura di un brano dal romanzo di Umberto Eco, Il cimitero di Praga. SABATO 5 LUGLIO ore 21 piazza Santa Maria di Castello Il tesoro del Tempio e altre leggende I Templari trovarono l’Arca dell’Alleanza? Dove si trova il loro tesoro? Protagonisti di innumerevoli romanzi - tra cui il celebre Il Pendolo di Foucault dell’alessandrino Umberto Eco - fumetti, film e videogiochi, chi erano davvero i cavalieri Templari? La parola perduta, interpretata da Elisabetta Gagliardi, apre la seconda conferenza-spettacolo. Inoltre, la pianista e cantante alessandrina presenterà in anteprima live il suo progetto musicale Pills for reels, registrato a Londra. Simonetta Cerrini affronterà il mito del tesoro dei Templari, nato paradossalmente da una loro scelta di povertà. La canzone di Gian Piero Alloisio Dovevo fare del cinema, incisa da Francesco Guccini nel suo album Parnassius Guccinii, ben introduce il tema dei Templari icona pop e l’intervento dello stunt-men, maestro d’armi e rievocatore Walter Siccardi, che ha partecipato a grandi film come I cavalieri che fecero l’impresa di Pupi Avati o King Arthur di Antoine Fuqua e Robin Hood di Ridley Scott. Don Stefano Tessaglia, docente all’Università del Piemonte orientale, aiuterà a orientarsi nella galassia delle associazioni neotemplari soffermandosi in particolare su quelle cattoliche, come i Templari oggi (già Templari Cattolici d’Italia): quali sono i loro obiettivi? Un recitato su musica di Gian Piero Alloisio, Il talento, disponibile sul podcast Questa meravigliosa vita d’artisti, introdurrà l’intervento in video di Philippe Josserand (Università di Nantes) dedicato alle fake templari di Rennes-le-Château e all’ipotesi di fuga dei Templari con il loro tesoro verso la Scozia. Un’altra aria del “massone” Mozart, cantata dal soprano Chiara Sorce accompagnata al piano da Rodrigo Leal, annuncerà Kristjan Toomaspoeg (Università del Salento), grande esperto dell’Ordine dei Teutonici e dell’Ordine di Malta. La lettura di un brano de Il pendolo di Foucault di Umberto Eco impreziosirà la serata, conclusa da tutta la Compagnia di storici, rievocatori e artisti sulle note de Le stelle di Gian Piero Alloisio. UNA TAVOLA ROTONDA SABATO 5 LUGLIO ore 16 Sala del Museo di Palazzo Cuttica Templari, Libri e Fumetti Tavola Rotonda con Arnaud Baudin, Simonetta Cerrini, Stefano Priarone, Mirko Santanicchia, Kristjan Toomaspoeg. Presentazione del nuovo episodio del podcast Eco Sentieri (Loquis) che il giornalista Brunello Vescovi ha realizzato espressamente in occasione del Festival e che lega Umberto Eco, la chiesa di Santa Maria di Castello di Alessandria e i Templari. Presentazione della seconda edizione de I Templari, la guerra e la santità, con un Aggiornamento bibliografico 2000-2025, a cura di Simonetta Cerrini, Rimini, Il Cerchio, 2025 e del volume di Lorenzo Mercuri, L’Enclos du Temple. Topografia e forme di un’assenza della Parigi medievale, Roma, Res Aedificatoria Medii Aevi Europae, 2025. LA GIORNATA TREF (Templars Heritage Route European Federation) DOMENICA 6 LUGLIO ore 16 Sala Conferenze del ‘Broletto’ di Palatium Vetus Alla scoperta del patrimonio templare italiano ed europeo. - Valéry Denis e Arnaud Baudin, Presentazione della TREF - Tre iconici siti templari: Simonetta Cerrini, La cappella di Santa Maria Isana di Livorno Ferraris (Vercelli); Mirko Santanicchia, La chiesa di San Bevignate di Perugia; Lorenzo Mercuri (da remoto), Lo scomparso Tempio di Parigi. - Video con interventi per il Festival internazionale dei Templari di: Alessandro Barbero, Franco Cardini, Damien Carraz, Francesco Guccini, Nikolas Jaspert, Philippe Josserand, Benjamin Kedar, Dacia Maraini, Helen Nicholson, Gian Luca Potestà, André Vauchez. Per un Festival in chiave pop che si propone di raccontare a un largo pubblico sia la vera storia dei Templari, sia la storia della loro leggenda. L’ingresso è libero e gratuito. In caso di maltempo, le due serate si svolgeranno regolarmente presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza Fabrizio De André 76. Da venerdì 4 luglio pomeriggio a sabato 5 luglio sera presso il Chiostro Hostel & Hotel e domenica 6 luglio nel cortile di Palatium Vetus sarà possibile visitare la mostra itinerante "Un patrimonio da condividere: l'Europa dei Templari", un’iniziativa della TREF in collaborazione con il Museo Hugues de Payns. La mostra intende presentare la varietà dei Paesi europei segnati dalla storia templare, valorizzando le iniziative dei soci della TREF. Segnaliamo che, in occasione del Festival, sabato 5 luglio dalle ore 9.30 alle ore 12.30 saranno aperte in via straordinaria le Sale d'Arte in Via N. Machiavelli, 13 (con il Ciclo Arturiano). La libreria Il Libraccio sarà presente al Festival il 4 e il 5 luglio con una scelta di titoli legati al Medioevo, ai Templari e al loro mito. Il Festival, che ha il patrocinio dell’Università del Piemonte Orientale, è prodotto da ATID con la compartecipazione della Città di Alessandria, in collaborazione con CulturAle – ASM Costruire Insieme, Alexala e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Si ringrazia la Casa di Quartiere di Alessandria, il Libraccio, l’Associazione Cultura e Sviluppo, Palatium Vetus, il Chiostro Hostel & Hotel, l’Hotel Alli Due Buoi Rossi e l’Hotel Europa (tariffe convenzionate per gli spettatori del Festival). Per info Pagina FB Festival internazionale dei Templari Profilo Instagram @festivaldeitemplari E-Mail: festivaldeitemplari@gmail.com * * * * L’ADESIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI ALLA QUINTA EDIZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI Il Festival si avvale inoltre della collaborazione di alcuni esercizi commerciali di Alessandria, che sono diventati così “Amici del Festival”. Ogni anno si registra un crescente coinvolgimento da parte dei commercianti, che contribuiscono attivamente all’iniziativa attraverso l’allestimento delle vetrine e con proposte gastronomiche e cocktail dedicati. Quest’anno però la partecipazione è stata davvero significativa: se ne contano 57. Per maggiori informazioni e per l'elenco si rimanda al relativo documento allegato.

Alessandria / Spettacolo
AFA FESTIVAL 2025 - LE ARTI PERFORMATIVE AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ
dal 05/06/2025 al 14/09/2025
AFA26 è un progetto dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Alessandria con la collaborazione del Circolo del Cinema Adelio Ferrero e Ohimeme; per il terzo anno consecutivo l’iniziativa si svolge presso i Giardini Pubblici di Viale Repubblica ad Alessandria, con proposte di musica, arte, teatro, cibo e laboratori; rappresenta un’occasione per riconsiderare la performance artistica come mezzo privilegiato di indagine sociale e consapevolezza civica. - - - PROGRAMMA - - - Giovedì 5 giugno 2025 Giardini Pubblici, Alessandria ore 16:00 TEATRO NELLO SPAZIO Teatro Nello Spaz...IO: Un Viaggio Nel Mondo Del Proprio "Io". Laboratorio Teatrale Per Persone Disabili E No "Teatro nello spazio" è un'idea di Andrea Di Tullio, il progetto vede come protagonisti i ragazzi e le ragazze dei centri disabili Cdd"Martin Pescatore", CdR "Comunità di San Giuliano", CdR centro disabili "Sant' Agata" e i bambini e le bambine della classe 3 A della scuola primaria Villaggio Europa. Il tema di quest’anno è l'AUTONOMIA, cosa significa essere autonomi? Quanto dipendiamo dagli altri? Quali sono i gesti quotidiani che diamo per scontati ma che per altri rappresentano una conquista? I partecipanti hanno affrontato questi interrogativi tramite il teatro e metteranno in scena alcune performance per sensibilizzare il pubblico. Il progetto è sostenuto dall’associazione Dlf nazionale, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Società nazionale mutuo Soccorso Cesare Pozzo e in collaborazione con Cissaca e il Comune di Alessandria. "Teatro nello spazio" è organizzato dalla Cooperativa Semi di Senape, ASD On stage dance and the are e Peter Larsen dance studios. - - - Sabato 7 giugno 2025 Giardini Pubblici, Alessandria ore 16:00 Progetto MARENGO HUB. TIN Tutta la Musica Che C’è in Te Rappresentazione finale del progetto “Marengo Hub” e la proiezione del cortometraggio "Il riflesso del silenzio". La performance e il cortometraggio sono stati ideati ideati e realizzati con i ragazzi e le ragazze del progetto Marengo Hub della Scuola Alfieri di Spinetta Marengo. Il percorso ha visto i ragazzi protagonisti in diversi laboratori: Realizzazione di un Murales sulla scuola Alfieri con Lele Gastini; laboratorio di Suoni con Luca Grossi; laboratorio di movimento con Marta Molinari; cortometraggio con Lucio Laugelli e Maurizio Pellegrino. L’educatrice Giulia Di Menza della cooperativa Semi di senape ha seguito tutti i laboratori. Il progetto è basato sull' ascolto dei ragazzi e sulla realizzazione delle loro idee. Finanziato dal Consiglio dei Ministri e sostenuto dal Comune di Alessandria. - - - Domenica 22 giugno 2025 Giardini Pubblici, Alessandria Afa26 Matinée Ore 10:30 "EDDY" Le favole del Jazz- Compagnia Teatrale Stregatti insieme a SELENA BRICCO Laboratorio\spettacolo per bambini dai 6 anni in su WEB https://www.teatrostregatti.it/eddylefavoledeljazz Ore 11:30 Jazz in Giardino Live Set Eddy cammina all’indietro, in un modo, in quel punto del mondo, fa una cosa magica. In piedi su un grade carro vuoto, nessuno guida il carro, ma il carro va…; tra case di legno, negozi, bar, chiese, appaiono e spariscono piccole facce nere di bambini. Un modo divertente e interattivo per scoprire la vita e la musica del grande pianista e compositore Duke Ellington. Le bambine e i bambini saranno accompagnati alla guida dell’ascolto musicale di alcuni pezzi celebri del Duca (soprannome di Duke Ellington) per avvicinarli al mondo del Jazz e del Blues attraverso giochi di body percussion, improvvisazione Blues, movimento e suono. In scena Giusy Barone insieme a Selena Bricco. Selena Bricco: SELENA BRICCO, cantante e performer. Inizia con esibizioni nei locali della Provincia di Alessandria. Nel 2016 partecipa alle Blind Audition di The Voice of Italy trasmessa su RAI2 ed è molto apprezzata dal pubblico. Nella stagione 2017 e 2018 partecipa come concorrente al dating show “Take me Out” in onda dal lunedì al venerdì su Real Time. Si unisce al tour del Cirque Reckless, spettacolo di circo moderno sotto la direzione artistica di Arturo Brachetti. Sempre impegnata con le sue varie formazioni musicali in trio o in quartetto jazz, collabora anche con diversi Dj della provincia di Alessandria. Selena è conosciuta oltre alle sue doti vocali, per la sua verve comica innata e la sua capacità di autoironia. Attualmente fa parte del panel di 100%Italia in onda dal lunedì al venerdì su tv8. In formazione presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria biennio in teorie e tecniche in musicoterapia. - - - Sabato 28 giugno 2025 Giardini Pubblici, Alessandria ore 18:00 PIACERE MIO iniziativa organizzata dall’associazione ‘Yggdra’ Una giornata incentrata sul tema del piacere e dell’educazione sessuale con laboratori, musica e incontri. Due temi troppo poco affrontati e tabù. WEB https://yggdra.eu/ - - - Domenica 29 giugno 2025 VINILE ALESSANDRIA Fiera del Disco di Collezione e della Musica Portici di Piazza Garibaldi (Lato Corso Roma e Piazza Marconi), Alessandria dalle ore 10:00 alle ore 18:00 ESPOSITORI 15 provenienti da tutto il Nord Italia con rarità, vinili, cd e dvd da collezione, gadget, libri e riviste legate al mondo della musica. Durante la giornata (fino alle 18) sarà possibile diventare parte attiva di una Community di appassionati, con cui condividere la Vostra passione per la musica e per la cultura. Inoltre nel pomeriggio dalle ore 16:00 SOCIAL SWING con i ballerini "Kitchen Swin" di Alessandria: Suoni e balli swing, boogie e lindy hop. Ingresso libero. - - - - - - AFA 26 FESTIVAL Giardini Pubblici, Alessandria Musica, Teatro, Arte, Food & Drinks Per maggiori informazioni ed aggiornamenti si rimanda all'evento singolo dedicato ed alla locandina dedicata allegata. - - - Venerdì 4 luglio 2025 Afa 26 Selezione Autoriale Live Set Ore 18:00 Apertura Area con Food & Drinks Musica diffusa 19.00 Frequenze Ribelli 19:30 Malmemore + Feat. Red I Manifesti Musica diffusa Ore 21:30 21:30 Camilla Baraggia 22:30 Alessandro Forte + Feat. Le Astronavi 23:00 Terrøir + Feat TBD - - - Sabato 5 luglio 2025 Ore 17:00 Apertura Area con Food & Drinks Musica diffusa Dalla Stand Up al Rap L’arte di stare al microfono – Potere alla Parola Serata dedicata al Flow e alla Verbalità dal teatro di improvvisazione al Hip Hop Culture amalgamata dalla Black e dalla Urban Music Ore 21:30 Afa 26 Comedy Splash Ore 22:30 Afa 26 Selezione Urban Live Set LiveSet – Liv / Metis / Mosi / Sader Djset Selecta - Soul/ R’n’ B / Reggae / Dub Food & Drinks Andando e Stando Crepes L’Avarizia Hop Mangiare di Birra - - - Domenica 6 luglio 2025 Afa26 Matinée Ore 10:30 Rana Rana! tra fantasia e realtà – Teatro del Rimbalzo WEB : https://www.teatrodelrimbalzo.it/ Ore 11:30 Jazz in Giardino Live Set Come farsi amare da una rana? Cosa succede se insieme alle pere si raccoglie una bambina? Perché è meglio, a volte, non schiacciare una biscia e starla invece ad ascoltare? Come fu che un famoso ladro sposò la figlia di un re? Le più belle e antiche fiabe della tradizione italiana vanno in scena accompagnate dalla magia della musica e del canto. Nel racconto ”Rana Rana! ” di Ombretta Zaglio rivivono i gesti e la voce dei protagonisti di un mondo fantastico e prosaico, re dubbiosi e villici astuti, animali parlanti e tesori nascosti. Ispirato alla celebre raccolta delle Fiabe Italiane di Italo Calvino, uno spettacolo per tutti che racconta del tempo che fu con un fascino contemporaneo. Sono racconti arcaici, saggi e ingenui, dove convivono il buon senso contadino e il senso del magico ancestrale, che diventano nelle parole del loro grande divulgatore, Italo Calvino: “una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e una donna …“. - - - Domenica 20 Luglio 2025 - Ore 11:00 JAZZ in the GARDEN con Ensemble del Liceo Musicale “Umberto Eco” di Alessandria diretto da Enrico Pesce) e duo Lorenzo Fossati & Mathias Assandri L'Ensemble del Liceo Musicale “Umberto Eco” di Alessandria composto da 18 elementi con il suo direttore Enrico Pesce arriva ad AFA26. Siamo molto lieti di ospitare una delle scuole musicali più attive della Città di Alessandria. Il repertorio comprende una versione Jazz di composizioni di Haendel-Halvorsen e altri classici come Summertime di George Gershwin. A completare la mattina il duo Lorenzo Fossati & Mathias Assandri. WEB: https://www.saluzzo-plana.edu.it/pagine/liceo-musicale - - - Domenica 31 Agosto 2025 Ore 10.00 VINILE ALESSANDRIA Fiera del Disco di Collezione e della Musica Portici di Piazza Garibaldi, Alessandria (appuntamento originariamente previsto a settembre) Ore 11:00 JAZZ in the GARDEN con Leo Barbierato Trio (appuntamento originariamente previsto per il 13 luglio) Bassista, improvvisatore, soundscaper. Figlio d’arte cresciuto in una famiglia ricca di musicisti, si avvicina alla musica iniziando a suonare il violino e poi al basso elettrico. Nel corso dei suoi anni di studio, al Conservatorio di Alessandria e di Piacenza, ha la possibilità di studiare con grandi artisti italiani, tra cui Riccardo Fioravanti, Enrico Fazio e Paolino Dalla Porta. Spinto da una forte passione per il mondo naturale, nel 2018 ottiene la laurea in biologia e nel 2020, conclude il biennio al Conservatorio di Piacenza con il suo lavoro Cross- Rhythms. Questi lavori costituiscono le basi su cui inizia a delinearsi il suo percorso di ricerca artistica, che lo porterà nel 2022 a vincere una borsa di studio per il Master AreMus al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e nel 2023 a essere il primo musicista selezionato per il dottorato in ricerca artistica all’Università RomaTre. Attualmente il suo progetto di ricerca, patterns for transcendence, si concentra sulle inter-relazioni tra improvvisazione e ecologia culturale/naturale. - - - Domenica 14 Settembre 2025 Il Teatro Fa Bene A Grandi e Piccini Ore 10:30 LA VERA STORIA DI SAN GIORGIO E IL DRAGO presentato dal Teatro della Juta (appuntamento originariamente previsto il 12 luglio) La storia di San Giorgio ed il Drago conta innumerevoli versioni. Ma come sarebbe se raccontata in prima persona da Giorgio? o dalla principessa? o dal Drago? Il giullare Sorzo, grazie alle sue maschere, racconta la leggenda di San Giorgio prima dal punto di vista del cavaliere, poi da quello della Principessa (che, come spiega, non aveva nessuna voglia di essere salvata), ed infine il Drago avrà la possibilità di difendersi, raccontando cosa sia davvero successo in quell’incontro. Lo Spettacolo si svolge su un piccolo palcoscenico, un solo attore, tre personaggi, tre voci, tre corpi, tre versioni della stessa storia, raccontata usando voce, corpo, maschere, burattini e fuoco. Uno spettacolo divertente e coinvolgente, durante il quale il pubblico stesso sarà chiamato a partecipare all’azione scenica. Alla fine, dopo avere goduto dei tre racconti contrastanti, starà al pubblico decidere, tra le risate, a chi credere. WEB: https://federico.fauro.it/sangiorgio/ Ore 11:30 "EDDY" Le favole del Jazz- Compagnia Teatrale Stregatti insieme a SELENA BRICCO (appuntamento originariamente previsto il 22 giugno) Eddy cammina all’indietro, in un modo, in quel punto del mondo, fa una cosa magica. In piedi su un grade carro vuoto, nessuno guida il carro, ma il carro va…; tra case di legno, negozi, bar, chiese, appaiono e spariscono piccole facce nere di bambini. Un modo divertente e interattivo per scoprire la vita e la musica del grande pianista e compositore Duke Ellington. Le bambine e i bambini saranno accompagnati alla guida dell’ascolto musicale di alcuni pezzi celebri del Duca (soprannome di Duke Ellington) per avvicinarli al mondo del Jazz e del Blues attraverso giochi di body percussion, improvvisazione Blues, movimento e suono. WEB: https://www.teatrostregatti.it/eddylefavoledeljazz

Alessandria / Culturale
Mostra “Rubino 1871-1954”, le fotografie di Laura Cantarella
dal 30/05/2025 al 17/08/2025
Sarà inaugurata giovedì 29 maggio alle 17.30 nel Museo Civico di Palazzo Cuttica ad Alessandria la mostra di Laura Cantarella, architetto, fotografa, ricercatrice indipendente e operatrice culturale, che ha il pregio di rivelare la dimensione intima delle sculture torinesi di Edoardo Rubino. La mostra “RUBINO 1871-1954” è realizzata da Fondazione Matrice, nell’ambito delle iniziative della rete delle Gipsoteche In Luce (Giulio Monteverde a Bistagno, Edoardo Rubino a Monastero Bormida, Claudia Formica a Nizza Monferrato) con il supporto della Regione Piemonte, progetto La Valle Bormida Si Espone 2025. L’esposizione a Palazzo Cuttica è realizzata in collaborazione con ASM Costruire Insieme, Città di Alessandria e Italia Nostra Alessandria. La storica dell’arte Chiara Lanzi, studiosa di Rubino e curatrice, insieme a Roberto Sciuto, dell’allestimento della Gipsoteca “Edoardo Rubino” di Monastero Bormida, è l’autrice dei testi in mostra a Palazzo Cuttica. Il coordinamento generale è del Servizio Eventi di ASM Costruire Insieme e di Italia Nostra - sezione di Alessandria. Edoardo Rubino, che studiò e insegnò all'Accademia Albertina di Torino, si dedicò a una scultura di impostazione monumentale e di gusto liberty. Le sue opere sono parte del paesaggio, dell’urbanistica della città di Torino, dei parchi, delle piazze, dei portici, degli edifici: ne sono un esempio la decorazione esterna e interna delle Poste centrali di Via Alfieri, il monumento a Edmondo De Amicis in piazza Carlo Felice, la scultura della Dora nel gruppo della Fontana dei Mesi al Parco del Valentino, il Faro della Vittoria al Colle della Maddalena, il Monumento al Carabiniere ai Giardini Reali, Maternità nel giardino di Palazzo Cisterna in via Carlo Alberto, Federico Sclopis in piazza Arbarello, i tanti monumenti funerari al Cimitero Monumentale. Le fotografie di Laura Cantarella offrono l’occasione di scoprire la levatura artistica dello scultore che, nonostante abbia nel capoluogo piemontese un museo a cielo aperto delle sue numerose opere, è ancora poco conosciuto. La cifra stilistica di Laura Cantarella è stata saper catturare il lato anti monumentale delle sculture di Edoardo Rubino, restituendo un’espressività domestica. Il dispositivo messo in atto dalla fotografa è consistito nella sostituzione del basamento (ciò che trasforma l'opera scultorea in monumento) con una cornice astratta, accogliendo le opere di Rubino in un formato assimilabile al ritratto, individuale e di famiglia. Le fotografie creano così un’inaspettata narrazione delle opere, e l’ala del Monumento del Faro della Vittoria, per esempio, risulta pop, un disegno manga da animazione giapponese, un oggetto pacifico e gioioso in una scultura che non lo è affatto. La mostra a Palazzo Cuttica resterà aperta fino al 17 agosto (prorogata rispetto alla data di chiusura originariamente prevista), visitabile dal venerdì alla domenica dalle ore 15 alle ore 19. Non si segnalano variazioni di orario per il mese di agosto. A Ferragosto il Museo è aperto dalle h 15 alle h 19. * * * RUBINO 1871-1954 Mostra fotografica di Laura Cantarella Museo Civico di Palazzo Cuttica, Via Parma 1, Alessandria Inaugurazione 29 maggio ore 17.30 Apertura dal 30 maggio al 17 agosto 2025 Visitabile dal venerdì alla domenica dalle ore 15 alle ore 19 Non si segnalano variazioni di orario per il mese di agosto. A Ferragosto il Museo è aperto dalle h 15 alle h 19. Info: serviziomusei@asmcostruireinsieme.it Tel. 0131/234266 e durante le aperture del museo 3483373762

Alessandria / Ricreativa
AFA26 FESTIVAL 2025
dal 04/07/2025 al 06/07/2025
VENERDÌ 4, SABATO 5 E DOMENICA 6 LUGLIO_ AFA26 FESTIVAL 2025 Musica, Teatro, Arte, Food & Drinks - - - - - VENERDÌ 4 LUGLIO 2025 - - - - - Afa26 PRIMA TRACCIA Live Set Ore 18:00 Apertura Area con Food & Drinks Ore 19:30 20:00 Malmemore + Feat. Red I Manifesti 21:30 Camilla Baraggia 22:15 Alessandro Forte + Feat. Le Astronavi 23:00 Terrøir + Feat TBD MALMEMORE https://www.instagram.com/malmemore_/ I MaLMemore sono un gruppo della provincia di Alessandria, formatosi nel 2020, con sonorità indie rock alternativo con testi prevalentemente in italiano e talvolta anche in inglese. Ad oggi la band è in fase di registrazione per cominciare a pubblicare dei brani ufficiali, e questi sono quelli che sentirete oggi. TIED AND BONDED Sono una giovane band Thrash Metal di Alessandria, ci ispiriamo ai grandi classici degli anni 80 (Metallica, Megadeth, Slayer, Anthrax e altri); hanno già scritto alcune canzoni originali, i testi raccontano storie contemporanee. CAMILLA BARAGGIA Cantautrice valenzana classe ’99; nel 2023, debutta il progetto cantautorale con i singoli “Vita” e “Mia Casa“. La composizione di Camilla Baraggia è spontanea e libera da regole, non rispetta una forma-canzone: le parole e la musica seguono un flusso di pensieri rendendo le canzoni estremamente intime. Le influenze musicali abbracciano una vasta gamma di artisti e stili: Carmen Consoli (primaria fonte d’ispirazione), e altre icone italiane come Mina e Ornella Vanoni. Cantautori come Samuele Bersani hanno contribuito alla sua formazione artistica. ALESSANDRO FORTE Alessandro Forte scrive canzoni per esigenza, rivolgendosi a chi è in cerca del proprio posto nel mondo. Il suo suono si colloca in una terra di mezzo tra pop, indie rock e urban; nel 2025 è prevista l’uscita del suo album “Un Posto a Cui Appartengo”, una raccolta di brani che affrontano il delicato periodo di crescita tra i 20 e i 30 anni. Durante i live, Alessandro trasforma i suoi concerti in un vero e proprio romanzo di formazione, creando un dialogo intimo con il pubblico. Terrøir Terrøir è una nuova anima di Davide Canepa, cantautore conosciuto con il nome Mosto; dopo anni di studio della cultura del vino e delle tradizioni dei suoi colli piemontesi, incontra finalmente da vicino la musica tradizionale delle Quattro Province, un territorio fatto di valli e colline a cavallo tra le province di Alessandria, Pavia, Piacenza e Genova, che ha saputo conservare la sua tradizione di musiche popolari. Canzoni vecchie di oltre 150 anni, ma che ci raccontano di storie di vita contadina estremamente attuali, grazie alla semplicità universale dei loro testi. Terrøir prende quei testi e li ri-arrangia in versione elettronica, mixandoli con le sonorità che vanno dell’ #elettronica alla #frenchhouse, dalla #IDM alla #techno (The Blaze, Jamie xx, Moderat, Bicep, Four Tet, Disclosure, Enfant Sauvage, Populous, Cosmo, Max Cooper, Apparat, Modeselektor). - - - - - SABATO 5 LUGLIO 2025 - - - - - Ore 17:00 Apertura Area con Food & Drinks Musica diffusa DALLA STAND UP AL RAP L’ARTE DI STARE AL MICROFONO Ore 18:00 Talk Ore 21:00 Afa 26 Comedy Splash Ore 22:30 Afa 26 Selezione Urban Live Set LiveSet – Liv / Metis / Mosi / Sader Djset Selecta - Soul/ R’n’ B / Reggae / Dub “Una serata dove l’energia non si spegne mai: tra risate travolgenti e beat potenti, il pubblico si muove tra applausi e teste che seguono il ritmo. L’umorismo incontra la strada, le rime si intrecciano con la comicità, e ogni artista porta sul palco il suo fuoco – che sia una punchline che spacca o una strofa che accende. Un mix esplosivo di parole, talento e vibrazioni.” COMEDY SPLASH Preparatevi a ridere di gusto! Arriva Comedy Splash, il contest di comicità che mette al centro il talento, la spontaneità e l’arte di far ridere. Sono sei i concorrenti finalisti pronti a salire sul palco dei Giardini Comunali di Alessandria per sfidarsi a colpi di sketch, monologhi e trovate esilaranti. Cabaret, stand-up, poesie comiche, canzoni ironiche e improvvisazioni brillanti. La serata sarà condotta da due artisti Alessandrini Mattia Silvani e Francesco Michelangelo. Ogni partecipante avrà massimo 5 minuti per conquistare pubblico e giuria con un pezzo comico originale. La sfida sarà vivace e interattiva: una giuria popolare estratta tra gli spettatori assegnerà i voti. URBAN RAP LIV, all'anagrafe Giulia Santamaria, è una rapper alessandrina classe 2006, da sempre appassionata alla scrittura di testi. I suoi primi singoli sono stati pubblicati nel 2023 e il suo primo EP "Love In Vials" ad aprile 2025. Dalla registrazione in studio, la sua passione per la musica si è presto spostata sui palchi: già dai primi mesi si è esibita in occasione di eventi e contest musicali del nord ovest italiano. MOSI Simone Corda in arte Mosi, nasce in Alessandria il 15-05-2001, cresce costantemente con la passione della musica, specialmente il rap e il cantautorato italiano. Si avvicina al rap grazie a Fabri Fibra, suo idolo indiscusso tutt'ora nella scena. Si diletta inizialmente nel freestyle, dove ottiene buoni risultati. Infine, inizia a scrivere i primi pezzi nell'estate del 2017 e da allora ha pubblicato regolarmente singoli e un album “IDEALE” nel 2022. All’attivo ha la partecipazione a diversi contest, alcuni dei quali ha pure vinto e ormai si può ritenere un resident MC degli open Mic del Barrio’s Live di Milano. METIS Ossama Amani (aka Metis) nasce a Genova nel 2000 e cresce tra Acqui Terme e Bruxelles. All'età di 16 anni inizia ad addentrarsi nel mondo della musica, spinto dalla passione per il rap che coltiva fin da bambino. Inizia con il freestyle, ma ben presto si dedica al lavoro in studio. Nel 2022 entra prima nello studio di Natural Records e poi di bunkerATwork, prima di iniziare ad esibirsi in diversi eventi nell'Alessandrino. Nel 2024 pubblica il suo primo Ep, SELF PORTRAIT, curato da IL NARRA e sotto la distruzione di Orangle Records. Grazie al suo innegabile talento e a una musica caratterizzata da testi intensi e un flow unico, riesce a distinguersi ed emergere rapidamente nella scena rap alessandrina. SADER Sader, rapper alessandrino clase 98, attivo dal 2019 quando pubblica il suo primo singolo per l'etichetta BadFlowRecords. Nel 2020 vince il contest di Rap Pirata Piemonte con un freestyle su instagram. Nel 2023 pubblica il suo primo progetto da solista, un mixtape di 15 tracce chiamato Aleground - - - - - DOMENICA 6 LUGLIO 2025 - - - - - AFA26 MATINÉE Ore 10:30 RANA RANA! TRA FANTASIA E REALTÀ – TEATRO DEL RIMBALZO WEB: HTTPS://WWW.TEATRODELRIMBALZO.IT/ Come farsi amare da una rana? Cosa succede se insieme alle pere si raccoglie una bambina? Perché è meglio, a volte, non schiacciare una biscia e starla invece ad ascoltare? Come fu che un famoso ladro sposò la figlia di un re? Le più belle e antiche fiabe della tradizione italiana vanno in scena accompagnate dalla magia della musica e del canto. Nel racconto ”Rana Rana! ” di Ombretta Zaglio rivivono i gesti e la voce dei protagonisti di un mondo fantastico e prosaico, re dubbiosi e villici astuti, animali parlanti e tesori nascosti. Ispirato alla celebre raccolta delle Fiabe Italiane di Italo Calvino, uno spettacolo per tutti che racconta del tempo che fu con un fascino contemporaneo. Sono racconti arcaici, saggi e ingenui, dove convivono il buon senso contadino e il senso del magico ancestrale, che diventano nelle parole del loro grande divulgatore, Italo Calvino: “una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e una donna …“. Ore 11:30 Jazz in Giardino Live Set VLAD TANASE ENSEMBLE Standard Jazz * * * * * AFA26 INFORMAZIONI Calendario AFA26_2024 – Giardini Pubblici Viale Repubblica, Alessandria https://www.ohimeme.com/afa26/ INGRESSO GRATUITO INFO 389 4226172 www.afa26.it Evento promosso da: Comune di Alessandria – Assessorato alle Politiche Giovanili / Circolo del Cinema Adelio Ferrero / Ohimeme

Alessandria / Culturale
Mostra "Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma"
dal 08/03/2025 al 07/09/2025
La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria rende omaggio a Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo (Montabone 1568 – Moncalvo 1625), pittore piemontese di fama internazionale, con un grande evento celebrativo dal titolo Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte. La mostra, in programma dal 7 marzo 2025 a Palatium Vetus, è organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e la Consulta per la valorizzazione dei beni artistici dell’Alessandrino. La realizzazione operativa è a cura di Palazzo del Governatore Srl. La cura, l’organizzazione e l’allestimento sono di Mariateresa Cairo, Vittoria Oneto e Liliana Rey Varela. In occasione della mostra, grazie alla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali dell’Alessandrino, saranno restaurati due dipinti che versavano in precarie condizioni conservative: il Tobiolo e l’angelo, di proprietà della Diocesi di Alessandria, che rappresenta un importante recupero e sarà presente in mostra fin dall’inaugurazione; l’Assunzione della Vergine di Castelletto Monferrato, il cui restauro sarà realizzato congiuntamente da Consulta e Fondazione, e che sarà presentata in mostra prima dell’estate. Le opere in mostra, di cui undici di proprietà della Fondazione, comprendono dipinti di proprietà pubblica e privata, ancora poco conosciuti e studiati, in quanto non sempre è possibile accedere ai luoghi dove sono conservati ed esposti. Il percorso della mostra evidenzia l’evoluzione dell’artista, condizionata per i numerosi scambi con altri pittori (Federico Zuccari, Giovan Battista Crespi, detto il Cerano, Nicolò Musso, Camillo Procaccini), nei diversi cantieri nei quali lavora sia in Piemonte sia in Lombardia, e mette in luce il complicato rapporto di collaborazione con la figlia Orsola Maddalena. Un focus speciale è dedicato al ruolo dell’artista come diffusore dei principi della Controriforma; infatti, il Moncalvo si presenta come il pittore per antonomasia dei dettati postridentini: i suoi dipinti, lontani delle complessità formali e iconografiche del Manierismo, presentano un nuovo linguaggio familiare caratterizzato dalla rappresentazione di sentimenti primari per avvicinare i contemplatori alla fede, seguendo fedelmente le richieste dei teorici dell’arte della Controriforma. L’esposizione sarà accompagnata da un’adeguata mappa multimediale e da applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino, seguendo un itinerario anche fuori provincia in modo da creare un supporto per chiunque desideri avvicinarsi alla produzione del pittore grazie alle nuove tecnologie. Nell’ingresso della Fondazione sarà presente un tavolo touch screen che consentirà al pubblico di viaggiare idealmente attraverso la provincia, di vedere le opere presenti nel territorio; il sito sarà un sito in costruzione nel quale si darà visibilità a tutti gli eventi realizzati nell’anno moncalviano e si offrirà anche uno spazio ai visitatori per segnalare impressioni e suggerimenti, invitandoli a essere protagonisti di un lavoro congiunto di valorizzazione e di presa di coscienza. La didattica sarà inoltre parte integrante nella partecipazione alla mostra con la possibilità di approfondire alcuni temi riguardanti l’iconografia e la simbologia utilizzate dal pittore. Informazioni e prenotazioni e-mail didattica.fondazionecral@gmail.com telefono 347-80.95.172 @fondazionecassadirisparmiodialessandria Orari di visita Sabato e domenica 9-13 e 15-19. Si consiglia di verificare in occasione delle Festività. Palatium Vetus e le sue collezioni rimarrà chiuso dal 4 al 24 agosto. Riaprirà sabato 30 agosto 2025. Ingresso gratuito

Alessandria / Culturale
Mostra "Quei temerari sulle macchine a due ruote. L'età del biciclo 1870 - 1890"
dal 01/02/2025 al 28/12/2025
BREVE STORIA DEL BICICLO E DELLA SUA EVOLUZIONE: 1870-1890 Prendendo a prestito il titolo da una celebre pellicola degli anni Sessanta ("Those Magnificent Men in Their Flying Machines*, nel cui cast figura anche Alberto Sordi), il museo AcdB - Alessandria Città delle Biciclette presenta una mostra dedicata agli inizi della storia europea della bicicletta. Gli anni Settanta e Ottanta del XIX secolo coincidono infatti con quella che possiamo chiamare la breve stagione del biciclo. Dopo l'introduzione dei primi modelli a pedali - come la michaudine portata ad Alessandria da Carlo Michel - la ricerca di una velocità crescente porta in breve alla creazione di ruote motrici anteriori con dimensioni sempre più grandi, arrivando alla realizzazione di bicicli alti come un uomo. La massima grandezza viene raggiunta dalle cosiddette Grand-Bi, come quelle progettate e costruite nella bottega del meccanico parigino Victor Renard, oppure dalle High wheeler prodotte nei paesi anglosassoni a partire dal 1868 circa: nel 1870 il britannico James Starley brevetta il primo biciclo, denominato "Ariel", che viene realizzato in società con William Hillman. Per imprimere al mezzo la maggiore velocità possibile vengono via via aumentate le dimensioni della ruota anteriore - tra i 90 e i 150 cm di diametro - in modo da coprire a ogni giro di pedali una distanza maggiore. La ruota posteriore conserva solo la funzione di equilibrare l'insieme. La denominazione inglese, penny-farthing, richiama la dimensione delle vecchie monete: il penny, di diametro maggiore, accostato al farthing, più piccolo. È sui bicicli che si svolgono le prime competizioni, che vedono affermarsi, in particolare negli anni Ottanta, i primi vincitori di campionati nazionali. È il caso del milanese Giuseppe Loretz (1860-1944), vincitore dei campionati italiani di velocità tenutisi a Torino nel 1884. Loretz è il primo campione italiano nella storia del ciclismo, ma anche il primo vincitore di un campionato nazionale nella storia dello sport italiano. Egli vince ancora il titolo nazionale nel 1885, per la categoria "resistenza", e nel 1886 nella categoria "triciclo". Nel corso della carriera partecipa a 53 gare, vincendone 31 e arrivando 11 volte secondo. Questa mostra, dedicata al biciclo e ai suoi temerari protagonisti, è stata resa possibile dalla generosità e disponibilità di alcune persone che qui desideriamo ringraziare: Marco e Lorenzo Albera, appassionati collezionisti torinesi e discendenti di Giuseppe Loretz, nonché la famiglia di Giovanni Gerbi (Giovanni Barbero, Michela Barbero e Davide Maddaleno), che ha concesso in prestito nella presente occasione il biciclo già posseduto dal campione astigiano. All'inizio del percorso museale è invece esposto un modello Grand-Bi, di fabbricazione americana, dono di Anna e Nicoletta Vogogna. Quel biciclo è stato costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del Novecento. Inaugurazione venerdi 31 gennaio 2025 - ore 18 Sala conferenze di Palazzo Monferrato via San Lorenzo, 21 - Alessandria. Ingresso libero La mostra rimane aperta il sabato e la domenica con orario 10-13 e 16-19. Si consiglia di verificare eventuali variazioni in occasione delle Festività. Ingresso libero. La mostra rimane allestita per tutto il 2025.

Alessandria / Culturale
IL CIMITERO MONUMENTALE DI ALESSANDRIA - PRESIDIO CULTURALE
dal 06/04/2025 al 05/10/2025
Presso il Cimitero Monumentale di Alessandria è in programma ogni prima domenica del mese, da aprile ad ottobre dalle ore 16.00, un "Presidio Culturale" nell'androne di ingresso della struttura, in cui verrano divulgate informazioni sulla storia del sito, delle opere d'arte esistenti e sui personaggi ivi tumulati (al momento non è possibile svolgere visite culturali all'interno della struttura cimiteriale). Il Cimitero Monumentale di Alessandria presenta elementi architettonici ed artistici di particolare eclettismo, prodotti dall'avvicendarsi nel tempo di gusti e stili artistici legati al culto dei defunti, costituendo per questo un repertorio unico per la varietà di periodi storici rappresentati, forme d'arte e stili decorativi, materiali e tecniche costruttive. Il Monumentale è investito del peculiare ruolo di testimonianza e documentazione storica connessa anche alla memoria di personaggi illustri ivi tumulati.

Alessandria / Mercatino antiquariato
Officina delle Memorie - Mercatino dell'antiquariato
dal 01/12/2019 al 03/12/2028
La 1° domenica di ogni mese, il Mercatino dell' Antiquariato "Officina delle Memorie". Oggettistica, collezionismo, mobili d'epoca, stampe, modernariato di qualità, contadinerie, editoria d'arte lungo i portici di Piazza Garibaldi e Piazza Marconi. Il Mercatino si svolge regolarmente anche domenica 2 giugno 2024.

Alessandria / Musicale
LA TERRA VISTA DA VIVALDI
09/07/2025
MERCOLEDÌ 9 LUGLIO 2025, ore 21:00 Spinetta Marengo - Chiesa della Natività di Maria LA TERRA VISTA DA VIVALDI L'Archicembalo interpreta le quattro stagioni In occasione del 300° anniversario della prima edizione a stampa Ingresso libero

Alessandria / Ricreativa
80esimo Motoraduno Madonnina dei Centauri
dal 11/07/2025 al 13/07/2025
Per l'80esimo motoraduno internazionale della Madonnina dei Centauri Alessandria diventerà la casa dei motociclisti europei e di tutto il mondo, accomunati dalla devozione e dalla passione per i motori. Saranno presenti numerosi espositori del settore e aree di ristoro attrezzate in viale della Repubblica. Motocross Freestyle sabato alle 19:30 e alle 21:00 e domenica alle 11:30 in piazza Garibaldi. Concerti: venerdì gli "Asilo" e sabato i "Dirty Dolls", alle ore 22:00 in via Savona. Venerdì in programma anche "Mettiamo in moto i saldi", serata di iniziative diffuse tra le vie dello shopping con apertura serale dei negozi fino alle 23:00; eventi espositivi ed intrattenimento. Per il programma completo e per maggiori informazioni si rimanda alle locandine allegate. In allegato anche le informazioni utili sui provvedimenti viabili. Il motoraduno internazionale della Madonnina dei Centauri coinvolge anche il comune di Castellazzo Bormida (per informazioni si rimanda all'evento singolo dedicato).
