Eventi,
mostre
& concerti

Un calendario fitto di appuntamenti culturali e di intrattenimento, dove la pittura, la letteratura, la musica, il cinema, le arti nel loro complesso e lo spettacolo troveranno spazio e spazi, luoghi di Alessandria preposti all’accoglienza e alla fruizione, non nuovi all’ospitalità degli eventi, ma sicuramente connotati dalle peculiarità tutte da scoprire delle iniziative di questo inverno.

MONTH


Alessandria / Kermesse del territorio

TEATRO NELLO SPAZIO - INVASIONI BARBARICHE

01/06/2023

Giunto alla sua decima edizione, “Teatro nello Spaz..IO”, progetto-laboratorio che si basa sui presupposti e i fondamenti essenziali dell’animazione teatrale, ha coinvolto allievi con disabilità e non, in un reale processo di integrazione. Capofila del progetto-laboratorio è l’Associazione DLF Alessandria – Asti, con partner principale il Cissaca, Consorzio Servizi Sociali dei Comuni dell'Alessandrino. “Teatro nello Spaz..IO” valorizza l’unicità e la particolarità della persona ed ha come obiettivo primario quello di dare spaz...IO alle potenzialità espressive, emotive e relazionali del singolo. In questa edizione gli “attori” coinvolti saranno circa 100. Alla regia del progetto Andrea Di Tullio, coadiuvato da Peter Larsen, Daniela Tusa, Maurizio Pellegrino, Mattia Silvani, Erica Gigli, Monica Brusco, Alessandro Segati. ll’interno dell’evento Teatro nello Spazio e Invasioni Barbariche l’Associazione Undicipuntodue propone: UNA PIZZA IN COMPAGNIA Tratta dal progetto “Lezioni di guida” L’evento si svolgerà In due fasi distinte ma complementari: La proiezione del fumetto “Una pizza in compagnia” tratto dall’omonimo libro a fumetti. La proiezioni del fumetto servirà ad introdurre l’esperienza che i ragazzi faranno sul percorso. Un percorso esperienziale. La proiezione del libro a fumetti racconta la storia di due amiche che percorrono le vie della città per andare a mangiare una pizza; le ragazze affrontano alcune situazioni che possono diventare insormontabili per una persona in carrozzina. La bambina che accompagna l'amica in carrozzina la supporta e l’aiuta in maniera semplice e naturale. Il percorso esperienziale prevede che il ragazzo in carrozzina superi diversi ostacoli come una salita, l’apertura di una porta, sedersi al tavolo di una pizzeria; mentre il ragazzo che lo accompagna lo deve supportare e incitare e, se dovesse servire, saper intervenire per aiutare l’amico in difficoltà.

Alessandria / Kermesse del territorio

100 anni di profumo - Mostra dedicata a Felce Azzurra Paglieri

dal 05/05/2023 al 19/06/2023

La lunga storia di Paglieri si può riassumere con la mostra “100 anni di profumo. Alessandria, la culla del profumo d’Italia” in piazza Marconi. Festeggiare 100 anni di Felce Azzurra significa ricordare che Paglieri crea prodotti per il benessere della persona dal 1876, rimanendo alle date formali, ma si tratta di una storia che è stata avviata da inizio Ottocento, considerando i primi passi commerciali della famiglia di imprenditori. Una storia lunghissima e gloriosa, messa a frutto oggi da una proprietà e da un management coraggiosi, fautori di un piano di investimenti con passaggi importanti costituiti da nuove acquisizioni e la proposta di prodotti destinati a far crescere l'azienda. L’allestimento della mostra "sospesa" in piazza Marconi è un avvincente percorso narrativo con le opere di uno dei maggiori illustratori contemporanei, Stefano Riboli, che racconta l’evoluzione del marchio Felce Azzurra associato a luoghi e opere caratteristiche della Città di Alessandria.

Alessandria / Culturale

INCHIOSTRO FESTIVAL 2023 - IMPRONTE

dal 03/06/2023 al 05/06/2023

Inchiostro Festival festeggia il suo 10° compleanno con una manifestazione che ospiterà sabato 3 e domenica 4 giugno, un buon numero di illustratori, calligrafi, stampatori d’arte per creare un vero e proprio laboratorio d’eccellenza aperto verso un pubblico attivo. Il suo linguaggio visivo principale sarà costituito dal bianco e nero, nelle varie sfumature, declinati in opere realizzate con diverse tecniche manuali. Quest’anno si è scelto la parola simbolo “Impronte” che completa la quadrilogia sul tema ambientale, le cui tappe precedenti sono state “Carbonio”, “Abissi” e “Origine”. Attraverso il tempo e lo spazio, dal caos primordiale alla scoperta di nuovi orizzonti, tra il cielo e la terra, l’Uomo si trasforma e si evolve creando culture, memorie e significati, plasmando il Mondo; l’agire dell’Uomo sul Pianeta lascia tracce che ne modificano il futuro così come il tratto dell’illustratore sul foglio, il segno dell’incisore sulla matrice e l’inchiostro sulla carta. Per due giorni la Città sarà Capitale dell’illustrazione, invasa da artisti di provenienza nazionale e internazionale, uniti nell’eccellenza della manualità e dell’espressione grafico-visiva. L’Associazione Inchiostro Festival, con il patrocinio e la collaborazione di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria e Città di Alessandria, organizza e coordina la manifestazione, grazie al prezioso supporto di volontari, professionisti, partner tecnici d’eccellenza, che assieme ad alcune aziende, riescono a proporre un’esperienza unica per il visitatore. Gli artisti sono ospitati nell’ostello del chiostro, per lavorare, confrontarsi, esibirsi e coinvolgere il pubblico in workshop e spettacoli che dureranno l’intero fine settimana. Il momento culmine sarà come sempre la battaglia degli illustratori il sabato sera, quando gli illustratori si sfidano, due a due, a colpi di inchiostro sulle “Impronte Sonore” interpretate dal vivo da DeLaVega.


Alessandria / Musicale

SCATOLA SONORA: E la gorgia divien cruda

10/06/2023

SCATOLA SONORA Festival internazionale di opera e teatro musicale di piccole dimensioni XXVI EDIZIONE maggio – dicembre 2023 La nuova produzione pensata dall’Ensemble Casia Flos per Scatola Sonora: E la gorgia divien cruda, un ‘oratorio profano’ sui trattati di canto dal Medioevo al ‘700; un viaggio colto e ironico agli albori di quel ‘recitar cantando’ che costituisce il cuore dell’opera italiana.

Alessandria / Ricreativa

Mille Miglia - tappa ad Alessandria

16/06/2023

Dal 13 al 17 giugno 2023 torna di scena la celebre 1000 Miglia, la corsa più bella del mondo, che per la prima volta nella sua storia sosterà da Alessandria. La Città sarà protagonista durante la quarta giornata di gara: le favolose auto storiche, provenienti da Stradella e Pavia, raggiungeranno il Piemonte e faranno sosta in piazza Garibaldi ad Alessandria, dove è previsto il lunch break degli equipaggi. Accanto all'evento, saranno allestiti stand per l'enogastronomia e l'intrattenimento.

Alessandria / Musicale

SCATOLA SONORA: ”Il Canto della Fenice. Sulle Tracce di Jeanne Lee”

16/06/2023

SCATOLA SONORA Festival internazionale di opera e teatro musicale di piccole dimensioni XXVI EDIZIONE maggio – dicembre 2023 Il Dipartimento jazz si esibirà nello Spaziotesi con un omaggio a Jeanne Lee, una delle grandi voci dimenticate del jazz: artista poliedrica (cantante, poetessa, danzatrice, compositrice, improvvisatrice, educatrice) con una carriera quarantennale e più di 40 album registrati.

Alessandria / Culturale

GABRIELE BASILICO - RITORNI A BEIRUT_BACK TO BEIRUT

dal 16/06/2023 al 02/10/2023

Ad Alessandria si inaugura il 16 giugno la mostra GABRIELE BASILICO/Ritorni a Beirut_Back to Beirut. L’esposizione voluta dall’Amministrazione Comunale di Alessandria, è organizzata dall’Azienda Speciale Multiservizi Costruire Insieme in collaborazione e con la cura di Giovanna Calvenzi dell’Archivio Gabriele Basilico e Christian Caujolle, direttore artistico. La mostra presenta il lavoro realizzato da Gabriele Basilico durante quattro missioni fotografiche a Beirut nel 1991, 2003, 2008 e 2011. Nel 1991 la scrittrice libanese Dominique Eddé, per incarico della Fondazione Hariri, invita un gruppo internazionale di fotografi a documentare l’area centrale della città di Beirut, straziata da una guerra durata quindici anni. Nel 2003 Stefano Boeri, direttore della rivista di architettura “Domus”, propone a Gabriele Basilico di documentare la ricostruzione della città, non per selezione di singole architetture ma per vedute urbane corrispondenti alle riprese fotografiche realizzate nel 1991. Nel 2008 Gabriele Basilico è a Beirut per la presentazione di una sua mostra al Planet Discovery Center. Continua a fotografare la città, a documentarne la ricostruzione, questa volta senza uno specifico incarico e allontanandosi anche dal centro storico. La Fondazione Hariri decide nel 2009 di lanciare una seconda missione di documentazione fotografica collettiva con l’obiettivo di creare un archivio visivo che testimoni lo sviluppo della città.

Alessandria / Spettacolo

SAN GIORGIO FESTIVAL - Angelo Pintus

23/06/2023

Con “SAN GIORGIO FESTIVAL IN CITTADELLA” torna la musica e il divertimento in città, nello splendido complesso monumentale della Cittadella. La prima data sarà venerdì 23 giugno con il ritorno in Alessandria del comico e imitatore Angelo Pintus, campione di incassi e presenze che si presenterà col nuovo spettacolo dall'emblematico titolo “Bau”, durante il quale affronterà in modo ironico l’amicizia tra uomo e cane, regalando ancora una volta imitazioni immerse in situazioni classiche e comiche della vita canina.

Alessandria / Spettacolo

SAN GIORGIO FESTIVAL - Barbascura X

24/06/2023

Con “SAN GIORGIO FESTIVAL IN CITTADELLA” torna la musica e il divertimento in città, nello splendido complesso monumentale della Cittadella. Sabato 24 giugno salirà sul palco Barbascura X, il “punk” della divulgazione scientifica dallo stile inusuale tra i più influenti del web è anche un chimico, stand-up comedian, scrittore, autore e presentatore TV, performer teatrale, scrittore di libri bestseller con diverse ristampe, cantautore e youtuber italiano. Presenterà il suo spettacolo “Amore Bestiale”, adatto ad un pubblico di tutte le età.

Alessandria / Musicale

SCATOLA SONORA: “Il giuoco del quadriglio”

24/06/2023

SCATOLA SONORA Festival internazionale di opera e teatro musicale di piccole dimensioni XXVI EDIZIONE maggio – dicembre 2023 L'Interdipartimento di Musica Antica proporrà brani strumentali del ‘700 e una Cantata di Antonio Caldara: Il giuoco del quadriglio. La storia è semplice: quattro amiche si ritrovano regolarmente per giocare a carte. Le carte si rivelano specchio della vita e questo incontro rivela i tratti distintivi delle donne, i loro desideri, le loro relazioni interpersonali.

Alessandria / Musicale

SAN GIORGIO FESTIVAL - Danza e Villabanks

25/06/2023

Con “SAN GIORGIO FESTIVAL IN CITTADELLA” torna la musica e il divertimento in città, nello splendido complesso monumentale della Cittadella. Domenica 25 giugno la Cittadella si animerà già dalle ore 19,oo ospitando una esibizione di una scuola di danza cittadina, a cui faranno seguito quelle di artisti emergenti del territorio, Asya, alias Asia Graci di Alessandria, e Yomi Wave,  all'anagrafe Samuele Gatti di Novi Ligure giovane rapper che in seguito all’album “Crescere (Una favola di strada)” uscito lo scorso anno ha di recente pubblicato il singolo “Londra”; a loro si aggiungerà Zoelle ovvero Martina Morlano di Torino, che ha esordito nel 2020 con il brano “Fanfara Dark”, seguito nel 2021 da “Ganimede”, una ballad malinconica trasmessa in continuazione da TRX RADIO e che le fa ottenere la prima intervista su SkyTG24; nuovo singolo nel 2021, “Bonnie e Clyde” accompagnato da un videoclip prodotto da RKH e partecipazione contest Cantera Machete dove si classifica terza; senza dimenticare Epoque, giovane rapper e cantante afroitaliana che ha trascorso l'infanzia tra Torino, Parigi e Bruxelles, per tornare nel capoluogo piemontese, dove grazie al felice connubio artistico con l’altrettanto giovane produttore musicale Di Gek, cultore di musica afro, house e hip hop, ha dato vita ad uno stile urban con sonorità afro e testi conscious, in cui la melodia ha sempre un ruolo importante e sovente lascia spazio al rap. Domenica 25 giugno la Cittadella ospiterà la performance “More Artist Soon” messa in scena di Villabanks, pseudonimo di Vieri Igor Traxler, uno dei rapper italiani più amati dai giovani. VillaBanks ha collaborato con vari colleghi, fra cui Madame (Mood), TY1 (Squali), Briga (Colpa dell'alcool) e Alfa (Sold out). VillaBanks conta oggi oltre 2,3 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e, grazie ai suoi “switch” nei brani tra diverse lingue, ha suscitato interesse anche nei mercati internazionali.

Alessandria / Spettacolo

SAN GIORGIO FESTIVAL - Esperienze di M.

28/06/2023

Con “SAN GIORGIO FESTIVAL IN CITTADELLA” torna la musica e il divertimento in città, nello splendido complesso monumentale della Cittadella. Mercoledì 28 giugno sarà la volta del live show “Esperienze D.M.” di Simone Paciello (Awed), Riccardo Dose e Daniele D'Addetta (Dadda), youtuber molto conosciuti grazie ai video di “vita quotidiana”, performance che coinvolgono i fan e il pubblico; lo spettacolo sarà accompagnato dal dj set di Clara Soccini, la “Crazy J” della serie Mare Fuori che sta ottenendo lusinghieri successi con la canzone, “Origami all'alba”, presente nella colonna sonora di Mare Fuori, la serie televisiva ambientata in un istituto penitenziario minorile.

Alessandria / Kermesse del territorio

Festival Internazionale dei Templari

dal 29/06/2023 al 03/07/2023

Dopo il notevole successo delle passate edizioni, torna l’innovativo “Festival internazionale dei Templari” ideato e diretto da Simonetta Cerrini, storica e saggista, esperta di Templari, e da Gian Piero Alloisio, cantautore e drammaturgo. Il Festival è prodotto da ATID diretta da Gian Piero Alloisio con la compartecipazione della Città di Alessandria, in collaborazione con Alexala, CulturAle – ASM Costruire Insieme, l’associazione Cultura e Sviluppo e ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Quest'anno il tema sarà l'"Apocalisse dei Templari": le serate in piazza Giovanni XXIII-Piazza Duomo avranno il seguente programma: - giovedì 29 giugno: La prima crociata e l'attesa apocalittica - venerdì 30 giugno: L'Apocalisse nella biblioteca dei Templari - sabato 1 luglio: I Templari nell'Apocalisse Le conferenze pomeridiane alle ore 17 presso l'associazione Cultura e sviluppo avranno il seguente programma: - Giovedì 29 Giugno: Storia dei templari in otto oggetti -Venerdì 30 Giugno: presentazione del libro "sulle orme del sacro, i santuari dell' Europa occidentale nel iv-xvi secolo" -Sabato 1 Luglio: presentazione del libro "Urbano e l'Italia delle città" L'evento conclusivo di domenica sarà dedicato a "Gerusalemme, città degli ultimi Tempi".

Alessandria / Musicale

SAN GIORGIO FESTIVAL - GIANLUCA GRIGNANI

30/06/2023

Con “SAN GIORGIO FESTIVAL IN CITTADELLA” torna la musica e il divertimento in città, nello splendido complesso monumentale della Cittadella. Venerdì 30 giugno, definita “Data Zero” ed inserita nel “Live 2023” del cantautore, chitarrista e produttore discografico Gianluca Grignani, che ha percorso ventisei 26 anni di carriera in cui ha venduto oltre 5 milioni di dischi: sul palco della Cittadella ripercorrerà la sua esperienza musicale da Destinazione Paradiso e La mia storia tra le dita fino all'ultimo successo di San Remo di quest'anno, Quando ti manca il fiato.