Eventi,
mostre
& concerti

Un calendario fitto di appuntamenti culturali e di intrattenimento, dove la pittura, la letteratura, la musica, il cinema, le arti nel loro complesso e lo spettacolo troveranno spazio e spazi, luoghi di Alessandria preposti all’accoglienza e alla fruizione, non nuovi all’ospitalità degli eventi, ma sicuramente connotati dalle peculiarità tutte da scoprire delle iniziative di questo inverno.

MONTH


Alessandria / Culturale

Mostra "Custodi della Memoria: 850 anni di storia tra libri e carte"

dal 10/02/2025 al 11/04/2025

Nel 2025 la Diocesi di Alessandria celebra un traguardo di grande rilevanza per la propria storia: gli 850 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1175 per volontà di Papa Alessandro III. Per tale occasione, presso le Sale Storiche della Biblioteca Civica, giovedì 13 Febbraio alle ore 18.00, verrà inaugurata la mostra “Custodi della Memoria: 850 anni di storia tra libri e carte”, realizzata in sinergia dalla Diocesi e dalla Città di Alessandria con la Biblioteca Civica ”Francesca Calvo”. La mostra vuole rappresentare un momento di riflessione e riscoperta della fede e della cultura che hanno caratterizzato la Città e la sua comunità. Attraverso un’esposizione che unisce libri antichi e documenti storici conservati presso la Biblioteca del Seminario e l’Archivio capitolare della Cattedrale di Alessandria ad altri appartenenti alle collezioni civiche, il visitatore potrà esplorare secoli di storia, devozione popolare e cultura della città. In questo percorso saranno mostrati, per ciascun fondo, gli esemplari meritevoli di interesse per storia, pregio o rarità, e così valorizzati contestualmente gli ex libris dei possessori e le note manoscritte, le marche tipografiche, le legature di pregio, le carte di guardia di recupero e le immagini ed illustrazioni presenti nei volumi, editi principalmente fra il XVI-XVIII secolo. La mostra costituisce non solo un viaggio nella memoria della Città e Diocesi di Alessandria, ma anche un’opportunità, attraverso i libri e i documenti esposti, di riscoprire la storia di una fede condivisa, vissuta e custodita, che ha contribuito a plasmare l’identità di Alessandria e dei suoi abitanti. La mostra, a ingresso libero, resterà aperta al pubblico fino all’11 aprile 2025 ed è visitabile nei seguenti orari: - dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.00 - il martedì e giovedì anche dalle ore 14.00 alle 18.00. Per informazioni biblioteca.civica@comune.alessandria.it * * * * * La mostra offrirà ai visitatori un’occasione unica per immergersi nella storia della Città e della Diocesi, attraverso una selezione di antichi libri e documenti inediti. Saranno esposti libri, preziosi manoscritti e carte storiche che raccontano la vita religiosa e civile di Alessandria, con un focus particolare sulle fi gure di grandi santi alessandrini come San Baudolino, patrono della città, e San Pio V, il papa alessandrino. Oltre a documenti sulla storia della Città e della Diocesi, saranno esposti antichi Messali e Bibbie storiche, preziosi testimoni della fede e della tradizione artistica e liturgica che hanno accompagnato generazioni di fedeli nel corso dei secoli. Tra i tesori in mostra, molti documenti saranno presentati al pubblico per la prima volta. Particolare attenzione sarà dedicata alle testimonianze della vita della comunità alessandrina nel passato. Tra le curiosità più interessanti, sarà possibile ammirare anche i biglietti d’ingresso che, nei primi anni del Novecento, permettevano la salita al campanile della Cattedrale, all’epoca visitabile. Un piccolo frammento di storia, che ci restituisce uno spaccato di un tempo in cui la città viveva i suoi monumenti in modo diverso da oggi. L’esposizione rappresenta un’opportunità unica per conoscere e approfondire il ricco patrimonio storico e religioso alessandrino. Attraverso le pagine ingiallite dal tempo, i visitatori potranno ripercorrere le vicende che hanno segnato la comunità locale negli ultimi otto secoli e mezzo, riscoprendo le radici di una fede che ancora oggi illumina il cammino del popolo di Dio.

Alessandria / Culturale

Incontri "Guglielmo Caccia detto il Moncalvo: l’artista e il suo tempo"

dal 04/03/2025 al 18/05/2025

INcontri 2025 Guglielmo Caccia detto il Moncalvo: l’artista e il suo tempo Ciclo di incontri sulla storia, arte, architettura e l’attività di valorizzazione dell’artista e tutela delle sue opere Dal 4 marzo al 13 maggio appuntamenti settimanali ogni martedì dalle ore 16:00 presso la sede dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Alessandria (se non diversamente indicato) situata in via Cavour 39 - Giardini Pittaluga. Domenica 18 maggio è in programma la visita culturale a Moncalvo (AT). Direzione e coordinamento: Francesca Petralia, Italia Nostra Alessandria. Partecipazione gratuita. Info tel. 328 717 5254, franpetra1980@gmail.com. Per il CALENDARIO completo degli appuntamenti si rimanda al documento allegato. * * * * INCONTRO 1 APRILE 2025 Diversamente da quanto precedente comunicato, l'incontro di martedì 1° aprile 2025 alle ore 16,00 si tiene presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria (piazza della Libertà 28) con l'intervento di Luciano Orsini, Delegato Vescovile e Direttore Ufficio Beni Culturali Diocesi di Alessandria sul tema "Il simbolismo in Guglielmo e Orsola Caccia". La relazione si svolgerà lungo il percorso espositivo della mostra “Il Moncalvo e la sua bottega: Movimento e sentimento nella Controriforma”.

Alessandria / Ricreativa

Percorsi laboratoriali e di gioco

dal 15/01/2025 al 09/04/2025

Dopo le festività natalizie la Ludoteca Comunale C’è Sole e Luna, Assessorato alle Politiche Giovanili, riprende le proprie attività a pieno regime. Da mercoledì 15 ricominciano le attività per le bambine e i bambini da 8 a 11 anni. La nuova formula, sperimentata dal mese di settembre, prevede la partecipazione a percorsi ludici a tema, con prenotazione obbligatoria, condotti da professionisti esterni, affiancati dalle operatrici della Ludoteca e dell’Ufficio Giovani e Minori. Si comincia con “Emozioneria”, percorso laboratoriale e di gioco alla ricerca delle proprie emozioni, da riconoscere, esprimere, vivere, a cura dell’Assocazione “Human Art” di Alessandria. Il percorso si svilupperà su 4 incontri, da mercoledì 15 gennaio a mercoledì 5 febbraio, dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Si proseguirà con l’avventura di “Circus”, a cura di Lello Clown, alias Raffaele Pecoraro, animatore circense, ideatore di un percorso di scoperta pratica e giocosa delle attività circensi più note (giocoleria, clowneria, acrobatica, equilibrismo) che possono diventare nuove e ulteriori occasioni di conoscenza delle proprie energie e di aumento della fiducia in se stessi. Il percorso si svolgerà da mercoledì 12 febbraio a mercoledì 9 aprile dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al numero: 348-1918908. Per informazioni sulle attività della Ludoteca è possibile contattare: - Ludoteca C’è Sole e Luna, Via Verona 103, Alessandria, tel. 0131-227216, cell. 348-5735800 (anche WhatsApp), e-mail ludoteca@comune.alessandria.it; - Ufficio Giovani e Minori, Via Gagliaudo 2, Alessandria, tel. 0131-515776

Alessandria / Culturale

MARZO DONNA 2025

dal 01/03/2025 al 19/04/2025

Marzo è il mese dedicato alla celebrazione delle donne. Ogni anno infatti, l’8 marzo si festeggia la Giornata Internazionale della Donna, un’occasione per riflettere sulle conquiste ottenute e sul percorso da intraprendere per raggiungere la parità di genere. Anche quest’anno l'Amministrazione Comunale di concerto con la Consulta Comunale Pari Opportunità di Alessandria ha lavorato per proporre una rassegna dedicata alla celebrazione del ruolo della donna nella società, attraverso differenti declinazioni: lavorative, artistiche, culturali, storiche e sociali. A partire da sabato 1° marzo fino a sabato 19 aprile protagonista indiscussa sarà la figura della Donna, valorizzata, celebrata e raccontata a 360° attraverso ogni forma artistica e culturale per regalare una visione trasversale del mondo femminile nella società di ieri e di oggi. Tante le iniziative messe in campo organizzate grazie anche alla collaborazione delle Associazioni culturali e di genere che sono attivamente coinvolte sul territorio alessandrino e legate tra loro dal filo conduttore dell'universo femminile. “Marzo Donna” si conferma dunque un contenitore in grado di creare una rete di partecipazione tra le associazioni del territorio, incoraggiandole a collaborare e a coordinarsi per coinvolgere l’intera città. Per il programma completo si rimanda al comunicato stampa ed ai documenti allegati.

Alessandria / Culturale

Mostra "Maurizio Buscarino. Figure nel campo dello sguardo"

dal 27/02/2025 al 08/06/2025

A cura di Giovanna Calvenzi 27 febbraio – 8 giugno 2025 Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo è il nuovo progetto espositivo realizzato presso le Sale d’Arte di Alessandria, che ripercorre la carriera di Maurizio Buscarino, uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale, attraverso la sua potente ritrattistica. La mostra sarà aperta dal 27 febbraio all’8 giugno e presenta oltre novanta opere realizzate a partire dal 1975 fino agli anni più recenti, selezionate e stampate dall’autore stesso, a cura di Giovanna Calvenzi. Nato a Bergamo nel 1944, Maurizio Buscarino si avvicina al teatro grazie all’incontro nel 1973 con “La casa del padre” della compagnia norvegese dell’Odin Teatret, un incontro che sancisce la nascita di una carriera cinquantennale che lo porterà a viaggiare in Italia, in Europa e nel mondo per raccontare e testimoniare il teatro in tutte le sue forme. Tadeusz Kantor, Jerzy Grotowski, Eimuntas Nekrosius, Dario Fo e Vladimir Vasiliev sono solo alcuni dei nomi di celebri attori, registi e coreografi con i quali Buscarino ha collaborato, i cui viaggi lo porteranno fino in Giappone per realizzare un reportage sulla figura di Jusaburo Tsujimura, esponente di spicco del Bunraku, il teatro giapponese di “marionette”. Alla contemporaneità che lo circonda, Buscarino ha dedicato grande attenzione anche per attraversare le esperienze dei teatri della marginalità, i teatri di ricerca e di sperimentazione, come quello di Pontedera, ma anche ai teatri delle carceri, come quelli di Volterra, Lodi, Milano, Foggia, Bologna e Palermo. Il lavoro di Buscarino non è soltanto testimonianza di eventi teatrali ma un’indagine sulla figura e sulla condizione umana, sul concetto di finzione e di realtà, sulle culture dominanti e su quelle emarginate: così il suo archivio nel tempo è diventato un imponente documento sulla cultura degli ultimi decenni del ‘900 esplorata attraverso il suo punto di vista sul luogo in cui si vede accadere qualcosa - il teatro - che, insieme ai suoi scritti, è una importante rappresentazione della sua visione del mondo. Scrive Buscarino: “Nel teatro ho incontrato molte tribù, alleate o in guerra fra loro, alcune non sanno nemmeno dell’esistenza di certe altre. E poi sciamani, donne, piccoli e grandi guerrieri, pazzi, sapienti, astuti, malati, venditori di whisky, predicatori, prigionieri, solitari, morenti, esseri gentili, esseri indifesi, certi visi pallidi, anche qualche essere vile, ognuno con il proprio sguardo: diritto verso di me o abbassato o sorridente o segreto o portato altrove o assente o torvo o trasparente o folle o disperato. È questo sguardo che cerco di trattenere, per un momento, quando il vertice delle cose si chiude, per afferrare un appiglio, una certezza. Le fotografie, per me, sono la pressione dello sguardo, unica possibilità di contatto”. Una sezione della mostra, con 37 opere, è dedicata al Laboratorio Lirico di Alessandria, un ambizioso progetto che dal 1980 al 1992 ha portato la performance lirica a un alto livello qualitativo, progetto che ha avuto una risonanza internazionale. Maurizio Buscarino è stato testimone di tutte le edizioni del Laboratorio e le storiche fotografie vengono ora riproposte al pubblico. Giovanna Calvenzi, che cura la mostra, scrive: “Un testimone che definire “fotografo di teatro” è quasi riduttivo. Tuttavia, immagine dopo immagine si ha la percezione sempre più definitiva che Buscarino non sia né testimone né interprete della messa in scena bensì uno dei protagonisti con i quali condivide lo spazio narrativo, attento a cogliere volti, sguardi, gesti dei suoi compagni di lavoro. La preziosa documentazione che oggi possiamo rivedere è un regalo che la maestria di Buscarino fa alla città di Alessandria che per quasi tredici anni ha saputo accogliere un laboratorio dedicato alla musica, unico in Italia” Ad accompagnare questa sezione il catalogo “Melodramma in Laboratorio, 1980-1992”, con testi di Franco Ferrari, Maurizio Buscarino e Giovanna Calvenzi, progetto grafico di Giorgio Annone/ LineLab. La mostra è realizzata da ASM Costruire Insieme e dalla Città di Alessandria, con la collaborazione di Alexala Agenzia Turistica locale della Provincia di Alessandria per la promozione sul territorio. L’esposizione si avvale inoltre del patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. - - - - - Inaugurazione: 27 febbraio ore 17.30 Orari Da giovedì a domenica 15,00 - 19,00 Si consiglia di verificare sotto data eventuali variazioni in occasione delle Festività. APERTURE IN OCCASIONE DELLE FESTIVITA' DI APRILE E MAGGIO 2025 In occasione delle prossime festività, le Sale d'Arte sono aperte nei consueti giorni e orari. Apertura straordinaria lunedì 21 aprile (Pasquetta) con orario 15-19. Per informazioni: 0131 234266 – 349 9378256 serviziomusei@asmcostruireinsieme.it Biglietti: intero € 5 – ridotto € 3

Alessandria / Spettacolo

Una città i 100 colori del teatro. Calendario spettacoli aprile 2025

dal 04/04/2025 al 30/04/2025

“Una Città i 100 colori del teatro” è il titolo della campagna di comunicazione con la quale l’Amministrazione Comunale di Alessandria e ASM Costruire Insieme informano il pubblico dell’ampia offerta di spettacoli realizzati da compagnie e teatri alessandrini. L’obiettivo è di far vivere agli appassionati e a coloro che si avvicinano per la prima volta all’affascinante mondo del teatro, l’esperienza unica di una serata passata tra spettacoli di prosa, concerti, pièce originali e nomi importanti del panorama artistico italiano. Come dichiarato dal Sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, “lo sviluppo di Alessandria come "Città di teatro" passa certamente attraverso il percorso di riapertura del complesso teatrale proprio, che segnerà un passaggio importante per la vita culturale della Città. Questo sviluppo include anche la crescita e l’aggregazione di un pubblico che potrà nutrirsi di grandi produzioni e di spettacoli di rilievo che saranno proposti sulla scena alessandrina”. Per raggiungere questi obiettivi è necessaria un'attenta comunicazione sull’offerta teatrale complessiva della Città, che fa di Alessandria una comunità di teatro per il teatro. - - - - - CALENDARIO SPETTACOLI - - - - - Per maggiori informazioni, aggiornamenti e prenotazione si rimanda al documento allegato ed al link indicato di seguito. * * * UN TEATRO PER LA COMUNITÀ RADICI 3, 2024/25 VENERDì 4 APRILE 2025 – ORE 21.00 Teatro San francesco - Via San Francesco 15, Alessandria (AL) UNO DUE TRE SORELLE – NUOVA PRODUZIONE STREGATTI 2025 * * * VENERDì 4 APRILE 2025 – ORE 21.00 Teatro Alessandrino - Via Giuseppe Verdi, 12 - Alessandria (AL) INCANTI * * * STAGIONE 2024/25 TEATRO AMBRA VENERDì 4 – SABATO 5 APRILE 2025 - ORE 21.00 Teatro Ambra - Viale Brigata Ravenna 8 - Alessandria (AL) ALE SOUND BLUES FESTIVAL Per maggiori informazioni si rimanda all'evento singolo dedicato * * * SABATO 5 APRILE 2025 - ORE 21.00 Teatro Alessandrino - Via Giuseppe Verdi, 12 - Alessandria (AL) ANGELO PISANI – HABEMUS PAPÀ * * * MERCOLEDÌ 9 APRILE - ORE 21.00 Teatro Alessandrino - Via Giuseppe Verdi, 12 - Alessandria (AL) PIGNASECCA E PIGNAVERDE * * * GIOVEDÌ 10 APRILE - ORE 21.30 Teatro Alessandrino - Via Giuseppe Verdi, 12 - Alessandria (AL) RAY GELATO meets THE GOOD FELLAS Per maggiori informazioni si rimanda all'evento singolo dedicato. * * * SABATO 12 APRILE - ORE 21.00 Teatro Alessandrino - Via Giuseppe Verdi, 12 - Alessandria (AL) GIUSEPPE CRUCIANI – VIA CRUX * * * DOMENICA 13 APRILE - ORE 21.00 Teatro Alessandrino - Via Giuseppe Verdi, 12 - Alessandria (AL) FRANCESCO BOCCIA & MASCALZONI LATINI TRIBUTO A PINO DANIELE * * * LUNEDì 14 APRILE - ORE 21.00 Teatro Alessandrino - Via Giuseppe Verdi, 12 - Alessandria (AL) FRANCESCO CICCHELLA – TANTE BELLE COSE * * * MERCOLEDì 16 APRILE - ORE 21.00 Teatro Alessandrino - Via Giuseppe Verdi, 12 - Alessandria (AL) ROBERTA BRUZZONE- DELITTI ALLO SPECCHIO * * * DOMENICA 27 APRILE - ORE 21.00 Teatro Alessandrino Via Giuseppe Verdi, 12 - Alessandria (AL) PINK SONIC – THE EUROPEAN PINK FLOYD EXPERIENCE * * * MERCOLEDì 30 APRILE - ORE 21.00 Teatro Alessandrino Via Giuseppe Verdi, 12 - Alessandria (AL) THE MUSIC OF HANS ZIMMER & OTHERS INTERPRETATA DALLA HOLLYWOOD FILM ORCHESTRA

Alessandria / Culturale

Presentazione del libro “Aldo Rovito un uomo di destra”

04/04/2025

Presentazione del libro “Aldo Rovito un uomo di destra” – antologia di scritti, pensieri, interventi di Massimo Taggiasco Venerdì 4 aprile 2025 ore 17,00 - Sala Consiliare Comune Alessandria Verrà presentato Venerdì 4 aprile a partire dalle ore 17,00 nella Sala Consiliare del Comune di Alessandria il libro di Massimo Taggiasco dal titolo “Aldo Rovito un uomo di destra” – antologia di scritti, pensieri, interventi. L’autore dialogherà con Emanuele Locci, Capogruppo di Fratelli d'Italia presso il Comune di Alessandria. Gli oratori ricorderanno la figura di Aldo Rovito, deceduto lo scorso mese di luglio, consigliere comunale dal 1985 al 2012, figura di spicco della vita politica e culturale alessandrina per quasi trent’anni. Il libro è una "antologia ragionata di scritti, pensieri e interventi" di uno storico esponente della destra politica Alessandrina (prima nel Movimento Sociale, poi in Alleanza Nazionale e, da ultimo, ne “La Destra”) di cui il libro narra anche la vicenda umana che lo portò agli onori delle cronache nazionali quando nel 1975 fu vittima di un grave attentato ad opera di estremisti comunisti. Avvocato, per oltre 20 anni Aldo Rovito ha condiviso l’attività professionale con Massimo Taggiasco, che, con questo volume, ha voluto rendere omaggio e ricordare la coerenza ideologica, la profonda umanità, lo spessore culturale e la passione per la città di Alessandria di un protagonista della recente vita cittadina. Il libro, edito da Sisifo Edizioni di Alessandria, è distribuito in tutte le librerie, fisiche e on-line dal 31.03.2025.

Alessandria / Spettacolo

UN DUE TRE - SORELLE

04/04/2025

4 aprile 2025 ore 21 - Teatro san Francesco segmento off UN DUE TRE - SORELLE da Anton Čechov di e con Maria Assunta Floris Giusy Barone Simona Gandini messinscena Gianluca Ghno’ luci On Stage di Bruno Bocchio produzione compagnia Teatrale Stregatti Uno spazio in rovina. Forse una casa. Sicuramente un rifugio tra i cui confini abitano tre sorelle: donne, esuli, apolidi; ma anche streghe, sciamane, barbone. Mentre fuori il mondo è silente, le sorelle si raccontano e narrano le proprie vite; costruiscono strategie e atti magici, inventano abitudini, parole, opinioni, gesti e azioni che permettano loro di esistere ora e per sempre. Gli eventi raccontati nel dramma di Čechov, che sono già accaduti o forse devono ancora accadere, si intrecciano in modo naturale con il racconto delle tre attrici che entrando e uscendo dai personaggi raccontano anche loro storie personali. * * * * * La nuova produzione della Compagnia Teatrale Stregatti “UN, DUE ,TRE – SORELLE” tratta dal dramma di Čechov chiude la Stagione Teatrale di Alessandria In scena al Teatro San Francesco Venerdì 4 Aprile, alle ore 21 UN, DUE, TRE – SORELLE da Anton Čechov di e con Assunta Floris, Giusy Barone e Simona Gandini Messinscena Gianluca Ghnò Luci on stage di Bruno Bocchio Luci e Audio Giovanni Mazzoglio Oggetti di scena e abiti forniti dalla BOTTEGA SOLIDALE dell’Associazione S.I.E. ODV progetto “IL RECUPERO DELL’ANIMA” Produzione Compagnia Teatrale Stregatti - Alessandria L’edizione 2024 – 2025 della Stagione Teatrale di Alessandria si concluderà venerdì 4 Aprile 2025 al Teatro San Francesco, con la nuova produzione della Compagnia Teatrale Stregatti di Alessandria “Un, due,tre – Sorelle” tratta dal dramma di Anton Čechov. Nel panorama teatrale contemporaneo, poche opere riescono a catturare l'essenza della condizione umana con la profondità e la malinconia delle “Tre sorelle” di Čechov. Da questa immortale pièce nasce UN -DUE -TRE SORELLE adattata a tre Voci, uno spettacolo che porta in scena solo tre attrici per raccontare il sogno, la frustrazione, l'inquietudine e l’ironia delle sorelle Prozorov, in un intreccio di emozioni condensate e potenti. Questa riscrittura nasce da un esercizio di narrazione fatto dalle tre attrici alla ricerca di storie private che potessero dare una visione personale all’opera. Ne sono scaturiti tre monologhi che non si ascoltano in scena, ma come approfondimento su un link audio al quale si può accedere dal sito della Compagnia Teatrale Stregatti - https://www.teatrostregatti.it/unduetresorelledacechovspettacolodisponibileperlastagione20252026 (link indicato di seguito) - e che sono il punto di inizio per una scelta radicale: ridurre il vasto cast originale a tre sole interpreti. Olga, Maša e Irina – le tre sorelle simbolo dell'aspirazione a una vita diversa – sono qui incarnate da Assunta Floris, Giusy Barone e Simona Gandini, che non solo danno voce ai loro desideri e alle loro disillusioni, ma assumono anche i ruoli dei personaggi satelliti, come il fratello Andrej, la cinica Nataša, il dottore e il marito di Maša. La scenografia, volutamente minimale, si affida a pochi elementi simbolici: 3 poltroncine e qualche oggetto. È lo spazio interiore delle sorelle a dominare, le loro chiacchiere, i pettegolezzi, le ossessioni, i litigi e le risate. Questa rivisitazione non tradisce lo spirito del testo originale, ma lo reinterpreta in chiave essenziale, quasi distillata. Le tre sorelle diventano un coro tragico\comico moderno, un riflesso delle donne di oggi, intrappolate tra passato e futuro, tra doveri e sogni. Il pubblico potrà immergersi in un'esperienza teatrale che è al tempo stesso un ritorno alle radici di Čechov e un passo verso una nuova narrazione, dove tre voci bastano a raccontare la vita ridicola e poetica allo stesso tempo. Si ricorda che la Stagione Teatrale di Alessandria è stata organizzata dalla Città di Alessandria in collaborazione con Piemonte dal Vivo e ASM Costruire Insieme, con il supporto di Alexala, Agenzia Turistica Locale della provincia di Alessandria e la partecipazione di Alegas Gruppo Iren. Per Informazioni e prenotazioni: TEATRO SAN FRANCESO Via San Francesco d’Assisi 15 – Alessandria Tel. 339 35 84 518 www.teatrostregatti.it * * * * * ASCOLTALE c’è il Podcast di Brunello Vescovi per lo spettacolo “UN,DUE,TRE – SORELLE” della Compagnia Teatrale Stregatti che conclude la Stagione di Alessandria In scena venerdì 4 Aprile alle ore 21.00 al Teatro San Francesco “Restituire le contraddizioni dell’animo umano così come sono espresse in Tre sorelle di Čechov, un testo che racconta di sogni irraggiungibili e di desideri inespressi, con l’ironia amara della vita come sottofondo. Questo l’obiettivo di tre attrici della compagnia Stregatti di Alessandria - Assunta Floris, Giusy Barone e Simona Gandini -, partite da un lavoro alla ricerca di storie personali che potessero intrecciarsi con quelle delle sorelle Prozorov, protagoniste del dramma dello scrittore russo. L'allestimento coglie l’essenza del testo, condensando emozioni contrastanti come speranza e delusione, nostalgia e ribellione. Dice Giusy Barone: "Le dinamiche familiari sono le stesse dei tempi di Cechov: si litiga per i soldi, si litiga per le case, si litiga perché i comportamenti altrui ci danno fastidio, però alla fine c'è la tenerezza di una considerazione: che cosa ci rimane se non poi la famiglia come al solito?". Lo spettacolo, che conclude la Stagione Teatrale di Alessandria va in scena venerdì 4 aprile, alle 21.00, al Teatro San Francesco di Alessandria per il segmento Off della stagione.” Inizia così l’episodio di AscoltAle II Edizione 2024 -2025 il podcast realizzato dal giornalista Brunello Vescovi - anche voce narrante - che guida gli ascoltatori a questo ultimo spettacolo della Stagione Teatrale organizzata dalla Città di Alessandria in collaborazione con Piemonte dal Vivo e ASM Costruire Insieme, con il supporto di Alexala, e la partecipazione di Alegas Gruppo Iren. Il progetto AscoltAle è sostenuto da ASM Costruire Insieme e Comune di Alessandria, e in questi giorni il podcast è diffuso sui siti istituzionali di Comune a ASM Costruire Insieme - e su piattaforme di hosting che lo renderanno ascoltabile su app come Spotify. Per accedere all’Episodio di AscoltALE intitolato “Tre sorelle, fra sogni e ironia amara” ecco il link: https://open.spotify.com/episode/0iCzg7EQE9GiE4wggkE9iJ?si=l1r6u6qERAyb_GdVko4QBw (link indicato di seguito).

Alessandria / Musicale

ALE SOUND FESTIVAL BLUES EDITION 2025

dal 04/04/2025 al 05/04/2025

ALE SOUND FESTIVAL BLUES EDITION 2025 - TERZA EDIZIONE, 4-5 Aprile Direzione Artistica : Gabriel Delta * * * * * Venerdì 4 Aprile Serata al femminile, che ospita due voci meravigliose del panorama Blues. Ore 21.15 MamaBaba & Mass Duo "A Blues Story - Le Ladies del Blues raccontano l’amore”, dove i momenti felici e quelli più tristi delle vicende amorose si intersecano ai brani di artiste come Memphis Minnie, Etta James, Nina Simone, Beth Hart, Tracy Chapman ed altre ancora. Da questo spettacolo nasce poi, un Recital contro la violenza di genere. Per questa occasione, MamaBaba si presenterà in formazione ridotta, con il pianista Massimo Sammito. MamaBaba cantante Gospel & Blues con all’attivo tre dischi e 2 inediti singoli, pioniera delle Street Blues milanese. Massimo Sammito tastierista con alle spalle varie collaborazioni, tra cui Edoardo Bennato. E' diplomato alla Berkley in composizione e armonia. - - - Ore 22.15 Stephanie Ocean Ghizzoni and The Blues Mantras Una band esplosiva emersa dai profondi bayou della Louisiana per rapire gli spettatori e trascinarli in un viaggio tantrico, tra sonorità ipnotiche e ritmi incalzanti, in una sorta di ode ai divini mostri sacri del Blues. E così si canta e si suona come in un incantesimo, circondati dagli spiriti Voodoo dei Loa, capitanati da Papa Legba, il Dio custode delle porte verso altri regni .. in una festosa danza impazzita, dove incenso.. fuoco e piogge di coriandoli vi cadranno addosso tra uno scatenato funk, un' umida ballata e un mantra africano. Un concerto tutto da vivere, da ascoltare e ballare lasciandosi abbandonare ad una magica possessione primordiale. La band è formata da Stephanie Océan Ghizzoni voice, Alberto Giacobone guitar and voice, Daniele Scala Keyboards, Paolo Stellini bass, Gian Maria Tonin drums. * * * * * Sabato 5 aprile Serata dedicata all’omaggio e alla solidarietà Ore 21,15 TIGULLIO4FRIENDS in concert Loro sono una associazione di promozione sociale composta principalmente da musicisti e da amanti della musica attivi nella raccolta fondi per la SLA, malattia che ha colpito gli aspetti affettivi e familiari della band. Tra il 2015 e il 2023 hanno prodotto tre dischi, “Happy Christmas”, “Ho Un Natale In Testa” e “3TRE” - ai quali hanno partecipato più di cinquanta musicisti della provincia genovese, ricevendo anche il sostegno di artisti nazionali come i Neri Per Caso, Tosca, Annalisa, Fabio Treves, Mercedes Martini, Andrea Ceccon. Nel 2024 la band Tigullio4Friends è stata nominata AMBASCIATORE di AISLA, e ha ricevuto una benemerenza della Presidenza durante le celebrazioni svoltesi a Novara, in occasione del 40esimo anniversario di AISLA. - - - Ore 22,15 NICK BECATTINI LEGACY un omaggio al grande artista toscano scomparso nel 2024, un progetto nato per mantenere viva la sua eredità artistica e ricordare la sua brillante carriera attraverso la sua storica band. Sarà anche l’occasione per suonare l’ultimo album CRAZY LEGS e per diffondere i suoi libri "Catartico Blues" e "Dialoghi con Giulio”. In scena la band composta da Chek Franceschetti guitar and vox, Keki Andrei Hammond Organ, Andrea Cozzani bass, Carmine Bloisi drums e alcuni Special Guests. . . . . . . . . . . . . BIGLIETTI Ingresso intero euro 20, ridotto € 15 (Soci DLF, Unitre, Over 65, Under 12, studenti istituti musicali). Complete pass per 2 serate €30. Info e biglietti Segreteria DLF Da lunedì a Venerdì 9:00 – 12:30 e 16:00 – 18:00 (Viale Brigata Ravenna 8) Tel: +39 0131 252079 Cell: +39 375 6956184 Prevendita: https://www.diyticket.it/locations/682/teatro-ambra-alessandria

Alessandria / Culturale

Mostra "Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma"

dal 08/03/2025 al 07/09/2025

La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria rende omaggio a Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo (Montabone 1568 – Moncalvo 1625), pittore piemontese di fama internazionale, con un grande evento celebrativo dal titolo Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte. La mostra, in programma dal 7 marzo 2025 a Palatium Vetus, è organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e la Consulta per la valorizzazione dei beni artistici dell’Alessandrino. La realizzazione operativa è a cura di Palazzo del Governatore Srl. La cura, l’organizzazione e l’allestimento sono di Mariateresa Cairo, Vittoria Oneto e Liliana Rey Varela. In occasione della mostra, grazie alla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali dell’Alessandrino, saranno restaurati due dipinti che versavano in precarie condizioni conservative: il Tobiolo e l’angelo, di proprietà della Diocesi di Alessandria, che rappresenta un importante recupero e sarà presente in mostra fin dall’inaugurazione; l’Assunzione della Vergine di Castelletto Monferrato, il cui restauro sarà realizzato congiuntamente da Consulta e Fondazione, e che sarà presentata in mostra prima dell’estate. Le opere in mostra, di cui undici di proprietà della Fondazione, comprendono dipinti di proprietà pubblica e privata, ancora poco conosciuti e studiati, in quanto non sempre è possibile accedere ai luoghi dove sono conservati ed esposti. Il percorso della mostra evidenzia l’evoluzione dell’artista, condizionata per i numerosi scambi con altri pittori (Federico Zuccari, Giovan Battista Crespi, detto il Cerano, Nicolò Musso, Camillo Procaccini), nei diversi cantieri nei quali lavora sia in Piemonte sia in Lombardia, e mette in luce il complicato rapporto di collaborazione con la figlia Orsola Maddalena. Un focus speciale è dedicato al ruolo dell’artista come diffusore dei principi della Controriforma; infatti, il Moncalvo si presenta come il pittore per antonomasia dei dettati postridentini: i suoi dipinti, lontani delle complessità formali e iconografiche del Manierismo, presentano un nuovo linguaggio familiare caratterizzato dalla rappresentazione di sentimenti primari per avvicinare i contemplatori alla fede, seguendo fedelmente le richieste dei teorici dell’arte della Controriforma. L’esposizione sarà accompagnata da un’adeguata mappa multimediale e da applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino, seguendo un itinerario anche fuori provincia in modo da creare un supporto per chiunque desideri avvicinarsi alla produzione del pittore grazie alle nuove tecnologie. Nell’ingresso della Fondazione sarà presente un tavolo touch screen che consentirà al pubblico di viaggiare idealmente attraverso la provincia, di vedere le opere presenti nel territorio; il sito sarà un sito in costruzione nel quale si darà visibilità a tutti gli eventi realizzati nell’anno moncalviano e si offrirà anche uno spazio ai visitatori per segnalare impressioni e suggerimenti, invitandoli a essere protagonisti di un lavoro congiunto di valorizzazione e di presa di coscienza. La didattica sarà inoltre parte integrante nella partecipazione alla mostra con la possibilità di approfondire alcuni temi riguardanti l’iconografia e la simbologia utilizzate dal pittore. Informazioni e prenotazioni e-mail didattica.fondazionecral@gmail.com telefono 347-80.95.172 @fondazionecassadirisparmiodialessandria Orari di visita Sabato e domenica 9-13 e 15-19. Si consiglia di verificare in occasione delle Festività. Ingresso gratuito APRILE 2025 - FESTIVITA' Durante il periodo delle Festività di aprile Palatium Vetus è aperto il sabato e la domenica con i consueti orari, compreso domenica 20 aprile - Pasqua. Di conseguenza, Palatium Vetus rimane chiuso lunedì 21 aprile - Pasquetta, venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio.

Alessandria / Culturale

Mostra "Quei temerari sulle macchine a due ruote. L'età del biciclo 1870 - 1890"

dal 01/02/2025 al 27/04/2025

BREVE STORIA DEL BICICLO E DELLA SUA EVOLUZIONE: 1870-1890 Prendendo a prestito il titolo da una celebre pellicola degli anni Sessanta ("Those Magnificent Men in Their Flying Machines*, nel cui cast figura anche Alberto Sordi), il museo AcdB - Alessandria Città delle Biciclette presenta una mostra dedicata agli inizi della storia europea della bicicletta. Gli anni Settanta e Ottanta del XIX secolo coincidono infatti con quella che possiamo chiamare la breve stagione del biciclo. Dopo l'introduzione dei primi modelli a pedali - come la michaudine portata ad Alessandria da Carlo Michel - la ricerca di una velocità crescente porta in breve alla creazione di ruote motrici anteriori con dimensioni sempre più grandi, arrivando alla realizzazione di bicicli alti come un uomo. La massima grandezza viene raggiunta dalle cosiddette Grand-Bi, come quelle progettate e costruite nella bottega del meccanico parigino Victor Renard, oppure dalle High wheeler prodotte nei paesi anglosassoni a partire dal 1868 circa: nel 1870 il britannico James Starley brevetta il primo biciclo, denominato "Ariel", che viene realizzato in società con William Hillman. Per imprimere al mezzo la maggiore velocità possibile vengono via via aumentate le dimensioni della ruota anteriore - tra i 90 e i 150 cm di diametro - in modo da coprire a ogni giro di pedali una distanza maggiore. La ruota posteriore conserva solo la funzione di equilibrare l'insieme. La denominazione inglese, penny-farthing, richiama la dimensione delle vecchie monete: il penny, di diametro maggiore, accostato al farthing, più piccolo. È sui bicicli che si svolgono le prime competizioni, che vedono affermarsi, in particolare negli anni Ottanta, i primi vincitori di campionati nazionali. È il caso del milanese Giuseppe Loretz (1860-1944), vincitore dei campionati italiani di velocità tenutisi a Torino nel 1884. Loretz è il primo campione italiano nella storia del ciclismo, ma anche il primo vincitore di un campionato nazionale nella storia dello sport italiano. Egli vince ancora il titolo nazionale nel 1885, per la categoria "resistenza", e nel 1886 nella categoria "triciclo". Nel corso della carriera partecipa a 53 gare, vincendone 31 e arrivando 11 volte secondo. Questa mostra, dedicata al biciclo e ai suoi temerari protagonisti, è stata resa possibile dalla generosità e disponibilità di alcune persone che qui desideriamo ringraziare: Marco e Lorenzo Albera, appassionati collezionisti torinesi e discendenti di Giuseppe Loretz, nonché la famiglia di Giovanni Gerbi (Giovanni Barbero, Michela Barbero e Davide Maddaleno), che ha concesso in prestito nella presente occasione il biciclo già posseduto dal campione astigiano. All'inizio del percorso museale è invece esposto un modello Grand-Bi, di fabbricazione americana, dono di Anna e Nicoletta Vogogna. Quel biciclo è stato costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del Novecento. Inaugurazione venerdi 31 gennaio 2025 - ore 18 Sala conferenze di Palazzo Monferrato via San Lorenzo, 21 - Alessandria. Ingresso libero La mostra rimane aperta il sabato e la domenica con orario 10-13 e 16-19. Si consiglia di verificare eventuali variazioni in occasione delle Festività. FESTIVITA' APRILE - MAGGIO 2025 In occasione delle Festività il Museo ACdB rimane aperto nei consueti giorni e orari, ad eccezione di domenica 20 aprile (Pasqua) in cui il Museo rimane chiuso. Ingresso libero. La mostra rimane allestita per diversi mesi (al momento non è stata indicata la data di chiusura).

Alessandria / Culturale

IL CIMITERO MONUMENTALE DI ALESSANDRIA - PRESIDIO CULTURALE

dal 06/04/2025 al 05/10/2025

Presso il Cimitero Monumentale di Alessandria è in programma ogni prima domenica del mese, da aprile ad ottobre dalle ore 16.00, un "Presidio Culturale" nell'androne di ingresso della struttura, in cui verrano divulgate informazioni sulla storia del sito, delle opere d'arte esistenti e sui personaggi ivi tumulati (al momento non è possibile svolgere visite culturali all'interno della struttura cimiteriale). Il Cimitero Monumentale di Alessandria presenta elementi architettonici ed artistici di particolare eclettismo, prodotti dall'avvicendarsi nel tempo di gusti e stili artistici legati al culto dei defunti, costituendo per questo un repertorio unico per la varietà di periodi storici rappresentati, forme d'arte e stili decorativi, materiali e tecniche costruttive. Il Monumentale è investito del peculiare ruolo di testimonianza e documentazione storica connessa anche alla memoria di personaggi illustri ivi tumulati.

Alessandria / Mercatino antiquariato

Officina delle Memorie - Mercatino dell'antiquariato

dal 01/12/2019 al 03/12/2028

La 1° domenica di ogni mese, il Mercatino dell' Antiquariato "Officina delle Memorie". Oggettistica, collezionismo, mobili d'epoca, stampe, modernariato di qualità, contadinerie, editoria d'arte lungo i portici di Piazza Garibaldi e Piazza Marconi. Il Mercatino si svolge regolarmente anche domenica 2 giugno 2024.

Alessandria / Culturale

MOSTRA FOTOGRAFICA “100 ANNI DI PACE”

dal 07/04/2025 al 30/04/2025

ALL’ITIS “VOLTA” LA MOSTRA FOTOGRAFICA “100 ANNI DI PACE” Una mostra che consentirà di percorrere il Novecento, Secolo di genocidi e distruzioni di massa, presentando però in prima istanza percorsi di pace e quindi lo sviluppo di forme di lotta e resistenza non armata, a partire dal periodo della Grande Guerra: per l’intero mese di aprile sarà possibile visitare presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandro Volta” di Alessandria, in spalto Marengo 42, un centinaio di immagini che compongono “100 anni di pace”, raccolta di fotografie con cui vengono affrontati tre grandi temi ovvero come superare l'idea del nemico e rifiutare la guerra, quale sia la forza della nonviolenza per costruire giustizia, nonché fare pace con la Natura perché Gaia è la nostra casa comune; inoltre, una sezione è dedicata all'impegno delle donne contro le guerre e un'altra al pericolo nucleare. L’inaugurazione è prevista per martedì 8 aprile alle ore 10,00 e le opere rimarranno in esposizione sino alla fine del mese, con la possibilità offerta anche alla cittadinanza tutta di visitarla dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30, avendo cura di PRENOTARE la propria partecipazione; così pure dovranno prenotare gli Istituti scolastici che vorranno proporre alle studentesse e agli studenti argomenti poco conosciuti al fine di contribuire a maturare la consapevolezza che ciascuno dispone di un potere positivo per uscire dallo stato di impotenza e passività di fronte ad eventi che paiono sovrastarci. L'esposizione si avvale del Patrocinio della Città di Alessandria e dell'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Alessandria, è stata realizzata dal Centro Sereno Regis di Torino ed è promossa dall'Associazione per la pace e la nonviolenza, con il contributo del Centro Servizi di Alessandria Asti; all’iniziativa hanno inviato la loro adesione ACLI, ASSEFA Alessandria, L'Abbraccio, Cittadinanzattiva, Emergency, Equazione, ICS, Libera, MASCI, Pronatura, L'ulivo e il libro, Vedrai... e Verso il Kurdistan., Informazioni: associazione per la pace e la nonviolenza email nonviolence@libero.it Prenotazioni: email segreteria@volta.edu.it

Alessandria / Culturale

Presentazione del volume “Abbiam la giovinezza nel cuore”

08/04/2025

Presentazione del volume “Abbiam la giovinezza nel cuore” e incontro con l’autrice Silvana Guarina Biblioteca Civica di Alessandria martedì 8 aprile 2025, ore 18 In vista delle prossime celebrazioni per l’ottantesimo Anniversario della Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, alla Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria proseguono le presentazioni di volumi dedicati al periodo della Seconda Guerra Mondiale, alla Resistenza sul nostro territorio, alla durezza di quegli anni vissuti dalla popolazione fra il desiderio di libertà e gesti di grande coraggio. Martedì 8 aprile alle ore 18.00, presso la Sala Bobbio della Biblioteca Civica, in Piazza V. Veneto 1, sarà presentato il romanzo "Abbiam la giovinezza nel cuore”, scritto da Silvana Guarina, ex insegnante nata a Genova, che ora vive a Roccaverano, paese dell’Astigiano dove si fondano le sue origini familiari. Il romanzo narra la storia d’amore di Pacifico e Ivana durante il periodo della Resistenza. Ma è anche il racconto della lotta partigiana nella Val Bormida, tra le province di Savona, Asti e Alessandria, attraverso episodi crudi e tristi, con riferimenti storici precisi, verificati dagli studiosi Gianluigi Usai e Antonio Rossello di Savona. Il romanzo ci fa rivivere, insieme ai due fidanzati, gli ultimi anni di guerra, forse i più duri, a causa della fame e della paura, in cui tuttavia la voglia di libertà e il coraggio diventano il motore dei protagonisti. Sarà tuttavia soprattutto la forza dell’amore a guidare Pacifico e Ivana fino alla fine del conflitto. Un racconto aspro e dolce, da leggere tutto d’un fiato fino a commuoversi. Il volume è pubblicato dal gruppo editoriale CTL Livorno. “Abbiam la giovinezza nel cuore” non è il primo lavoro che Silvana Guarina ha pubblicato. Al suo attivo ha infatti libri e racconti per la maggior parte vincitori di concorsi e pubblicati da Historica Edizioni, Edizioni del Loggione e CTL Livorno. All’incontro di martedì a dialogare con Silvana Guarina ci sarà Alberto Marubbi del gruppo editoriale CTL Livorno, che è anche autore dell’immagine di copertina del libro. La presentazione del volume e l’incontro con l’autrice ad Alessandria è un’iniziativa di ASM Costruire Insieme in collaborazione con Comune di Alessandria e Biblioteca Civica "F. Calvo". L’ingresso alla presentazione è libero fino a esaurimento posti. Per informazioni : serviziobiblioteca@asmcostruireinsieme.it – Tel 0131 515 917

Alessandria / Musicale

Suoni e Visioni. Concerto "RAY GELATO meets THE GOOD FELLAS"

10/04/2025

GIOVEDI' 10 APRILE 2025 ore 21.30 RAY GELATO meets THE GOOD FELLAS Teatro Alessandrino - Via Verdi 12 - Alessandria Apertura Porte ore 21:00 Inizio Concerto ore 21:30 Ingresso € 30 INFO 389 4226172 PREVENDITA INFO BIGLIETTI 389 4226172 Teatro Alessandrino Via Verdi 12 Tel. 0131 252644 dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 19:00 Ticketone https://www.ticketone.it/event/ray-gelato-the-giants-ray-gelato-meets-the-good-fellas-teatro-alessandrino-19864317/ Per la rassegna “Suoni e Visioni” il Teatro Alessandrino in collaborazione con il Circolo del Cinema Adelio Ferrero presenta giovedì 10 aprile 2025 Ray Gelato meets The Good Fellas. Il concerto del finale di stagione è un appuntamento di grande musica internazionale. Ray Gelato sassofonista e cantante inglese, artista internazionale amatissimo dal pubblico italiano, si forma musicalmente sulle orme dei grandi del rock’n’roll e dello swing, diventando maestro di quell’entertaining tanto caro ai grandi crooner italo-americani del passato. È infatti da Louis Prima, Frank Sinatra e Dean Martin che Ray Gelato attinge a piene mani per rallegrare il pubblico con uno spettacolo da ascoltare e da vedere. Ad Accompagnare sul palco l’artista inglese The Good Fellas, nati nel lontano 1993 da un’idea del contrabbassista Mr. Lucky Luciano e l’inseparabile batterista Fabrice “Bum Bum” La Motta. The Good Fellas sono una delle swing band italiane più note e gettonate con un grande numero di concerti sulle spalle. Al loro attivo partecipazioni a festival del calibro dell’Umbria Jazz e del Summer Jamboree di Senigallia. Molte anche le collaborazioni tra cui quelle con il grande Germano Montefiori, il trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo e con Cochi e Renato nel loro ultimo tour teatrale. Il concerto è organizzato con il sostegno del Comune di Alessandria Assessorato alle Politiche Giovanili – AFA26 e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Alessandria / Musicale

FRANCESCO PIU feat. Dave Moretti opening Marcello Milanese

11/04/2025

Il Circolo del Cinema del Cinema Adelio Ferrero presenta VENERDì 11 APRILE 2025 FRANCESCO PIU feat. Dave Moretti opening Marcello Milanese VISIONI_47 ALESSANDRIA VIA TROTTI 47 Info e Prenotazioni 389 4226172 Apertura Porte ore 20:00 Inizio Concerto ore 21:00 Ingresso € 10

Alessandria / Culturale

Ottantesimo anniversario della Liberazione e Festa d’Aprile 2025

dal 11/04/2025 al 30/04/2025

VENERDÌ 11 APRILE - Liberazione 80 LABORATORIO CIVICO “CARLA NESPOLO” - via Faà di Bruno, 39 - ore 16:00 incontro su “Resistenza e Costituzione” con Paolo Papotti, educatore professionale e responsabile formazione ANPI Nazionale - - - MERCOLEDÌ 16 APRILE - ISRAL ISRAL – SALA INCONTRI - via dei Guasco, 49 presentazione del libro “Partigiani del mare” di Sergio Favretto (Seb27) alla presenza dell'autore Nell’ambito della ressegna “Storie e racconti della Resistenza”, ciclo di incontri in occasione dell’Ottantesimo della Resistenza, l’Isral ha il piacere di presentare il libro di Sergio Favretto, Partigiani del mare. Antifascismo e resistenza sul confine ligure francese, (SEB27 edizioni, Torino). L’incontro si terrà mercoledì 16 aprile alle ore 17.30 presso la sala incontri dell’Isral. Durante la presentazione Silvia Falcione leggerà brani tratti dal libro. La rassegna è resa possibile grazie al contributo di Fondazione CrA, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e MIC - - - MERCOLEDÌ 23 APRILE - ISRAL ISRAL - GALLERIA “GUASCO” - via dei Guasco, 49 - ore 17:00 inaugurazione mostra “Il giorno che tornammo a sorridere” che resterà aperta negli orari di apertura dell'Istituto sino a mercoledì 30 aprile; a seguire il concerto “Resistenza. Urlo di un sogno di libertà” con Elisa Guarraggi (voce, narrazione e chitarra), Pietro Ariotti (voce, fisarmonica, chitarra, arrangiamenti), Berny Scursatone (percussioni), Pierpaolo Berta (clarinetto e organetto): il ritrovamento di un antico manoscritto riporta il Quartetto Bailenga sulle orme della Resistenza tra i sentieri partigiani dell’alessandrino per un racconto musicale autobiografico sulle note dei canti della Resistenza al nazifascismo, rivisitati in chiave originale. evento online: “Un Podcast per la Resistenza” sarà presentato e contestualmente pubblicato sulle principali piattaforme di ascolto: quattro episodi sulla Liberazione in provincia di Alessandria. - - - GIOVEDÌ 24 APRILE - Liberazione 80 CASA DI QUARTIERE - via Verona, 116 ore 17:30 – premiazione studenti vincitori del progetto “Carla Nespolo”, dedicato agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. ore 18:00 - proiezione di testimonianze del viaggio organizzato dalla fotografa Paola Sottanis, nipote di Attilio Sottanis, “In bici dalla Germania alla Liguria sulle orme del nonno internato”. ore 20:00 - apericena ore 21:00 - concerto e spettacolo di lettura scenica “Canzoni Resistenti” con gli Yo Yo Mundi ore 23:00 - brindisi della Liberazione - - - VENERDÌ 25 APRILE CELEBRAZIONE UFFICIALE DELLA LIBERAZIONE Per il programma di dettaglio si rimanda al documento allegato - - - SABATO 26 APRILE - Liberazione 80 CORTILE CGIL - via Cavour, 27 ore 17:00 spettacolo teatrale “Giovani per sempre – la Banda Lenti” della compagnia teatrale Gli Illegali - - - DOMENICA 27 APRILE - Liberazione 80 CASA DI QUARTIERE via Verona, 116 – ore 15:00 torneo rapid di scacchi “Festa d'Aprile” in collaborazione con il Circolo Scacchistico Alessandrino - - - LUNEDÌ 28 APRILE - Liberazione 80 CATTEDRALE DI SAN PIETRO - piazza Giovanni XXIII - ore 09:45 incontro con le classi delle scuole secondarie di secondo grado di Alessandria; lettura dell’atto di resa firmato dal CLN provinciale di Alessandria e le forze armate tedesche; interverrà il Presidente A.N.P.I. Provinciale Roberto Rossi; sarà presente il Sindaco di Alessandria. - - - MERCOLEDÌ 30 APRILE - Liberazione 80 CASA DI QUARTIERE- via Verona, 116 - ore 21.00 spettacolo teatrale “Vittorio – restiamo umani” dedicato a Vittorio Arrigoni di e con Gianluca Foglia “Fogliazza” con musiche originali, oud e chitarra a cura di Emanuele Cappa * * * * * * * * * per quanto concerne gli eventi del ciclo Liberazione 80 prenotazioni & informazioni: 353 4483546 - 333 9387696 - 338 5700449 - 3450651697 e-mail: xxvaprile@anpialessandria.it - - - per quanto concerne gli eventi del ciclo ISRAL Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi” Tutti i giorni e sino al 25 aprile sul canale Instagram dell'ISRAL https://www.instagram.com/isral.alessandria/ il Calendario dell'avvento del 25 aprile, ogni giorno un post e una storia dedicata alla Resistenza

Alessandria / Culturale

IL NEPAL DEL MANDROGNO. Mostra e serata di intrattenimento

11/04/2025

IL NEPAL DEL MANDROGNO mostra fotografica e serata di intrattenimento presso Orti in Città venerdì 11 aprile 2025 L’iniziativa “Nepal del Mandrogno” viene proposta dall’associazione PASSOdopoPASSO odv quale occasione per condividere con Alessandrini e non gioie, dolori, aneddoti raccontati dai tre volontari che si sono recati ìn Nepal ovvero Monica Dorato, Bruno Appiani, Stefano Gandolfi il prossimo venerdì 11 aprile dalle ore 19,00 nei locali dell’associazione Orti in Città, in viale Milite Ignoto 1/A. L’evento si compone di una mostra fotografica con gli scatti riportati dai tre volontari, a cui farà seguito un momento conviviale e quindi dalle 21,00 circa intratterranno il pubblico con il giornalista Massimo Brusasco, da sempre sostenitore del progetto umanitario “Attraverso i miei occhi”, con aneddoti vissuti o raccolti nel corso del loro viaggio. Si potrebbe scrivere un libro, una storia di solidarietà nata da una "promessa pazza" trasformata da sogno in realtà, divenendo un impegno preso con 150 bambini Nepalesi: ricostruire la loro scuola andata completamente distrutta durante il terremoto del 2015. Senza fondi e conoscenze nel campo della cooperazione internazionale i volontari di PASSOdopoPASSO si sono attivati, viaggio dopo viaggio, esperienza dopo esperienza, e hanno portato a temine il progetto di ricostruzione e non solo questo. Oggi la scuola è finita ed è perfettamente funzionante in tutti i settori: cucina, biblioteca, aula computer, infermeria, kinder garden, laboratorio di scienze, esternamente è stata allestita una zona giochi; PASSOdopoPASSO odv assicura anche il sostentamento alimentare giornaliero e gli stipendi degli insegnanti.

Alessandria / Culturale

Aperture straordinarie per ammirare la tela "Le nozze di Cana" del Moncalvo

dal 08/03/2025 al 13/12/2025

Nell'ambito della mostra a Palatium Vetus "Il Moncalvo e la sua bottega" sono in programma aperture straordinarie della Sala Moncalvo dell'AOU AL, presso l'Ospedale Civile "Santi Antonio e Biagio" via Venezia 16 per poter ammirare la celebre tela "Le nozze di Cana" del pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. Date 2025 8-9 marzo 12 aprile 10 maggio 14 giugno 12 luglio 13 settembre 11 ottobre 8 novembre 13 dicembre Orario dalle 15 alle 18 Ingresso libero Per informazioni: CENTRO DOCUMENTAZIONE- BIBLIOTECA BIOMEDICA 0131.206469, centrodocumentazione@ospedale.al.it

Alessandria / Musicale

STEVE WYNN TRIO

12/04/2025

Il Circolo del Cinema del Cinema Adelio Ferrero presenta Sabato 12 Aprile 2025 STEVE WYNN TRIO Ristorazione Sociale, Viale Milite Ignoto 1/a - Alessandria Formazione: STEVE WYNN_RODRIGO D’ERASMO_ENRICO GABRIELLI Ingresso € 20 INFO 389 4226172 in collaborazione con Ristorazione Sociale e il sostegno del Comune di Alessandria Assessorato alle Politiche Giovanili – AFA26 e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Alessandria / Leisure/Family

URBAN OUTDOOR. Esplorazioni di Primavera nei Parchi Cittadini

dal 29/03/2025 al 28/05/2025

Il Comune di Alessandria, con l’arrivo della primavera, presenta URBAN OUTDOOR - Esplorazioni di Primavera nei Parchi Cittadini, iniziativa a cura dell’Assessorato alle Politiche Giovanili. Un calendario di attività ricreative rivolte ai bambini da 2 a 12 anni che si svolgeranno tra marzo e maggio presso i Giardini Usuelli e il Parco Primo Sport con le quali valorizzare i Parchi e le loro potenzialità come luoghi di benessere, di incontro con la natura, di gioco e socializzazione. Le iniziative di “Urban Outdoor” sono proposte in collaborazione con la Cooperativa Semi di Senape, sono gratuite e a libera fruizione, e prenderanno il via sabato 29 marzo al Parco Usuelli, per terminare mercoledì 28 maggio al Parco Primo Sport. Qui di seguito il programma nel dettaglio. GIARDINI USUELLI Per bambini da 5 a 12 anni Sabato 29 marzo 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 TAPPETO SENSIBILE ED ESPLORAZIONE SENSORIALE. Verrà utilizzato il “Tappeto Sensibile”, realizzato al parco dall’artista Antonio Catalano in collaborazione con la ludoteca "C'è Sole e Luna": i bambini interagiranno con questa installazione che si trova al centro del parco e potranno comprendere come alcuni interventi artistici e rispettosi dell'ambiente possano migliorare i nostri spazi. Esploreranno poi con i vari strumenti l'ambiente circostante, e successivamente potranno scrivere le loro osservazioni sul pavimento con i gessi colorati, in modo da lasciare un messaggio alle persone che frequentano il parco incuriosendole e facendo notare quante cose si possono osservare se ci concentriamo sull'ambiente che ci circonda. Una sorta di traccia che i piccoli esploratori lasceranno per invogliare altre persone all'esplorazione. - - - Martedì 13 maggio e martedì 20 maggio 2025 dalle 16.30 alle 18.30 BUG HOTEL La primavera è la stagione del risveglio di tutti gli esseri viventi, anche dei più piccoli, di quelli che noi non vediamo che però sono fondamentali per la rinascita delle piante, ovvero gli insetti. Scopriremo insieme l'importanza degli insetti impollinatori e quanto siano necessari per l'equilibrio naturale, anche per noi esseri umani. Tramite un gioco i bambini potranno scoprire l'impollinazione e potranno poi creare dei "bug hotel" che ospiteranno gli insetti per aiutarli nel loro compito. I "Bug hotel" verranno poi lasciati nel parco in modo che tutti potranno osservare cosa accade: un altro modo per prendersi cura della natura. * * * PARCO PRIMO SPORT Per bambini da 2 a 5 anni Sabato 12 aprile 2025 dalle 10.00 alle 12.00 ESPLORAZIONE SENSORIALE Utilizzeremo tutti nostri sensi per poter osservare l'ambiente circostante. I partecipanti saranno dotati di un taccuino per prendere appunti e avranno la possibilità di utilizzare alcuni strumenti utili per l'esplorazione (microscopi digitali, cianometro, lenti di ingrandimento, stetoscopi, concentrometro e specchi). Sono strumenti inusuali ma che stimolano i sensi concentrandosi su uno alla volta e comprendendo meglio lo spirito di esplorazione. - - - Mercoledì 28 Maggio 2025 dalle 16.30 alle 18.30 NUVOLARIO Diventeremo esploratori del cielo! Utilizzeremo in binocolo, il monocolo e il cianometro per comprendere al meglio chi vive nei nostri cieli e i colori della luce che può essere diverso in base alla nostra percezione. Osserveremo alcuni fenomeni che avvengono nel cielo e che creano le nuvole. Ci sono diversi tipi di nuvole e per distinguerle al meglio creeremo il nuvolario, che i bambini potranno tenere e utilizzare ogni volta che vorranno esplorare il cielo.

Alessandria / Mercato

VINILE ALESSANDRIA

13/04/2025

DOMENICA 13 APRILE 2025 VINILE ALESSANDRIA Portici Piazza Garibaldi_Lato Corso Roma_Piazza Marconi dalle ore 09:00 alle ore 18:00 INGRESSO GRATUITO Info 389 4226172 in collaborazione e il sostegno del Comune di Alessandria Assessorato alle Politiche Giovanili – AFA26 e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Alessandria / Leisure/Family

Letture animate e attività "QUESTO UOVO… DIMMI, COME LO DECORO?"

15/04/2025

QUESTO UOVO… DIMMI, COME LO DECORO? Lettura animate con attività a cura delle Bibliotecarie Martedì 15 aprile 2025, dalle 16.45 alle 17.45, presso le sale rosse della Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria, "Questo uovo...dimmi, come lo decoro?", lettura animata per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni e attività tematiche a cura delle Bibliotecarie del Comune di Alessandria. Uova di Pasqua colorate, a righe, a fiori o puntinate, azzurre cielo o giallo sole, …ognuno le decori come vuole!!! È arrivata la primavera anche in Biblioteca, con i suoi fiori, profumi, belle giornate e la Pasqua. Siamo pronti dunque ad accoglierla anche tra i libri. Storie di uova, pulcini, galline, draghi, mamme e bambini... di come si nasce da uova diverse e ci si ritrova tutti insieme ad ascoltare ciò che i libri sanno raccontare. Per informazioni e prenotazioni: serviziobiblioteca@asmcostruireinsieme.it 0131-515917 Ingresso libero fino ad esaurimento posti.