Eventi,
mostre
& concerti

Un calendario fitto di appuntamenti culturali e di intrattenimento, dove la pittura, la letteratura, la musica, il cinema, le arti nel loro complesso e lo spettacolo troveranno spazio e spazi, luoghi di Alessandria preposti all’accoglienza e alla fruizione, non nuovi all’ospitalità degli eventi, ma sicuramente connotati dalle peculiarità tutte da scoprire delle iniziative di questo inverno.

MONTH


Alessandria / Culturale

Mostra “Rubino 1871-1954”, le fotografie di Laura Cantarella

dal 30/05/2025 al 17/08/2025

Sarà inaugurata giovedì 29 maggio alle 17.30 nel Museo Civico di Palazzo Cuttica ad Alessandria la mostra di Laura Cantarella, architetto, fotografa, ricercatrice indipendente e operatrice culturale, che ha il pregio di rivelare la dimensione intima delle sculture torinesi di Edoardo Rubino. La mostra “RUBINO 1871-1954” è realizzata da Fondazione Matrice, nell’ambito delle iniziative della rete delle Gipsoteche In Luce (Giulio Monteverde a Bistagno, Edoardo Rubino a Monastero Bormida, Claudia Formica a Nizza Monferrato) con il supporto della Regione Piemonte, progetto La Valle Bormida Si Espone 2025. L’esposizione a Palazzo Cuttica è realizzata in collaborazione con ASM Costruire Insieme, Città di Alessandria e Italia Nostra Alessandria. La storica dell’arte Chiara Lanzi, studiosa di Rubino e curatrice, insieme a Roberto Sciuto, dell’allestimento della Gipsoteca “Edoardo Rubino” di Monastero Bormida, è l’autrice dei testi in mostra a Palazzo Cuttica. Il coordinamento generale è del Servizio Eventi di ASM Costruire Insieme e di Italia Nostra - sezione di Alessandria. Edoardo Rubino, che studiò e insegnò all'Accademia Albertina di Torino, si dedicò a una scultura di impostazione monumentale e di gusto liberty. Le sue opere sono parte del paesaggio, dell’urbanistica della città di Torino, dei parchi, delle piazze, dei portici, degli edifici: ne sono un esempio la decorazione esterna e interna delle Poste centrali di Via Alfieri, il monumento a Edmondo De Amicis in piazza Carlo Felice, la scultura della Dora nel gruppo della Fontana dei Mesi al Parco del Valentino, il Faro della Vittoria al Colle della Maddalena, il Monumento al Carabiniere ai Giardini Reali, Maternità nel giardino di Palazzo Cisterna in via Carlo Alberto, Federico Sclopis in piazza Arbarello, i tanti monumenti funerari al Cimitero Monumentale. Le fotografie di Laura Cantarella offrono l’occasione di scoprire la levatura artistica dello scultore che, nonostante abbia nel capoluogo piemontese un museo a cielo aperto delle sue numerose opere, è ancora poco conosciuto. La cifra stilistica di Laura Cantarella è stata saper catturare il lato anti monumentale delle sculture di Edoardo Rubino, restituendo un’espressività domestica. Il dispositivo messo in atto dalla fotografa è consistito nella sostituzione del basamento (ciò che trasforma l'opera scultorea in monumento) con una cornice astratta, accogliendo le opere di Rubino in un formato assimilabile al ritratto, individuale e di famiglia. Le fotografie creano così un’inaspettata narrazione delle opere, e l’ala del Monumento del Faro della Vittoria, per esempio, risulta pop, un disegno manga da animazione giapponese, un oggetto pacifico e gioioso in una scultura che non lo è affatto. La mostra a Palazzo Cuttica resterà aperta fino al 17 agosto (prorogata rispetto alla data di chiusura originariamente prevista), visitabile dal venerdì alla domenica dalle ore 15 alle ore 19. Non si segnalano variazioni di orario per il mese di agosto. A Ferragosto il Museo è aperto dalle h 15 alle h 19. * * * RUBINO 1871-1954 Mostra fotografica di Laura Cantarella Museo Civico di Palazzo Cuttica, Via Parma 1, Alessandria Inaugurazione 29 maggio ore 17.30 Apertura dal 30 maggio al 17 agosto 2025 Visitabile dal venerdì alla domenica dalle ore 15 alle ore 19 ORARI DI APERTURA AGOSTO 2025 Fino al 17 agosto 2025 il Museo Civico è aperto dal venerdì alla domenica con orario 15-19 (in occasione della mostra). A Ferragosto (15 agosto) il Museo Civico è aperto dalle ore 15 alle ore 19. Info: serviziomusei@asmcostruireinsieme.it Tel. 0131/234266 e durante le aperture del museo 3483373762

Alessandria / Culturale

Mostra "Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma"

dal 08/03/2025 al 07/09/2025

La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria rende omaggio a Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo (Montabone 1568 – Moncalvo 1625), pittore piemontese di fama internazionale, con un grande evento celebrativo dal titolo Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte. La mostra, in programma dal 7 marzo 2025 a Palatium Vetus, è organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e la Consulta per la valorizzazione dei beni artistici dell’Alessandrino. La realizzazione operativa è a cura di Palazzo del Governatore Srl. La cura, l’organizzazione e l’allestimento sono di Mariateresa Cairo, Vittoria Oneto e Liliana Rey Varela. In occasione della mostra, grazie alla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali dell’Alessandrino, saranno restaurati due dipinti che versavano in precarie condizioni conservative: il Tobiolo e l’angelo, di proprietà della Diocesi di Alessandria, che rappresenta un importante recupero e sarà presente in mostra fin dall’inaugurazione; l’Assunzione della Vergine di Castelletto Monferrato, il cui restauro sarà realizzato congiuntamente da Consulta e Fondazione, e che sarà presentata in mostra prima dell’estate. Le opere in mostra, di cui undici di proprietà della Fondazione, comprendono dipinti di proprietà pubblica e privata, ancora poco conosciuti e studiati, in quanto non sempre è possibile accedere ai luoghi dove sono conservati ed esposti. Il percorso della mostra evidenzia l’evoluzione dell’artista, condizionata per i numerosi scambi con altri pittori (Federico Zuccari, Giovan Battista Crespi, detto il Cerano, Nicolò Musso, Camillo Procaccini), nei diversi cantieri nei quali lavora sia in Piemonte sia in Lombardia, e mette in luce il complicato rapporto di collaborazione con la figlia Orsola Maddalena. Un focus speciale è dedicato al ruolo dell’artista come diffusore dei principi della Controriforma; infatti, il Moncalvo si presenta come il pittore per antonomasia dei dettati postridentini: i suoi dipinti, lontani delle complessità formali e iconografiche del Manierismo, presentano un nuovo linguaggio familiare caratterizzato dalla rappresentazione di sentimenti primari per avvicinare i contemplatori alla fede, seguendo fedelmente le richieste dei teorici dell’arte della Controriforma. L’esposizione sarà accompagnata da un’adeguata mappa multimediale e da applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino, seguendo un itinerario anche fuori provincia in modo da creare un supporto per chiunque desideri avvicinarsi alla produzione del pittore grazie alle nuove tecnologie. Nell’ingresso della Fondazione sarà presente un tavolo touch screen che consentirà al pubblico di viaggiare idealmente attraverso la provincia, di vedere le opere presenti nel territorio; il sito sarà un sito in costruzione nel quale si darà visibilità a tutti gli eventi realizzati nell’anno moncalviano e si offrirà anche uno spazio ai visitatori per segnalare impressioni e suggerimenti, invitandoli a essere protagonisti di un lavoro congiunto di valorizzazione e di presa di coscienza. La didattica sarà inoltre parte integrante nella partecipazione alla mostra con la possibilità di approfondire alcuni temi riguardanti l’iconografia e la simbologia utilizzate dal pittore. Informazioni e prenotazioni e-mail didattica.fondazionecral@gmail.com telefono 347-80.95.172 @fondazionecassadirisparmiodialessandria Orari di visita Sabato e domenica 9-13 e 15-19. Si consiglia di verificare in occasione delle Festività. Palatium Vetus e le sue collezioni rimarrà chiuso dal 4 al 24 agosto. Riaprirà sabato 30 agosto 2025. Ingresso gratuito

Alessandria / Culturale

Mostra "Quei temerari sulle macchine a due ruote. L'età del biciclo 1870 - 1890"

dal 01/02/2025 al 28/12/2025

BREVE STORIA DEL BICICLO E DELLA SUA EVOLUZIONE: 1870-1890 Prendendo a prestito il titolo da una celebre pellicola degli anni Sessanta ("Those Magnificent Men in Their Flying Machines*, nel cui cast figura anche Alberto Sordi), il museo AcdB - Alessandria Città delle Biciclette presenta una mostra dedicata agli inizi della storia europea della bicicletta. Gli anni Settanta e Ottanta del XIX secolo coincidono infatti con quella che possiamo chiamare la breve stagione del biciclo. Dopo l'introduzione dei primi modelli a pedali - come la michaudine portata ad Alessandria da Carlo Michel - la ricerca di una velocità crescente porta in breve alla creazione di ruote motrici anteriori con dimensioni sempre più grandi, arrivando alla realizzazione di bicicli alti come un uomo. La massima grandezza viene raggiunta dalle cosiddette Grand-Bi, come quelle progettate e costruite nella bottega del meccanico parigino Victor Renard, oppure dalle High wheeler prodotte nei paesi anglosassoni a partire dal 1868 circa: nel 1870 il britannico James Starley brevetta il primo biciclo, denominato "Ariel", che viene realizzato in società con William Hillman. Per imprimere al mezzo la maggiore velocità possibile vengono via via aumentate le dimensioni della ruota anteriore - tra i 90 e i 150 cm di diametro - in modo da coprire a ogni giro di pedali una distanza maggiore. La ruota posteriore conserva solo la funzione di equilibrare l'insieme. La denominazione inglese, penny-farthing, richiama la dimensione delle vecchie monete: il penny, di diametro maggiore, accostato al farthing, più piccolo. È sui bicicli che si svolgono le prime competizioni, che vedono affermarsi, in particolare negli anni Ottanta, i primi vincitori di campionati nazionali. È il caso del milanese Giuseppe Loretz (1860-1944), vincitore dei campionati italiani di velocità tenutisi a Torino nel 1884. Loretz è il primo campione italiano nella storia del ciclismo, ma anche il primo vincitore di un campionato nazionale nella storia dello sport italiano. Egli vince ancora il titolo nazionale nel 1885, per la categoria "resistenza", e nel 1886 nella categoria "triciclo". Nel corso della carriera partecipa a 53 gare, vincendone 31 e arrivando 11 volte secondo. Questa mostra, dedicata al biciclo e ai suoi temerari protagonisti, è stata resa possibile dalla generosità e disponibilità di alcune persone che qui desideriamo ringraziare: Marco e Lorenzo Albera, appassionati collezionisti torinesi e discendenti di Giuseppe Loretz, nonché la famiglia di Giovanni Gerbi (Giovanni Barbero, Michela Barbero e Davide Maddaleno), che ha concesso in prestito nella presente occasione il biciclo già posseduto dal campione astigiano. All'inizio del percorso museale è invece esposto un modello Grand-Bi, di fabbricazione americana, dono di Anna e Nicoletta Vogogna. Quel biciclo è stato costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del Novecento. Inaugurazione venerdi 31 gennaio 2025 - ore 18 Sala conferenze di Palazzo Monferrato via San Lorenzo, 21 - Alessandria. Ingresso libero La mostra rimane aperta il sabato e la domenica con orario 10-13 e 16-19. Si consiglia di verificare eventuali variazioni in occasione delle Festività. ATTENZIONE: CHIUSURE AGOSTO 2025 Il Museo ACdB rimane chiuso fino al 29 agosto. Riapertura sabato 30 agosto 2025. Ingresso libero. La mostra rimane allestita per tutto il 2025.

Alessandria / Mercatino antiquariato

Officina delle Memorie - Mercatino dell'antiquariato

dal 01/12/2019 al 03/12/2028

La 1° domenica di ogni mese, il Mercatino dell' Antiquariato "Officina delle Memorie". Oggettistica, collezionismo, mobili d'epoca, stampe, modernariato di qualità, contadinerie, editoria d'arte lungo i portici di Piazza Garibaldi e Piazza Marconi.

Alessandria / Spettacolo

CINEMA ESTATE 2025

dal 11/08/2025 al 19/08/2025

Il luogo deputato scelto per ospitare la rassegna “Cinema Estate 2025” con proiezioni cinematografiche a ingresso libero, quattro serate con inizio alle ore 21:15 nel mese di agosto, è il cortile del Palazzo Comunale. Una rassegna in cui si presta particolare attenzione alle bambine e ai bambini nel loro divenire cittadini, considerando anche il crescente rapporto di collaborazione istituito fra Comune di Alessandria e Giffoni Film Festival, dove alla recente edizione il Vicesindaco Barosini è anche stato parte attiva nella presentazione dell’albo a fumetti “Tales of Alessandria” con storie ambientate in diversi luoghi noti della città, nonché il trailer del cortometraggio “Sognatori di Carta”, anch’esso girato in città; e in entrambi i casi i protagonisti sono alcuni giovanissimi fumettisti. PROGRAMMA ingresso libero le proiezioni avranno inizio alle ore 21,15 * * * * * Lunedì 11 agosto MUFASA, IL RE LEONE Remake del dell’omonimo film d’animazione del 1994, con narrazione incentrata sulla vita di Mufasa dall'infanzia alla sua ascesa come re delle Terre del Branco, diretto dal regista statunitense Barry Jenkins, fra l’altro vincitore di un Oscar per la miglior sceneggiatura non originale del film Moonlinght del 2016 da lui stesso diretto. * * * * * Martedì 12 agosto IO E TE DOBBIAMO PARLARE Lungometraggio genere commedia del 2024 scritto, diretto ed interpretato da Alessandro Siani a cui partecipano fra gli altri anche Leonardo Pieraccioni, Francesca Chillemi, Brenda Lodigiani; è la storia di due poliziotti che condividono molte cose ovvero un'amicizia un po' rovinata nel tempo, una carriera non sempre costellata di buoni risultati e un successo che decisamente non fa per loro, sino a quando non dovranno affrontare insieme un vero crimine che cambierà per sempre la loro vita. * * * * * Lunedì 18 agosto LILO & STICH Film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Feature Animation scritto e diretto dallo statunitense Chris Sanders in coppia con il collega canadese Dean DeBlois, racconta di Lilo bambina hawaiana orfana cresciuta dalla sorella maggiore e dell’Esperimento 626, creatura extraterrestre geneticamente modificata, che la bimba adotta come suo "cane" e rinomina Stitch, che grazie alla sua nuova amica evita di essere catturato dalla federazione intergalattica. * * * * * Martedì 19 agosto FOLLEMENTE Lungometraggio genere commedia del 2025 scritto e diretto da Paolo Genovese, vincitore di molti premi primo fra tutti il David di Donatello per il film “Perfetti sconosciuti”, che in questo caso dirige Edoardo Leo, Pilar Fogliati e Marco Giallini fra gli altri in una storia che affronta il tema della nostra mente considerata come un posto molto affollato, perché siamo tutti abitati da tante diverse personalità che devono convivere tra di loro: razionali, romantiche, istintive, a volte folli; ma chi comanda veramente?

Alessandria / Musicale

Frammenti di un viaggio

29/08/2025

VENERDÌ 29 AGOSTO 2025, ore 21:00 Litta Parodi - Chiesa di Nostra Signora di Fatima FRAMMENTI DI UN VIAGGIO Duo Centola - Disabato Angela Centola, chitarra Antonio Disabato, fisarmonica Musiche di Bacalov, Piazzolla, Laurenz, Taviani/Travia, Lequona, Centola Ingresso libero

Alessandria / Spettacolo

AFA FESTIVAL 2025 - LE ARTI PERFORMATIVE AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ

dal 05/06/2025 al 14/09/2025

AFA26 è un progetto dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Alessandria con la collaborazione del Circolo del Cinema Adelio Ferrero e Ohimeme; per il terzo anno consecutivo l’iniziativa si svolge presso i Giardini Pubblici di Viale Repubblica ad Alessandria, con proposte di musica, arte, teatro, cibo e laboratori; rappresenta un’occasione per riconsiderare la performance artistica come mezzo privilegiato di indagine sociale e consapevolezza civica. - - - EVENTI IN PROGRAMMA - - - Domenica 31 Agosto 2025 Ore 10.00 VINILE ALESSANDRIA Fiera del Disco di Collezione e della Musica Portici di Piazza Garibaldi, Alessandria (appuntamento originariamente previsto a settembre) Ore 11:00 JAZZ in the GARDEN con Leo Barbierato Trio (appuntamento originariamente previsto per il 13 luglio) Bassista, improvvisatore, soundscaper. Figlio d’arte cresciuto in una famiglia ricca di musicisti, si avvicina alla musica iniziando a suonare il violino e poi al basso elettrico. Nel corso dei suoi anni di studio, al Conservatorio di Alessandria e di Piacenza, ha la possibilità di studiare con grandi artisti italiani, tra cui Riccardo Fioravanti, Enrico Fazio e Paolino Dalla Porta. Spinto da una forte passione per il mondo naturale, nel 2018 ottiene la laurea in biologia e nel 2020, conclude il biennio al Conservatorio di Piacenza con il suo lavoro Cross- Rhythms. Questi lavori costituiscono le basi su cui inizia a delinearsi il suo percorso di ricerca artistica, che lo porterà nel 2022 a vincere una borsa di studio per il Master AreMus al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e nel 2023 a essere il primo musicista selezionato per il dottorato in ricerca artistica all’Università RomaTre. Attualmente il suo progetto di ricerca, patterns for transcendence, si concentra sulle inter-relazioni tra improvvisazione e ecologia culturale/naturale. - - - Domenica 14 Settembre 2025 Il Teatro Fa Bene A Grandi e Piccini Ore 10:30 LA VERA STORIA DI SAN GIORGIO E IL DRAGO presentato dal Teatro della Juta (appuntamento originariamente previsto il 12 luglio) La storia di San Giorgio ed il Drago conta innumerevoli versioni. Ma come sarebbe se raccontata in prima persona da Giorgio? o dalla principessa? o dal Drago? Il giullare Sorzo, grazie alle sue maschere, racconta la leggenda di San Giorgio prima dal punto di vista del cavaliere, poi da quello della Principessa (che, come spiega, non aveva nessuna voglia di essere salvata), ed infine il Drago avrà la possibilità di difendersi, raccontando cosa sia davvero successo in quell’incontro. Lo Spettacolo si svolge su un piccolo palcoscenico, un solo attore, tre personaggi, tre voci, tre corpi, tre versioni della stessa storia, raccontata usando voce, corpo, maschere, burattini e fuoco. Uno spettacolo divertente e coinvolgente, durante il quale il pubblico stesso sarà chiamato a partecipare all’azione scenica. Alla fine, dopo avere goduto dei tre racconti contrastanti, starà al pubblico decidere, tra le risate, a chi credere. WEB: https://federico.fauro.it/sangiorgio/ Ore 11:30 "EDDY" Le favole del Jazz- Compagnia Teatrale Stregatti insieme a SELENA BRICCO (appuntamento originariamente previsto il 22 giugno) Eddy cammina all’indietro, in un modo, in quel punto del mondo, fa una cosa magica. In piedi su un grade carro vuoto, nessuno guida il carro, ma il carro va…; tra case di legno, negozi, bar, chiese, appaiono e spariscono piccole facce nere di bambini. Un modo divertente e interattivo per scoprire la vita e la musica del grande pianista e compositore Duke Ellington. Le bambine e i bambini saranno accompagnati alla guida dell’ascolto musicale di alcuni pezzi celebri del Duca (soprannome di Duke Ellington) per avvicinarli al mondo del Jazz e del Blues attraverso giochi di body percussion, improvvisazione Blues, movimento e suono. WEB: https://www.teatrostregatti.it/eddylefavoledeljazz - - - - - EVENTI PASSATI - - - - - Giovedì 5 giugno 2025 Giardini Pubblici, Alessandria ore 16:00 TEATRO NELLO SPAZIO Teatro Nello Spaz...IO: Un Viaggio Nel Mondo Del Proprio "Io". Laboratorio Teatrale Per Persone Disabili E No "Teatro nello spazio" è un'idea di Andrea Di Tullio, il progetto vede come protagonisti i ragazzi e le ragazze dei centri disabili Cdd"Martin Pescatore", CdR "Comunità di San Giuliano", CdR centro disabili "Sant' Agata" e i bambini e le bambine della classe 3 A della scuola primaria Villaggio Europa. Il tema di quest’anno è l'AUTONOMIA, cosa significa essere autonomi? Quanto dipendiamo dagli altri? Quali sono i gesti quotidiani che diamo per scontati ma che per altri rappresentano una conquista? I partecipanti hanno affrontato questi interrogativi tramite il teatro e metteranno in scena alcune performance per sensibilizzare il pubblico. Il progetto è sostenuto dall’associazione Dlf nazionale, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Società nazionale mutuo Soccorso Cesare Pozzo e in collaborazione con Cissaca e il Comune di Alessandria. "Teatro nello spazio" è organizzato dalla Cooperativa Semi di Senape, ASD On stage dance and the are e Peter Larsen dance studios. - - - Sabato 7 giugno 2025 Giardini Pubblici, Alessandria ore 16:00 Progetto MARENGO HUB. TIN Tutta la Musica Che C’è in Te Rappresentazione finale del progetto “Marengo Hub” e la proiezione del cortometraggio "Il riflesso del silenzio". La performance e il cortometraggio sono stati ideati ideati e realizzati con i ragazzi e le ragazze del progetto Marengo Hub della Scuola Alfieri di Spinetta Marengo. Il percorso ha visto i ragazzi protagonisti in diversi laboratori: Realizzazione di un Murales sulla scuola Alfieri con Lele Gastini; laboratorio di Suoni con Luca Grossi; laboratorio di movimento con Marta Molinari; cortometraggio con Lucio Laugelli e Maurizio Pellegrino. L’educatrice Giulia Di Menza della cooperativa Semi di senape ha seguito tutti i laboratori. Il progetto è basato sull' ascolto dei ragazzi e sulla realizzazione delle loro idee. Finanziato dal Consiglio dei Ministri e sostenuto dal Comune di Alessandria. - - - Domenica 22 giugno 2025 Giardini Pubblici, Alessandria Afa26 Matinée Ore 10:30 "EDDY" Le favole del Jazz- Compagnia Teatrale Stregatti insieme a SELENA BRICCO Laboratorio\spettacolo per bambini dai 6 anni in su WEB https://www.teatrostregatti.it/eddylefavoledeljazz Ore 11:30 Jazz in Giardino Live Set Eddy cammina all’indietro, in un modo, in quel punto del mondo, fa una cosa magica. In piedi su un grade carro vuoto, nessuno guida il carro, ma il carro va…; tra case di legno, negozi, bar, chiese, appaiono e spariscono piccole facce nere di bambini. Un modo divertente e interattivo per scoprire la vita e la musica del grande pianista e compositore Duke Ellington. Le bambine e i bambini saranno accompagnati alla guida dell’ascolto musicale di alcuni pezzi celebri del Duca (soprannome di Duke Ellington) per avvicinarli al mondo del Jazz e del Blues attraverso giochi di body percussion, improvvisazione Blues, movimento e suono. In scena Giusy Barone insieme a Selena Bricco. Selena Bricco: SELENA BRICCO, cantante e performer. Inizia con esibizioni nei locali della Provincia di Alessandria. Nel 2016 partecipa alle Blind Audition di The Voice of Italy trasmessa su RAI2 ed è molto apprezzata dal pubblico. Nella stagione 2017 e 2018 partecipa come concorrente al dating show “Take me Out” in onda dal lunedì al venerdì su Real Time. Si unisce al tour del Cirque Reckless, spettacolo di circo moderno sotto la direzione artistica di Arturo Brachetti. Sempre impegnata con le sue varie formazioni musicali in trio o in quartetto jazz, collabora anche con diversi Dj della provincia di Alessandria. Selena è conosciuta oltre alle sue doti vocali, per la sua verve comica innata e la sua capacità di autoironia. Attualmente fa parte del panel di 100%Italia in onda dal lunedì al venerdì su tv8. In formazione presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria biennio in teorie e tecniche in musicoterapia. - - - Sabato 28 giugno 2025 Giardini Pubblici, Alessandria ore 18:00 PIACERE MIO iniziativa organizzata dall’associazione ‘Yggdra’ Una giornata incentrata sul tema del piacere e dell’educazione sessuale con laboratori, musica e incontri. Due temi troppo poco affrontati e tabù. WEB https://yggdra.eu/ - - - Domenica 29 giugno 2025 VINILE ALESSANDRIA Fiera del Disco di Collezione e della Musica Portici di Piazza Garibaldi (Lato Corso Roma e Piazza Marconi), Alessandria dalle ore 10:00 alle ore 18:00 ESPOSITORI 15 provenienti da tutto il Nord Italia con rarità, vinili, cd e dvd da collezione, gadget, libri e riviste legate al mondo della musica. Durante la giornata (fino alle 18) sarà possibile diventare parte attiva di una Community di appassionati, con cui condividere la Vostra passione per la musica e per la cultura. Inoltre nel pomeriggio dalle ore 16:00 SOCIAL SWING con i ballerini "Kitchen Swin" di Alessandria: Suoni e balli swing, boogie e lindy hop. Ingresso libero. - - - - - - AFA 26 FESTIVAL Giardini Pubblici, Alessandria Musica, Teatro, Arte, Food & Drinks Per maggiori informazioni ed aggiornamenti si rimanda all'evento singolo dedicato ed alla locandina dedicata allegata. - - - Venerdì 4 luglio 2025 Afa 26 Selezione Autoriale Live Set Ore 18:00 Apertura Area con Food & Drinks Musica diffusa 19.00 Frequenze Ribelli 19:30 Malmemore + Feat. Red I Manifesti Musica diffusa Ore 21:30 21:30 Camilla Baraggia 22:30 Alessandro Forte + Feat. Le Astronavi 23:00 Terrøir + Feat TBD - - - Sabato 5 luglio 2025 Ore 17:00 Apertura Area con Food & Drinks Musica diffusa Dalla Stand Up al Rap L’arte di stare al microfono – Potere alla Parola Serata dedicata al Flow e alla Verbalità dal teatro di improvvisazione al Hip Hop Culture amalgamata dalla Black e dalla Urban Music Ore 21:30 Afa 26 Comedy Splash Ore 22:30 Afa 26 Selezione Urban Live Set LiveSet – Liv / Metis / Mosi / Sader Djset Selecta - Soul/ R’n’ B / Reggae / Dub Food & Drinks Andando e Stando Crepes L’Avarizia Hop Mangiare di Birra - - - Domenica 6 luglio 2025 Afa26 Matinée Ore 10:30 Rana Rana! tra fantasia e realtà – Teatro del Rimbalzo WEB : https://www.teatrodelrimbalzo.it/ Ore 11:30 Jazz in Giardino Live Set Come farsi amare da una rana? Cosa succede se insieme alle pere si raccoglie una bambina? Perché è meglio, a volte, non schiacciare una biscia e starla invece ad ascoltare? Come fu che un famoso ladro sposò la figlia di un re? Le più belle e antiche fiabe della tradizione italiana vanno in scena accompagnate dalla magia della musica e del canto. Nel racconto ”Rana Rana! ” di Ombretta Zaglio rivivono i gesti e la voce dei protagonisti di un mondo fantastico e prosaico, re dubbiosi e villici astuti, animali parlanti e tesori nascosti. Ispirato alla celebre raccolta delle Fiabe Italiane di Italo Calvino, uno spettacolo per tutti che racconta del tempo che fu con un fascino contemporaneo. Sono racconti arcaici, saggi e ingenui, dove convivono il buon senso contadino e il senso del magico ancestrale, che diventano nelle parole del loro grande divulgatore, Italo Calvino: “una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e una donna …“. - - - Domenica 20 Luglio 2025 - Ore 11:00 JAZZ in the GARDEN con Ensemble del Liceo Musicale “Umberto Eco” di Alessandria diretto da Enrico Pesce) e duo Lorenzo Fossati & Mathias Assandri L'Ensemble del Liceo Musicale “Umberto Eco” di Alessandria composto da 18 elementi con il suo direttore Enrico Pesce arriva ad AFA26. Siamo molto lieti di ospitare una delle scuole musicali più attive della Città di Alessandria. Il repertorio comprende una versione Jazz di composizioni di Haendel-Halvorsen e altri classici come Summertime di George Gershwin. A completare la mattina il duo Lorenzo Fossati & Mathias Assandri. WEB: https://www.saluzzo-plana.edu.it/pagine/liceo-musicale